TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] e l'antipapa Clemente, e fra l'antipapa Anacleto ed Innocenzo II che, assediatala a capo dei suoi eserciti, subì una in poi; G. M. Zappi, Annali e memorie di Tivoli, ed. V. Pacifici, in Studi e fonti per la storia della regione Tiburtina, ivi 1920 ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] di Varrone, i libri XI-XVI degli Annales e i libri I e V delle Historiae di Tacito, le Metamorfosi o l'Asino d'oro e un'altra congregazione), S. Maria di Firenze, ecc. Con bolla di Innocenzo XI, del 1687, fu eretto nell'abbazia di S. Paolo fuori le ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus)
Goffredo BENDINELLI
Antonia NAVA
Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] coniugi recumbenti sul coperchio, come in atto di banchettare (v. etruschi, XIV, tav. LXXXIV). Ma la forma corrente mentre il Pollaiolo adagia sul prototipo di Antonio Rossellino la salma di Innocenzo VIII in S. Pietro in Vaticano; e crea invece di ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] e la Minerva in Roma, fra Diamare che costruì la chiesa di Ratisbona (1273-77).
Da S. Caterina a S. Pio V (1370-1572). - Nel primo periodo l'ordine, affermata la sua vitalità, diede alla civiltà e alla formazione della coscienza cristiana delle ...
Leggi Tutto
Nacque a Piacenza il 21 maggio 1664, nella parrocchia dei Ss. Nazario e Celso, da un povero ortolano. Ebbe la prima istruzione ed educazione dal parroco, poi dai barnabiti della chiesa di San Donnino; [...] minacciato nel suo potere di reggente dall'A. e da Filippo V di Spagna (e a quest'ultimo realmente doleva assai il dover rinunziare farla finita con il pericoloso cardinale. Il nuovo papa, Innocenzo XIII, concesse all'A. di restare liberamente a Roma ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo, nato il 1079 al Pallet (Palatium; ond'è chiamato spesso nei manoscritti peripateticus palatinus), in Bretagna, non lungi da Vantes. Egli stesso, in un'epistola d'indubbia autenticità, [...] Abelardo, un fonamento nella reale somiglianza o convenienza che v'è tra individui dello stesso genere e della stessa ben rilevato da S. Bernardo, che così ne scriveva a Innocenzo II: Dum multum sudat, quomodo Platonem faciat christianum, se probat ...
Leggi Tutto
. Come dice il nome stesso, abbazia (o badia) è un monastero governato da un abate (v.), abitato da monaci o canonici regolari (ordinariamente in numero di almeno dodici, secondo l'esempio di S. Benedetto) [...] 'abbazia di San Gallo, opera dell'abate Gozberto (816-817), (v. C. Lenoir, Architecture monastique, Parigi 1852-1856, I), cedette di Casamari, iniziata nel 1187 e consacrata da papa Innocenzo III nel 1208; quella di Chiaravalle milanese, consacrata ...
Leggi Tutto
RIETI (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Doro LEVI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città principale della Sabina e capoluogo di provincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo [...] dei consoli). Nel 1198 Rieti fa atto di omaggio ad Innocenzo III (creazione del podestà) e da allora in poi resta Roma 1910, p. 27 segg.; id., Reate, Perugia 1911. Su trovamenti a Rieti, v. Not. scavi, 1876, p. 37, 1881, p. 245, 1927; p. 284 ...
Leggi Tutto
Nicola, figlio di Lorenzo taverniere e di Maddalena, lavandaia e acquaiola, nacque in Roma nel rione della Regola nel 1313 o nel 1314. Orfano di madre, visse presso parenti in Anagni, sino a venti anni, [...] gli ottennero l'assoluzione e la libertà. Era intenzione di Innocenzo VI d'inviarlo a Roma perché preparasse il terreno al decaduto, del papato esule, della salvezza della fede. Non v'è distinzione o passaggio dal ristretto programma locale all'ampio ...
Leggi Tutto
SUBIACO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gustavo GIOVANNONI
Raffaello MORGHEN
Tammaro DE MARINIS
Cittadina del Lazio, situata fra i 400 e i 470 m. sulla destra dell'alto Aniene. L'abitato conserva [...] del ponte e della diga, dove ora sorgono ampie rovine.
V. tavv. CXLI e CXLII.
Il primo documento autentico sul monastero fece sì che esso benché riformato più volte da Innocenzo IV, Gregorio IX, Innocenzo IV, Alessandro IV, cadesse sotto il peso della ...
Leggi Tutto
democristianizzare
v. tr. Far diventare democristiano, rendere democristiano. ◆ Ai suoi detrattori, che gli rimproverano di «democristianizzare» FI, [Claudio] Scajola replica: «La Dc ha avuto difetti e degenerazioni da cui vogliamo star lontani,...
asserire
v. tr. [dal lat. asserĕre, con passaggio di coniug.] (io asserisco, tu asserisci, ecc.). – 1. Affermare, sostenere come certa una cosa: asseriva di averlo visto; a. la propria innocenza. 2. letter., non com. Attribuire come proprio,...