CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] formazione di due gruppi familiari contrapposti: il primo era guidato da Obizzo Sanvitale, vescovo della città e nipote di InnocenzoIV; l'altro, invece, riconosceva l'autorità indiscussa di cui godeva Guido da Correggio, fratello del C., nella vita ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] del disastro del Giglio e come la sua carriera politica sia ripresa proprio in coincidenza con il pontificato di InnocenzoIV. La parentela con i Fieschi, che anche il regime di Boccanegra doveva considerare, gli valse l'incarico di rappresentare ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] di Parma (18 febbr. 1248), Parma 1943, passim; Id., Come si preparò la rovina di Federico II (Parma, la lega medico-padana e InnocenzoIV dal 1238 al 1247), in Riv. stor. ital., LX (1948), pp. 204-229; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Osvaldo Raggio
Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] di Montoggio, dove ebbe come precettore P. Pansa (già segretario e amico di Sinibaldo, letterato e autore di vite di InnocenzoIV e Adriano V, papi di casa Fieschi, pubblicate nel 1601), al quale spettò insieme con Andrea Doria anche la tutela ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Rainaldo da
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] delle parti italiane dell'Impero con il Regno di Sicilia, ma vi aveva perduto molto terreno dopo la scomunica comminatagli da InnocenzoIV nel 1245. Proprio in questi mesi tra la fine del 1249 e l'inizio del 1250 nelle Marche la fazione ghibellina ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] come residenza e provvisto alle spese del loro soggiorno tramite le entrate del vescovato di Albano.
Nel settembre 1254 InnocenzoIV rinnovò al F. l'investitura feudale di Satriano. Al posto del F. ricevette l'investitura lo zio Riccardo Filangieri ...
Leggi Tutto
MALTRAVERSI, Niccolò
Elisabetta Marchetti
Nacque intorno al 1180; non sono noti i nomi dei genitori. I Maltraversi erano una stirpe comitale divisasi intorno al 1000 in due rami, rispettivamente a Padova [...] XII Apostoli, e Pierre de Colmieu arcivescovo di Rouen fu chiamato a far parte della legazione di pace che il neoeletto InnocenzoIV inviò a Melfi presso la corte di Federico con il compito di avviare le trattative e per indurlo a togliere l'assedio ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] ; del resto il nome Giordano ricorda l’omonimo cardinale Giordano da Ceccano, morto nel 1206).
Suddiacono e notarius di InnocenzoIV almeno dal 1246, il magister Giordano in breve tempo ascese ai livelli più alti della Curia pontificia: dal dicembre ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Secondo di questo nome nelle genealogie della famiglia, era figlio illegittimo di Rinaldo di Azzo (VII) e di una ignota donna napoletana, e nacque intorno al 1247 durante [...] in Puglia. Nel 1251, in seguito alla morte del padre, fu portato a Ferrara dal nonno Azzo e legittimato dal papa InnocenzoIV nel 1252. Nel 1263 sposò Giacomina Fieschi, nipote del cardinale Ottobono Fieschi, il futuro papa Adriano V.
Il dominio di ...
Leggi Tutto
BRESSANO
Axel Goria
Non conosciamo di lui altro nome; nelle carte medievali, a volte, dal luogo di nascita o di dimora è detto "Brexanus de Vico" oppure "de Monteregali". Solo con i suoi figli, Anselmo, [...] d'Asti, che già aveva scagliato contro di lui una nuova scomunica. Sollecitato da Bonifacio, il 20 luglio 1251 papa InnocenzoIV ordinò al canonico vercellese Niccolò di Sala di ammonire B. e i Monregalesi a dare soddisfazione all'eletto d'Asti e ...
Leggi Tutto