Cistercensi
Paola Vitolo
L'Ordine, fondato a Cîteaux da Roberto di Molesme nel 1098, si propose di attuare un rinnovamento della vita monastica attraverso il ritorno alla primitiva regola di s. Benedetto [...] (1209-1229) nella Francia meridionale e alle spedizioni di Luigi IX di Francia. Intanto si era già provveduto a fissare i schierato dalla parte di Anacleto II contro il legittimo pontefice Innocenzo II e che gli avevano attirato le dure critiche ...
Leggi Tutto
AMEDEO IX, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, nacque a Thonon il 1 febbr. 1435; ebbe come precettore il francescano Fauzone di Mondovi. [...] Sales chiese che venisse iniziata la causa di canonizzazione (1615). Innocenzo XI lo dichiarò beato e fissò la festa al 30 p. 122; B. Semeria, Storia politica e religiosa del beato Amedeo IX duca III di Savoia e Iolanda di Francia, Torino 1830, pp. ...
Leggi Tutto
Este, Marchesi d'
SSante Bortolami
Della dinastia d'Este (castello dei colli Euganei meridionali), attiva in un'area che costituiva una strategica zona di cerniera fra Veneto, Emilia e Lombardia, i [...] 'anno innanzi. Sopraggiunta tuttavia nel 1211 la scomunica di Innocenzo III al sovrano, Azzo VI decise di schierarglisi contro dei ceti dominanti. Marchesi, conti e visconti nel regno italico (sec. IX-XII), a cura di A. Spicciani, Roma 2003, pp. 41- ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'
**
Figlio di Atenolfa (II), nacque presumibilmente intorno al 1190, poiché la prima notizia a lui relativa lo mostra nel 1210 combattente nella rocca avita di Aquino, insieme con [...] il possesso di un castero, come risulta da una lettera di Innocenzo III, in data 30 ag. 1213, in cui si consiglia prudenza a San Germano i patti stipulati fra Federico II e Gregorio IX e negli anni successivi fu sempre nel seguito dell'imperatore, ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Savoia, regina di Sicilia (?)
Ingeborg Walter
Figlia di Amedeo IV, conte di Savoia, e di Anna, figlia del delfino Andrea di Vienne, sposò Manfredi III, marchese di Saluzzo, e in seconde nozze [...] appena quindicenne. L'imperatore, scomunicato e deposto da papa Innocenzo IV già dal luglio del 1245, stava preparando in quei stirpis origine ad annuni MCCLIII, in Miscell. di storia ital., s. 3, IX, Torino 1904, n. 80, p. 55; A. Tallone, Regesto dei ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d', regina d'Ungheria
**
Nacque nel 1215 dal marchese Aldobrandino (I) e da una donna di cui si ignora il nome. Alla morte del padre, avvenuta nella Marca d'Ancona - di cui era marchese [...] dello zio. In favore dell'E. papa Gregorio IX costituì una pensione proveniente dai redditi di numerosi monasteri, nel 1239: Poco tempo dopo la sua scomparsa infatti papa Innocenzo IV sollecitò il legato papale Gregorio di Montelongo a devolvere ...
Leggi Tutto
Anastasio IV
Raoul Manselli
Al secolo Corrado, figlio, forse, di un Benedetto, era romano di nascita ed originario della "regio" detta della Suburra. Nulla sappiamo della sua vita anteriormente al cardinalato [...] a Roma, come si dedurrebbe dal fatto che egli non seguì Innocenzo nella sua fuga in Francia. È certo però il fatto che, .
bibliografia
H.K. Mann, The Lives of the Popes in the Middle Ages, IX, London 1925, pp. 221-30.
J. Haller, Das Papsttum, II, 2, ...
Leggi Tutto
ANSALDO DEI MARI
Nacque a Genova negli ultimi decenni del XII secolo. Di parte ghibellina, nel 1214 divenne console della sua città, che fu però costretto ad abbandonare ‒ in tutta segretezza ‒ qualche [...] a Ostia i prelati convocati a Roma da papa Gregorio IX in vista di un concilio ostile a Federico II. Questa legazione inviata da Federico II per felicitarsi con il neoeletto papa Innocenzo IV. Nel 1245 per ordine dell'imperatore si mise al servizio ...
Leggi Tutto
RICCARDO DI CORNOVAGLIA, RE DEI ROMANI
Figlio secondogenito di Giovanni Senzaterra, nacque a Winchester nel 1209. Nominato conte di Cornovaglia, conquistò alla Corona inglese la Guascogna (1225-1227). [...] III re d'Inghilterra, R., nonostante papa Gregorio IX tentasse di impedirglielo, condusse i crociati inglesi in volte la corona del Regno di Sicilia offertagli da papa Innocenzo IV. Riconciliatosi col fratello Enrico III, durante una spedizione ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] di Sicilia al Regno d’Italia e all’Impero sotto Enrico VI, Innocenzo III iniziò, durante la minore età di Federico II, la serie di le aspettative di rinnovamento suscitate dai primi provvedimenti di Pio IX (1846-48), lo Stato P. continuò a promuovere ...
Leggi Tutto
temporalismo
s. m. [der. di (potere) temporale]. – Tendenza ideologica e politica rivolta ad attuare o a favorire il potere temporale della Chiesa: il t. di Innocenzo III, di Pio IX; il t. dei neoguelfi.