ASTALLI, Fulvio
Gaspare De Caro
Nato a Sambuci, nella diocesi di Tivoli, il 24 luglio 1654, era nipote di Camillo Astalli, cardinal padrone durante il pontificato di Innocenzo X. Intraprese la carriera [...] 30 nov. 1689 nuovamente a quello di Santa Maria in Cosmedin. Innocenzo XII nominò l'A. prefetto della Segnatura di giustizia il 24 sett 'Arcadia, con il nome di Alasto Liconeo. Nelle Rime degli Arcadi (V, Roma s. d., pp. 38 s.) sono raccolti tre suoi ...
Leggi Tutto
ARBORIO, Giovanni
Axel Goria
Nato da nobile famiglia vercellese guelfeggiante, fu dapprima monaco e poi abate del monastero benedettino di S. Genuario di Lucedio. Nel marzo del 1243 ebbe parte importante [...] nel settembre del 1248 e nel maggio del 1249.
Rientrato papa Innocenzo IV in Italia, l'A. lo raggiunse in Genova per - N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, coll. 1053-1055; V. Mandelli, Il Comune di Vercelli nel medio evo, I, Vercelli 1857, pp. ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Genova
Abele L. Redigonda
È indicato con questo nome dagli eruditi un A., di cui ignoriamo ogni dato biografico, mentre è noto per una controversia occorsagli a causa del suo incarico di [...] suo scritto.
Subito dopo la metà del Duecento i papi Innocenzo IV e Alessandro IV, preoccupati per la diffusione dell' S. Domenico in Italia libri due, Bologna 1615, pp. 413 s. ; V. M. Fontana, Monumenta Dominicana..., Romae 1675, pp. 65 ab, 71 ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Carlo
Alberto Merola
Figlio di Taddeo e di Anna Colonna, nacque a Roma il 10 genn. 1630. Seguì nel 1646 insieme ai fratelli il padre e lo zio Francesco nella loro fuga in Francia quando questi, [...] 1653 (secondo il Pecchiai il 15 giugno) Olimpia Giustiniani, nipote di Innocenzo X.
Il B. veniva creato cardinale il 23 glugno 1653 con XI lo inviò a Napoli nel 1702 in legazione presso Filippo V di Spagna: nominato legato a latere l'8 maggio di quell ...
Leggi Tutto
BEDA il Giovane, santo
Paolo Delogu
Scarsissimi i dati attendibili della sua vita, desumibili esclusivamente da una biografia anonima redatta a Genova nella seconda metà del seb. XIV, forse sulla scorta [...] si verificarono i miracoli narrati dalla Vita. Nel 1249 Innocenzo IV concesse un'indulgenza di 40 giorni per i episc. di Adria Veneta, Adria 1859, p. 189; P. F. Kehr, Italia Pontificia, V, Aemilia, Berolini 1911, p. 197; D. G. Salvi O. S. B., La, ...
Leggi Tutto
CAMPO (Castelcampo), Aldrighetto
Elisa Occhipinti
Le scarse notizie in nostro possesso non ci consentono di stabilire il luogo e la data della sua nascita, e sono appena sufficienti a individuare, per [...] riavvicinamento con Federico II. Nell'aprile 1246, infatti, Innocenzo IV decise di porre sotto inchiesta il suo operato , n. 22, pp. 23 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, V, Venetiis 1720, coll. 60 s.; G. Gerola, La serie dei vescovi di Trento ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Troiano
Fausto Nicolini
Nato ad Atri il 24 febbr. 1694 da Giovan Girolamo e da Eleonora Spinelli, nel 1708 seguì il padre a Roma, ove, sotto la protezione del cardinale Francesco, [...] 'agosto 1721 fu vicelegato pontificio a Bologna. Nel medesimo anno Innocenzo XIII gli conferì il governo di Ancona, dal quale fu dignità, al Toson d'Oro. Dal canto suo Filippo V, oltre che conferirgli in Spagna benefici ecclesiastici raggiungenti un ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
Victor Ivo Comparato
Nacque a Lucca nel 1619. Nel 1633 abbracciò l'Ordine di S. Domenico, entrando nel convento lucchese di S. Romano, dove compì il corso degli studi sotto la guida [...] il B. seppe destreggiarsi in favore di Innocenzo XII fece sì che egli rimanesse come confessore Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 973; F. V. Di Poggio, Notizie della libreria de' Padri domenicani di S. Romano in Lucca, ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Giovanni Battista
Piero Doria
Nacque a San Ginesio, nel Maceratese, intorno al 1636. Figlio di Carlo, si laureò in utroque iure all'Università di Roma. Maestro di teologia e filosofia, fu canonico [...] Il 15 febbr. 1683 fu nominato vescovo di Cava de' Tirreni da Innocenzo XI.
Il G. restò nella diocesi di Cava fino al 1696, agli ateisti 1688-1697, Roma 1974, ad indicem; R. Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia catholica, V, Patavii 1952, pp. 152, 198. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giulio Maria (al secolo Giovanni)
Giuseppe Pignatelli
Nacque, probabilmente nel 1626, a Cracovia, dove il padre, Ludovico, era rappresentante diplomatico della Repubblica di Venezia presso il [...] in teologia a Padova, sotto il magistero del padre Innocenzo Pencino.
Nell'estate del 1654 il B. partecipò ad sopra Minerva.
Fonti e Bibl.: Bibl. Apost. Vat.,Ferraioli 153, 21 v: voto nella causa di beatificazione del Bellarmino; Ibid.,Vat. Lat. 9041, ...
Leggi Tutto
democristianizzare
v. tr. Far diventare democristiano, rendere democristiano. ◆ Ai suoi detrattori, che gli rimproverano di «democristianizzare» FI, [Claudio] Scajola replica: «La Dc ha avuto difetti e degenerazioni da cui vogliamo star lontani,...
asserire
v. tr. [dal lat. asserĕre, con passaggio di coniug.] (io asserisco, tu asserisci, ecc.). – 1. Affermare, sostenere come certa una cosa: asseriva di averlo visto; a. la propria innocenza. 2. letter., non com. Attribuire come proprio,...