Geologia e rilievo - La Bessarabia, la quale ha attualmente 2.900.000 abitanti su una superficie di 44.422 kmq., è un paese di pianure e di colline, che non superano in alcun punto i 400 m., e costituiscono [...] : P. Kruševan, Almanacco della Bessarabia, Kišinev 1903; N. V. Laskov, La Bessarabia nel centenario della sua annessione alla Russia il popolo, dove un agitatore eresiarca, il padre Innocenzo, si guadagnava seguito, fra altri motivi, perché predicava ...
Leggi Tutto
La letteratura classica. - Naturale ed essenziale strumento d'arte per ogni forma letteraria dei Greci - almeno del buon tempo, che ogni loro intuizione traducevano in mimesi drammatica, in vita sensibile, [...] motivo non andrò smarrito e ancora alla metà del sec. V sarò ripreso dal prete gallo Evagrio nell'Altercatio legis inter Simonem al chiaro e diritto Dialogus inter Deum et peccatorem di Innocenzo III, si ebbe nel Medioevo una viva e varia fioritura ...
Leggi Tutto
La parola censura ha varî significati. Censura è una delle punizioni previste dal vigente stato giuridico nei riguardi di funzionarî impiegati ed agenti dello stato. Censura ecclesiastica è altresì la [...] l'approvazione del patriarca. Sette anni dopo, nel 1487, Innocenzo VIII emise la prima costituzione papale che imponeva la censura periodica. Ma per l'ultima legislazione al riguardo v. stampa.V. anche cinematografo; teatro.
Bibl.: Sulla censura ...
Leggi Tutto
. Uno dei sette colli di Roma, suddiviso in due sommità, rappresentate oggi dalla chiesa dell'Aracoeli e dal Museo Mussolini. Sulla prima fu stabilita l'acropoli della città, detta arx Capitolina, sull'altra [...] chiesa di S. Rita fra la scala dell'Aracoeli e il monumento a V. Emanuele, e che fu poi nel Medioevo adibita al culto con l' fece Bonifacio IX (1389-1404); ma nell'atto di riconciliazione tra Innocenzo VII e i Romani (27 ottobre 1407) è detto che il ...
Leggi Tutto
ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] o 8° titolare della sede vescovile - uno dei corrispondenti di Innocenzo I, che gl'inviò, nel 404, la seconda delle decretali domination anglaise, 1419-1449, Rouen 1932. - Per l'arte v.: L. Pillion, Les portails latéraux de la cathédrale de Rouen ...
Leggi Tutto
Uno dei colli sui quali sorse Roma. La tradizione antica fa derivare il nome da Caelius Vibenna, condottiero etrusco che qui avrebbe preso stanza all'epoca dei Tarquinî, mentre originariamente il colle [...] ospedale dell'Addolorata.
Nel basso Medioevo, a tempo d'Innocenzo III, presso l'arco di Dolabella e Silano, . Teresa, S. T. in F., Roma 1927; per i Ss. Andrea e Gregorio al Celio: V. Moschini, I SS. A. e G. al C., Roma s. a. Per lo xenodochio dei ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] . Essa fu continuata dalla casa d'Austria-Este, estinta con Francesco V nel 1875. Questa casa, illustre per la protezione alle lettere e prematura spezzò la sua carriera fortunata; da papa Innocenzo III era stato fatto marchese d'Ancona. Il figlio ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia delle Rubiacee, sottofamiglia Cinchonoidee, istituito da Linneo (Genera plantarum, 2ª ed. 1742) e così chiamato in onore di Anna de Osorio, contessa de Chinchón, moglie [...] (Modena 1709) precisò che la corteccig di china guarisce le febtbri intermittenti (v. malaria) e ha efficacia minore o nulla su quelle continue; Fonseca, medico del papa Innocenzo X, contribuì a diffondere il nuovo rimedio. Prima dell'analisi chimica ...
Leggi Tutto
Il bacio, che è uno dei segni più notevoli con cui si manifestano l'amore, l'affetto e la devozione, prende differenti forme tra i popoli della terra a seconda del sentimento che vuol significare, e dell'impulso [...] pseudo Dionigi Areopagita. L'uso esisteva ancora al tempo d'Innocenzo III (pacis osculum per universos fideles diffunditur in ecclesiis: De : lo troviamo attestato nelle Coustumes de Berry (tit. V, art. 20).
Il baciamano, come segno di sommissione ...
Leggi Tutto
Celebre città della Palestina in Giudea, a 9 km. circa a sud di Gerusalemme, e a 777 m. di altezza, sulla dorsale che forma spartiacque fra il Mar di Levante e il Mar Morto ed è incisa da tutte le parti, [...] dei Prefetti, Signori di Vico, eletto da Innocenzo IV a vescovo di Betlemme percorse l'Europa 'anno dopo, la guerra si estese anche alla Francia e all'Inghilterra (v. crimea, guerra di); e gl'interessi politico-religiosi nei Luoghi Santi, se ...
Leggi Tutto
democristianizzare
v. tr. Far diventare democristiano, rendere democristiano. ◆ Ai suoi detrattori, che gli rimproverano di «democristianizzare» FI, [Claudio] Scajola replica: «La Dc ha avuto difetti e degenerazioni da cui vogliamo star lontani,...
asserire
v. tr. [dal lat. asserĕre, con passaggio di coniug.] (io asserisco, tu asserisci, ecc.). – 1. Affermare, sostenere come certa una cosa: asseriva di averlo visto; a. la propria innocenza. 2. letter., non com. Attribuire come proprio,...