• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
673 risultati
Tutti i risultati [2046]
Religioni [673]
Biografie [1480]
Storia [531]
Arti visive [155]
Diritto [134]
Letteratura [108]
Diritto civile [101]
Storia delle religioni [83]
Storia e filosofia del diritto [29]
Musica [24]

PAPAZURRI, Bartolomeo de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPAZURRI, Bartolomeo Luciano Cinelli (Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] il poeta invia i suoi saluti (F. Petrarca, Le Familiari, II, a cura di V. Rossi, 1934, l. VIII, 9γ [h-i], p. 208). In risposta a cugino. A favore di Giacomo, Bartolomeo ottenne da papa Innocenzo VI il priorato della chiesa collegiale di S. Antonio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE CUPIS, Gian Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CUPIS, Gian Domenico Franca Petrucci Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] figlio Gerolamo, padre di Cristoforo, Alessandro e Innocenzo. Fonti e Bibl.: V. Forcella, Iscriz. dalle chiese ... di Deutschland, s. 1, III, a cura di W. Friedensburg, Gotha 1893, p. 302; V, a cura di L. Cardauns, Berlin 1909, p. 222; VI, a cura di L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO DELLA ROVERE – STATO DELLA CHIESA – PIER LUIGI FARNESE – CARDINALE VESCOVO – DUCATO DI CASTRO

GRAZIANI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Antonio Maria Marcella Marsili Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] diplomatiche in Germania e in Polonia per conto di Pio IV e di Pio V. Nel 1573 - con l'elezione di Enrico di Valois, duca d' del 30 genn. 1592, che seguì la morte di Innocenzo IX, fu eletto il cardinale Ippolito Aldobrandini, candidato dei Peretti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI

CAPOCCI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOCCI, Niccolò Bernard Guillemain Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] , p. 707; Die Einnahmen der Apostol. Kammer unter Innocenz IV., a cura di H. Hoberg, I, Paderborn 1955 . 112 s., 121, 125 ss., 141 s., 146-150, 317 s.; R. Delachenal, Histoire de Charles V, Paris 1909, I, pp. 203 s., 224-227, 307; II, pp. 47 e n. 1, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDOVINO DI LUSSEMBURGO – LODOVICO IL BAVARO – PRINCIPE DI GALLES – GIOVANNI IL BUONO – CARLO IL MALVAGIO

PANCERA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCERA, Antonio Cesare Scalon PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006). Discendente [...] Decretalium di Goffredo di Trani, i Sermoni di papa Innocenzo III. Non mancano però neppure i libri della classicità Bollettino della Civica Biblioteca e del Museo di Udine, IV (1910), pp. 225-230; V (1911), pp. 19-35, 75-77, 85-99, 152-161; C. Eubel, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Guglielmo Anna Caso Nacque a Mendrisio nell'odierno Canton Ticino nella prima metà del sec. XII dai nobili Rogerio e Adilia. Sembra certo che la sua famiglia, originaria del luogo e chiamatasi [...] di Como e la Sede apostolica. Il 14 giugno 1206 Innocenzo III concesse infatti al D. la potestà di assolvere il 187-90; M. Monti, Storia di Como, I, Como 1829, p. 478; V. De Buck, De b. Guilielmo, episc. et conf. Comi in Longobardia...,in Acta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSPEDALIERI GEROSOLIMITANI – ARCIVESCOVO DI MILANO – ISOLA COMACINA – CANTON TICINO – INNOCENZO III

MARCHESE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESE, Francesco Maria Teresa Bonadonna Russo Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] libri, in Biblioteca apost. Vaticana, Chig., B.V.88). A questa sua attiva partecipazione alla battaglia M. Fatica, La reclusione dei poveri a Roma durante il pontificato di Innocenzo XII, in Ricerche per la storia religiosa di Roma, III (1979), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio Georg Lutz Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] prebenda di penitenziere. Il 28 febbr. 1647 fu trasferito da Innocenzo X al vescovato di Città di Castello dove si recò Monasterii 1935, pp. 152, 358; R. Ritzler-P. Sefrin, ibid., V, Patavii 1952, p. 103; K. Haid, Aus der Aktenmappe des Monsignore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FORZATÈ, Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORZATÈ, Giordano Laura Gaffuri Nacque, secondo una tradizione non avvalorata dalla coeva documentazione, a Padova intorno al 1158. La famiglia Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè apparteneva all'aristocrazia [...] fama in questi anni crebbe tanto da essere designato da Innocenzo III all'episcopato di Ferrara, dopo la morte di Uguccione 35-79; O. Daniele, F. G., beato, in Bibliotheca sanctorum, V, Roma 1965, coll. 987-991; T. David, Una strana comunità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE BENEDETTINO – EZZELINO DA ROMANO – UGUCCIONE DA PISA – ORDINI MENDICANTI – MARCA TREVIGIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORZATÈ, Giordano (1)
Mostra Tutti

MAGGI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Sebastiano Valeria Leoni Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] 'inizio del suo priorato coincise con la decisione di Innocenzo VIII, assunta con breve del 26 ag. 1489 illustri bresciani testimoni dell'Ordine domenicano, Manerbio 2000, pp. 130-132; V. Lercari, Vita del beato S. M. sacerdote professo dell'Ordine de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 68
Vocabolario
democristianizzare
democristianizzare v. tr. Far diventare democristiano, rendere democristiano. ◆ Ai suoi detrattori, che gli rimproverano di «democristianizzare» FI, [Claudio] Scajola replica: «La Dc ha avuto difetti e degenerazioni da cui vogliamo star lontani,...
asserire
asserire v. tr. [dal lat. asserĕre, con passaggio di coniug.] (io asserisco, tu asserisci, ecc.). – 1. Affermare, sostenere come certa una cosa: asseriva di averlo visto; a. la propria innocenza. 2. letter., non com. Attribuire come proprio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali