FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] aveva il giorno prima osato presentarsi al cospetto di Innocenzo III; i Domenicani reclamarono che il sogno aveva volte troppo, dal cardinale Ugolino dei Conti di Segni (futuro Gregorio IX).F. scrisse e sperimentò più regole: la seconda - cioè la ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] oggi nella galleria Doria Pamphili - e già esistenti al tempo di Innocenzo X (m. 1655) -, nel Museo Capitolino, provenienti da casa (E. Schleier, Aggiunte a Guglielmo Cortese..., in Antichità viva, IX [1970], 1, pp. 11-14). Per la decorazione dei ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] carattere di ordine militare, la cui regola fu approvata da Innocenzo III (1198-1216) al principio dell'anno seguente.La nella ricomposizione della crisi scoppiata tra il sovrano e Gregorio IX (1227-1241) a seguito della fallita invasione pontificia ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] oda di Giambattista Vaccondio", in Studi sul Settecento romano, IX, Roma 1993, pp. 206, 215; E. Fumagalli, Tiberia, La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta da Gregorio XV a Innocenzo XII, Martina Franca 2005, ad ind.; C. Giometti, Nuovi contributi ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] celebri committenti privati: per don Livio Odescalchi, nipote di Innocenzo XI, incise quattro diversi coni tra i quali si -55, 112-117, 120-128, 130; G. Moroni, Diz. di erudizione storico-eccl., IX, p. 71; XXIX, p. 56; XLIV, pp. 73 s.; CIII, p. 443 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] e decorazione della villa a porta S. Pancrazio voluta da Innocenzo X e da suo nipote Camillo Pamphili.
Molto si è , Two G. drawings associated with queen Christina of Sweden, in Master Drawings, IX (1971), p. 251; Id., G. at Frascati, ibid., X (1972 ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] - promossa da Ugolino, divenuto nel frattempo papa Gregorio IX, volle additare a tutta la cristianità la grandezza della contro i loro privilegi.Fu un successo del tutto effimero. Innocenzo IV morì poco dopo e il suo successore, Alessandro IV, ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] certa è la data 1491: con un breve di Innocenzo VIII, G. ottenne di lasciare il convento di Agnano Salmi, Arte e cultura artistica nella pittura del primo Rinascimento, in Rinascimento, IX (1958), pp. 130 s.; R. Weiss, Un umanista veneziano. Papa ...
Leggi Tutto
TIROLO
P. Bassetti
(ted. Tirol)
Regione storica i cui confini sono più volte mutati e che attualmente comprende il T. settentrionale (capoluogo Innsbruck) e il T. orientale (capoluogo Lienz), in Austria, [...] 1988), mentre il 1138 è l'anno in cui papa Innocenzo II conferì l'attestazione formale e quindi anche la protezione Albertoni, Le terre del vescovo. Potere e società nel Tirolo medievale (secoli IX-XI), Torino 1996; J. Riedmann, s.v. Tirol, in Lex. ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA
M. Durliat
(franc. Languedoc)
Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l'Ariège a S-O, il golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a N-O. I principali centri [...] regno capetingio aperto verso il Mediterraneo, creato da Luigi IX allo sbocco della valle del Rodano ma a buona distanza Giovannetti (v.), il pittore del palazzo dei Papi avignonese. Innocenzo VI volle essere sepolto nella chiesa del monastero da lui ...
Leggi Tutto
temporalismo
s. m. [der. di (potere) temporale]. – Tendenza ideologica e politica rivolta ad attuare o a favorire il potere temporale della Chiesa: il t. di Innocenzo III, di Pio IX; il t. dei neoguelfi.