• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
842 risultati
Tutti i risultati [1100]
Biografie [842]
Religioni [429]
Storia [310]
Diritto [70]
Arti visive [68]
Storia delle religioni [67]
Letteratura [57]
Diritto civile [57]
Storia e filosofia del diritto [15]
Musica [14]

BEAUMONT, Guglielmo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEAUMONT, Guglielmo de Ingeborg Walter Entrato al servizio in data imprecisata, come i tre fratelli Goffredo, Drogone e Pietro, del giovane conte d'Angiò e di Provenza, Carlo, più tardi re, di Sicilia, [...] maresciallo di Francia e nipote del consigliere di re Luigi IX di Francia, Giovanni de Beaumont, menzionato dal Joinville ( Angiò il Regno di Sicilia. L'11 giugno 1253 papa Innocenzo IV in una lettera espresse al B., "praecipuo promotori negotii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTELMO, Restaino

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELMO, Restaino Raffaele Feola Primogenito di Giovannella Caetani e di Giovanni, conte di Popoli, spogliato con la forza del suo feudo dal fratello Pietro Giampaolo, duca di Sora, non ne è nota la [...] su molte fra le sue terre abruzzesi. Nella guerra contro Innocenzo VIII e i baroni ribelli (1485-1486) il C 194; Id., Diarii, VIII, Venezia 1882, coll. 501, 504, 530, 539, 547; IX, ibid. 1883, col. 31; XIX, ibid. 1887, col. 41; Regis Ferdinandi I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARETUSI, Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARETUSI, Pellegrino (il Munari o Pellegrino da Modena) Augusta Ghidiglia Quintavalle La prima notizia dell'A. è di un poeta contemporaneo, G. M. Parente, che, in una laude alla sua innamorata Cassandra [...] quale il raffaellismo, ma ancora in ambito emiliano - quasi un Innocenzo da Imola -, è chiaro nella Madonna col Bambino e negli XX(1917), pp. 199-210; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 2, Milano 1926, pp. 448-452; N. Barbantini, La Pittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIDORO DA CARAVAGGIO – ERCOLE DE' ROBERTI – STATO PONTIFICIO – RINASCIMENTO – LANCILLOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARETUSI, Pellegrino (2)
Mostra Tutti

BONFIGLIO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFIGLIO (Bonus filius, Bonfilius), santo Ugolino Nicolini Nato a Osimo verso il 1040, giovanissimo entrò a S. Maria di Storaco in quel di Filottrano (Ancona), cenobio del quale più tardi sarebbe diventato [...] , il quale senza dubbio ne diffuse anche il culto, se Innocenzo IV nel 1247, tra i beni dell'Ordine di Montefano, nomina fratres, XVII (1967), pp. 10-18; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IX, coll. 858 s.; Bibliotheca Sanctorum, III, coll.305 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALIER, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER, Benedetto Irmgard Fees Della nota famiglia veneziana, influente da tempo nella politica locale, era parroco della ricca parrocchia di S. Maria Zobenigo nei pressi di S. Marco quando, nel 1180, [...] i diritti metropolitici tra il nuovo presule - cui Innocenzo III con lettere del 30 marzo aveva confermato i , III, Venezia 1830, p. 87; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia..., IX, Venezia 1853, pp. 73, 409; G. Cracco, Società e Stato nel Medioevo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO D'ORIENTE – ORIO MASTROPIERO – ENRICO DANDOLO – COSTANTINOPOLI – ANGELO BAROZZI

BONI, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONI (Bono, de Bonis), Egidio ** Nacque a Cortona, da Biagio, non si sa in quale anno. Entrò a far parte degli eremitani di s. Agostino, con ogni probabilità nel convento della città natale. La prima [...] . Tra la fine di maggio e l'inizio di giugno Innocenzo VI scriveva una lunga serie di lettere (per la loro Ludwigs I. von Ungarn zu Karl IV., in Mitteil. des Österreich. Instituts, IX (1888), p. 539 n. 3; E. Werunsky, Geschichte Kaiser Karls IV, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOMBO, Luca Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO (Colomba, Columba), Luca Antonio Lore Lüdicke Figlio del pittore, stuccatore e architetto Giovanni Battista, nacque ad Arogno (Canton Ticino) il 19 febbr. 1661; allievo del padre, probabilmente [...] Ludwigsburg sia a Stoccarda. Con la venuta dei pittori Carlo Innocenzo CarIoni e Pietro Scotti, la sua fama cominciò a scemare oggi ridotto a rovina senza resti di decorazione (Kunstdenkmäler Badens, IX, 3, E. Lacroix-P. Hirschfeld-W. Paeseler, Amt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOBOLENO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOBOLENO (Bobuleno, Baboleno), santo Alessandro Pratesi Quarto abate di Bobbio, governò quel monastero verso la metà del sec. VII. Nella Vita b. Columbani di Giona se ne ricorda il padre, il prete Winiocus, [...] de Bobuleno abbate (attribuiti ad epoca oscillante tra la fine del IX e l'XI sec.), dell'origine attica del futuro abate Buono abate di Ognissanti della stessa città, delegati apostolici, a papa Innocenzo III (20 nov. 1207). L'azione svolta da B. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOGLIANO, Guglielmo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da Corrado Corradini Nobile reggiano, figlio, secondo quanto segnalato dal Tiraboschi (1824) sulla base di un perduto documento del 1210, di Barnaba da Fogliano, nome [...] è testimone nell'atto di giuramento di fedeltà al papa Innocenzo III di Salinguerra Torelli da Ferrara, infeudato dei beni a Roma l'imperatore Federico II, accorso in aiuto di Gregorio IX, che voleva privare dei loro privilegi i senatori Luca Savelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COPPOLA, Giovan Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLA, Giovan Carlo Eduardo Melfi Nacque a Gallipoli (Lecce) da Leonardo nel 1599. Mentre compiva, nella città natale, i primi studi di retorica, filosofia e teologia, scoprì in sé una precoce doppia [...] overo Il filosofo illuminato, Firenze 1650, dedicata a Innocenzo X. Il Cosmo, poema di venti canti in D. Moreni, Bibl. storico ragionata della Toscana, Firenze 1805, I, p. 293; IX, p. 264; G. B. de Tomasi di Gallipoli, in Biografia degli uomini ill. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 85
Vocabolario
temporalismo
temporalismo s. m. [der. di (potere) temporale]. – Tendenza ideologica e politica rivolta ad attuare o a favorire il potere temporale della Chiesa: il t. di Innocenzo III, di Pio IX; il t. dei neoguelfi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali