• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
210 risultati
Tutti i risultati [2989]
Diritto [210]
Biografie [1571]
Religioni [834]
Storia [785]
Arti visive [302]
Storia delle religioni [181]
Diritto civile [143]
Letteratura [129]
Storia medievale [64]
Storia e filosofia del diritto [53]

BICHI, Carlo Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICHI, Carlo Giacomo Gaspare De Caro Nacque a Siena, da Galgano, marchese di Rocca Albegna, il 6 maggio 1639. Destinato dalla sua condizione di cadetto alla carriera ecclesiastica, iniziò questa con [...] ora a carico de' Signori veneziani, ma della cristianità tutta che v'è interessata per la sicurezza propria, et anco per la reputatione ; partecipò ai conclavi del 1691, dal quale risultò eletto Innocenzo XII, e del 1700, che elesse Clemente XI; ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ALDOBRANDINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDOBRANDINI, Alessandro Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze il 10 maggio 1667 da Giovanfrancesco, fratello del card. Baccio, e da Camilla Pasquali. Studiò filosofia e teologia, nel Seminario Romano. [...] addottorandosi il 19 dic. 1697 in diritto civile e canonico. Innocenzo XII lo ammise tra i suoi camerieri e lo nominò canonico coll. 607-610; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara,V, Ferrara 1848, pp.188-190; Diario napoletano dal 1700 al 1709, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – CARLO III D'ASBURGO – ELISABETTA FARNESE – CAMERA APOSTOLICA – FRANCESCO FARNESE

COTTA, Paolo Michele, detto Catellano

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTA, Paolo Michele, detto Catellano Fiorenza Vittori Nacque a Milano nel 1484 da Catellano ed Elisabetta Pagnani che accrebbe le sostanze del ramo milanese della famiglia Cotta. Preferì - come afferma [...] Visconti. Alla morte di quest'ultimo nel 1447 Innocenzo Cotta osteggiò l'ascesa di Francesco Sforza, e "); L. Moreri, Le Grand Dictionnaire histor., IV, Paris 1759, p. 188; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Milano…, III, Milano 1890, p. 374; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EUGENI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUGENI, Marcantonio Pietro Messina Nacque a Perugia nel 1521 da Mariano e Minerva Alessandrini. Il padre era aggregato alla famiglia del cardinale Francesco Guglielmo Clermont, e per questo troviamo [...] . fu anche a capo dell'ambasciata per prestare obbedienza a Innocenzo IX (1591). Nel 1564 il cardinal Fulvio Della Cornia gli fu pubblicato un primo volume a Perugia nel 1588, dedicato a Sisto V, e un secondo (postumo, a cura del nipote Marcantonio) a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

COSTANTINI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINI, Francesco Maria Maria Aurora Tallarico Nacque in Venarotta (Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1639 da Giovan Domenico, patrizio di antica nobiltà marchigiana, e da Dea Massini, cugina del famoso [...] incarichi di prestigio: benvoluto da papa Innocenzo XI, fu eletto procuratore del Sacro Palazzo Hercolani, Biografie e ritratti di uomini ill. piceni, Forlì 1837, I, pp. 47-59; V. Forcella, Iscriz. nelle Chiese... di Roma…, VII, Roma 1976, p. 97; N. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE LUCA, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Carlo Antonio Pier Luigi Rovito Terzogenito del conte Marcello e di Amodea Figlioli, nacque a Molfetta, in Terra di Bari, il 12 maggio 1613. Avviato al sacerdozio, solo dopo aver ricevuto gli [...] carattere, pare che rifiutasse un vescovato offertogli da Innocenzo XI. Accettò invece un canonicato di collazione regia nessuno: sin dall'anno 1667 cOmmentò e ripubblicò V. De Franchis (Observationum in decisiones V. De Franchis, Neapoli 1667), D. A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCACCIO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Stefano Georg Lutz Nacque il 18 genn. 1619 a Napoli da Carlo e Mariana de Pisa y Osorio. Destinato alla carriera ecclesiastica, ancora in giovane età si trasferì a Roma, dove studiò sotto [...] lo dotò di alcune entrate. Fu elevato al cardinalato da Innocenzo XI il 1º sett. 1681. Il 22 settembre ricevette de Suède et le conclave de Clément X, Paris 1906, pp. 86 s.; L. v. Pastor, Storia dei Papi, XIV, 2, Roma 1932, p. 303; P. Gauchat, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO MARIA BRANCACCIO – VICEREGNO DI NAPOLI – STATO DELLA CHIESA – SANTO, UFFIZIO

BENCIVENNE da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCIVENNE da Siena Mario Caravale Il nome di B. è a noi noto solo in quanto il SeckeI e il Genzmer hanno a lui attribuito la paternità di una summa di diritto processuale, l'Ordo invocato Christi nomine, [...] vi è indicato come morto, ma nessuna decretale di Innocenzo III viene citata), difficile è trovare nelle fonti altre nomine", in Quellen zur Geschichte des römisch-kanonischen Prozesses im Mittelalter, V, 1, Heidelberg 1931, pp. XIX s., XXXVII n. 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARGELLINI, Niccolò Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARGELLINI, Niccolò Pietro Gaspare De Caro Nacque a Bologna intorno al 1630 da Ippolito. Si addottorò in diritto civile e canonico nello Studio bolognese e intraprese la carriera ecclesiastica, trasferendosi [...] a un canonicato nella diocesi di Bologna. I pontefici Innocenzo X e Alessandro VII si valsero dei suoi servigi Italia, XV, Forlì 1909, p. 103; XVII, ibid. 1911, p. 13; XXIII, Firenze 1915, v. 6; XXIV, ibid. 1917, p. 18; XL, ibid. 1929, p. 32; L. von ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PASCIPOVERO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCIPOVERO da Bologna Riccardo Parmeggiani PASCIPOVERO da Bologna. – Non si conoscono le date di nascita e di morte del giurista, i cui dati biografici sono limitati agli anni 1242-1252. Nacque quasi [...] ’estate e l’inverno dello stesso anno a papa Innocenzo IV in vista della nomina del professore in utroque di Pascipovero sia sopravvenuta negli anni immediatamente seguenti. Fonti e Bibl.: L.V. Savioli, Annali bolognesi, III, 2, Bassano 1795, pp. 251, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 21
Vocabolario
democristianizzare
democristianizzare v. tr. Far diventare democristiano, rendere democristiano. ◆ Ai suoi detrattori, che gli rimproverano di «democristianizzare» FI, [Claudio] Scajola replica: «La Dc ha avuto difetti e degenerazioni da cui vogliamo star lontani,...
asserire
asserire v. tr. [dal lat. asserĕre, con passaggio di coniug.] (io asserisco, tu asserisci, ecc.). – 1. Affermare, sostenere come certa una cosa: asseriva di averlo visto; a. la propria innocenza. 2. letter., non com. Attribuire come proprio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali