BIASSA, Gaspare
Giovanna Balbi
Figlio primogenito di Astigiana de' Franchi e di Antonio. L'esponente più in vista della potente famiglia della Spezia, nacque verso la metà del sec. XV. Sposò Bartolomea [...] comando di Paolo Fregoso, la Repubblica inviò a papa Sisto IV, per allestire una potente armata contro i Turchi, sbarcati le funzioni di tesoriere della Camera apostolica per conto di papa Innocenzo VIII.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Bindo
Aldo Stella
Nacque a Roma il 26 nov. 1491 dal nobile fiorentino Antonio. Rimasto a sedici anni orfano del padre, che aveva iniziato le fortune bancarie della famiglia trasferendosi da [...] 1487 Dianora di Clarenza Cibo, nipote di Innocenzo VIII, e ricoperto la carica di tesoriere 211; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medioevo, IV, Roma 1901, p. 550 ;L. v. Pastor, Storia dei Papi, IV, 1, Roma 1908, pp. 362-363; V, ibid. ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Alessandro
Giovanni Nuti
Figlio di Marco, del ramo degli Oltramarini, fu abate commendatario dell'abbazia di Aulla, che l'avo Adamo aveva mutato da regolare in secolare. A Roma già nel 1585 [...] di papa Gregorio e la cattiva salute del suo successore Innocenzo IX trattennero per alcuni mesi a Roma il C., F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV,Venetiis 1719, col. 902; F. Casoni, Ann. della Rep. di Genova, IV,Genova 1799-1800, pp. 190 ss.; A ...
Leggi Tutto
CICALA, Paolo di
Norbert Kamp
Apparteneva a un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola che avevano sostituito il loro nome originale "de Molino" con quello dei castello. Non si conoscono [...] prima volta nel 1201:il 4 gennaio di quell'anno papa Innocenzo III indirizzò una lettera a lui e al fratello Giovanni vescovo 'Abbazia, Pergamena n. 3787 (ins. del 1218 marzo); Cod. 18, pars IV (Necrol. Vergin.). ff. 52, 61; Palermo, Bibl. com., Qq H ...
Leggi Tutto
BEER, Elia
Attilio Milano
Figlio di Sabato da Fermo, visse tra gli ultimi decenni del Trecento e gli inizi della seconda metà del Quattrocento; la sua fama è legata, oltre che alla sua straordinaria [...] popolazione della città. Tali provvedimenti - confermati da papa Innocenzo VII il 27 genn. 1406 - ponevano il B. le corti d'Italia e fuori d'Italia: nel dicembre del 1410 Enrico IV invitò in Inghilterra il B. perché vi assumesse la carica di suo ...
Leggi Tutto
CONTRARI, Ambrogio
Michel E. Mallett
Figlio di Uguccione, uno dei più influenti consiglieri del marchese di Ferrara Niccolò III, e di Camilla di Marco Pio, seconda moglie di Uguccione, nacque nel 1441, [...] di recente assunto al soglio pontificio coi nome di Innocenzo VIII, le congratulazioni del duca di Ferrara. Non Ferrara 1678-1681, p. 148; A. Frizzi, Mem. per la storia di Ferrara, IV, Ferrara 1848, pp. 90, 137, 151; P. Litta, Le famiglie celebri ital ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Pietro Giampaolo
Raffaele Feola
Secondo duca di Sora, primogenito di Nicola e di Antonella da Celano, il C. fu tra i più ricchi e potenti baroni napoletani durante i regni di Alfonso I e Ferrante [...] il dominio della Chiesa, era attribuito al nipote di Sisto IV, Leonardo Della Rovere. Il C. conservò assai poco del suo , non scendendo in campo nemmeno in occasione della guerra contro Innocenzo VIII e i baroni ribelli. E nel 1487, rinunziando anche ...
Leggi Tutto
GHISELLI, Antonio Francesco
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna, in località Faburlino, nell'antica abitazione di famiglia, il 27 luglio 1634 da Vincenzo e da Angela Ghezzi. Ebbe un fratello, Lorenzo, [...] e di Luigi XIV re di Francia e Il pontificato d'Innocenzo XI. Il G. dichiarò inoltre di aborrire la stampa, . B.455, cc. 188-216; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, IV, Bologna 1784, pp. 139 s.; G. Guidicini, Cose notabili della città di ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Ingherramo (Inghiramo)
Domenico Corsi
Figlio di Guido, apparteneva alla famiglia de' Bernardini signori di Montemagno, i quali nel 1209 avevano giurato fedeltà al Comune di Lucca insieme [...] , con la fazione de' Porcaresi, banditi dall'imperatore Ottone IV nel 1209 per aver ucciso il podestà Guido da Pirovano.
Lucca e Volterra e subito posta sotto gli auspici di Innocenzo III, avevano facilmente trovato il pretesto per rompere la pace ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Andrea (Brancaleonis de Romania)
Norbert Kamp
Nobile, ricordato per la prima volta nel 1257, era figlio di Oddone, menzionato ancora nel 1231, che era fratello di Leone, cardinale prete [...] dopo l'elevazione di Leone al cardinalato sotto Innocenzo III, possedeva beni in Sabina da entrambi della cancelleria Angioina, a cura di R. Filangieri, Napoli 1950-62, I, pp. 2, 65, 140; IV, pp. 6, 42; X, p. 82; XII, p. 193; XIII, p. 81; XIV, p ...
Leggi Tutto