PIAZZA, Carlo Bartolomeo
Lisa Roscioni
PIAZZA, Carlo Bartolomeo. – Nacque a Milano il 16 gennaio 1632 «da civili parenti» (Gimma, 1703, p. 55)
Dopo gli studi in seminario e la laurea in teologia entrò [...] Piazza avanzò con successo sotto il pontificato di Innocenzo XI, che lo nominò prefetto della disciplina ecclesiastica vicario generale di Ostia per otto anni (Prefazione, 1858, p. IX) e nel 1698 fu quindi eletto camerlengo del clero romano nella ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo di Rolando
Lorenzo Caravaggi
ROSSI, Bernardo di Rolando. – Nacque probabilmente attorno al 1190 da Rolando di Bernardo dei Rossi di Parma e da madre a noi sconosciuta.
I Rossi compaiono [...] canonico della cattedrale di Parma e futuro papa Innocenzo IV. Bernardo e Maddalena ebbero almeno tre figli -231; Chronicon parmense ab anno MXXXVIII usque ad annum MCCCXXXVIII, in RIS2, IX/9, a cura di G. Bonazzi, Città di Castello 1902, ad ind ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] fiesolana a Firenze, mentre lo stesso pontefice Gregorio IX, da poco eletto, premeva ora per mantenere buoni VIII, Indici, Firenze 1969, p. 94; M. Maccarrone, Studi su Innocenzo III, Padova 1972, pp. 228 s.; R. Nelli, Signoria ecclesiastica e ...
Leggi Tutto
CIBO, Gherardo
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova nel 1512 da Aranino e da Bianca Vigeri Della Rovere, parente di Francesco Maria I duca d'Urbino e nipote di Marco Vigeri, vescovo di Senigallia. La [...] di Giovanni Battista Cibo, divenuto papa coi nome di Innocenzo VIII.
Da lei e da Gherardo Usodimare di Genova 1909), pp. 339-343; G. B. De Toni, Spigolature aldrovandiane, IX, Nuovi documenti intorno F. Petrollini, prima guida di U. Aldrovandi nello ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Alfred A. Strnad
Discendente da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, nacque nel 1414, probabilmente a Roma, figlio di Grato di Ildebrandino; si ignora il nome della madre [...] partecipò agli incontri notturni che prepararono l'elezione di Innocenzo VIII. Ma i suoi rapporti con il nuovo . Politik und Mäzenatentum im Quattrocento, in Römische histor. Mitteilungen, VIII-IX (1966), pp. 359 s., 372; M. Dykmans, D'Innocent ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] 1390), fu inviato insieme a Juan Gutiérez come legato di Bonifacio IX in Castiglia, León, Aragona, Navarra e Guascogna. Morto il arcivescovato, sempre con l'appoggio inglese.
Improvvisamente Innocenzo VII, che lo conosceva probabilmente sin dai tempi ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] ; H. Niese, Normannische und staufische Urkunden aus Apulien, ibid., IX (1906), pp. 221-270, docc. 6 ss.; L. Mariae de Fogia, Foggia 1961, docc. 30, 34, 36, 39; Die Register Innocenz III., I,a cura di O. Hageneder - A. Haidacher, Graz-Köln 1964, doc ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Agostino Lauro
Nacque a Martina Franca il 9 luglio 1642 da Francesco, duca di Martina, conte di Buccino e di Brienza, e da Beatrice Caracciolo dei marchesi di Airola. Della sua oscura [...] successivo. Partecipò ai conclavi per l'elezione di Innocenzo XIII, Benedetto XIII e Clemente XII. Il . col card. Nicola Caracciolo); G. Moroni, Diz. di erudiz. stor.-eccles., IX, pp. 233 s.; R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica..., V, Patavii ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] . Otto anni dopo, il 14 dic. 1491, Innocenzo VIII lo nominò, come successore di Francesco Della Rovere ; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, II, Bologna 1782, pp. 74-77; IX, ibid. 1794, VI). 51 s.; C. M. Ady, The Bentivoglio of Bologna. ...
Leggi Tutto
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita
Andrea Severi
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita. – Nacque a Mantova il 17 aprile [...] colore dell’abito (1483), poi, sotto Innocenzo VIII (già protettore dell’Ordine carmelitano), per Teresa, Nuova cronologia della vita del b. Battista Mantovano, in Ephemerides Carmeliticae, IX (1958), 2, pp. 423-442; R. Girardello, Vita e testi ...
Leggi Tutto
temporalismo
s. m. [der. di (potere) temporale]. – Tendenza ideologica e politica rivolta ad attuare o a favorire il potere temporale della Chiesa: il t. di Innocenzo III, di Pio IX; il t. dei neoguelfi.