FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce
Francesca Medioli
Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri.
La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] 7 ag. 1646 era giunto da Roma il breve di Innocenzo X: la F. poteva finalmente fondare il proprio convento di Giovanna Maria della Croce F. in O. Besomi - G. Gianella - A. Martini - G. Pedrojetta, Forme e vicende per G. Pozzi, Padova 1988, pp. 399- ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] 1206 rinunciò a un beneficio nel capitolo di S. Martino a Tours a favore di un cappellano del cardinal prete Paris 1895-1959, n. 53; F. Pagnotti, Niccolò da Calvi e lasua vita d'Innocenzo IV, in Arch. d. Soc. romanadi storia patria, XXI (1898), pp. 57 ...
Leggi Tutto
SIMONELLI, Matteo
Federico Vizzaccaro
SIMONELLI, Matteo. - Nacque presumibilmente a Roma intorno al 1618, da Francesco (ignoto il nome della madre). Come puer cantor della cappella Giulia, nella basilica [...] la regina Cristina di Svezia e papa Innocenzo XI. Nello stesso registro sono presenti anche S. La Via, Firenze 2007, pp. 345-363; Epistolario Giovanni Battista Martini e Girolamo Chiti (1745-1759). Settecento musicale erudito: 472 lettere del Museo ...
Leggi Tutto
VOLSCO, Antonio
Gian Paolo Castelli
– A lungo confuso con Antonio Costanzi di Fano, nacque invece intorno al 1440 a Piperno, oggi Priverno, nel basso Lazio. ‘Volsco’ è il nome da lui assunto nell’Accademia [...] da lui descritta in un poemetto in endecasillabi dedicato a Innocenzo VIII (Perugia, Biblioteca comunale Augusta, 306, cc. ; C. Dionisotti, Lavinia venit litora. Polemica virgiliana di Martino Filetico, in Italia medievale e umanistica, I (1958), pp ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] due teleri del Museo di Roma-Palazzo Braschi con Innocenzo X e Clemente XI che conferiscono il cappello cardinalizio lucchese, dipingendo una Natività della Vergine (1738) per villa Sardi a San Martino in Vignale (Betti, p. 22) e una S. Zita che dà ...
Leggi Tutto
CICALA, Meliaduce
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1430 dal mercante Antonio ed ebbe fratelli Pietro, Galeotto e Lanzarotto. Egli seguì le orme paterne, tanto da diventare uno dei più potenti mercanti [...] marinai, l'assistenza venne limitata ai marinai liguri da Innocenzo VIII. Al C. Adamo di Montaldo dedicò il suo 1962, pp. 34, 46, 93 s., 169; M. Maroni Lumbroso-A. Martini, Le confraternite romane nelle loro chiese, Roma 1963, pp. 161 ss.; E. Grendi ...
Leggi Tutto
FROVA, Antonio Giuseppe Nicola
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 13 giugno 1715 da Carlo Antonio, stimato medico, e da Anna Teresa (Vercelli, Arch. della parrocchia di S. Maria Maggiore, [...] alle due a lui dirette dal sig. can. teologo priore Innocenzo Fileppi (Novara 1762), seguita da una Lettera terza in risposta… Filadelfo Libico, resta Gualae Bicherii presbyteri cardinalis S. Martini in Montibus vita, et gesta (Mediolani 1767). ...
Leggi Tutto
BONICHI, Gino (più noto con lo pseudonimo di Scipione, usato per la prima volta nel 1927 in occasione di una esposizione all'Opera cardinal Ferrari a Milano)
Giuseppe Marchiori
Nacque a Macerata il 25 [...] Il B. aveva studiato a fondo il ritratto di Innocenzo X del Velázquez della galleria Doria Pamphilj, il Greco il Sinisgalli (1944), le tavole di Doré e di Alberto Martini, che evocavano immagini favolose e irreali, ispirate dalla letteratura romantica ...
Leggi Tutto
MARONE (Maroni, da Marone), Roberto, in religione fra’ Raffaele o Raffaello da Brescia
Nacque verosimilmente a Brescia nel 1479 dal pittore Giovan Pietro da Marone, originario dell’omonimo centro del [...] ; nel 1517 eseguì forse l’ancona, dipinta da Innocenzo da Imola (Innocenzo Francucci) e oggi perduta, destinata all’altar maggiore al XIX secolo (catal.), a cura di C. Alessi - L. Martini, Siena 1994, pp. 181 s.; G. Brizzi, Intarsiatori e intagliatori ...
Leggi Tutto
ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] ED, IV, 1973, pp. 45-46; J. Brink, Simone Martini's "Orsini Polyptych", Jaarboeck van het Koninklijk Museum voor Schone Kunsten Antwerpen in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, ...
Leggi Tutto