GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] ital. dell'Ottocento, Milano 1991, p.2015;Biblioteca di fra Innocenzo Ciulich nella libreria de' rr. pp. francescani di Ragusa, 482-488; Assemblee della Repubblica Romana del 1798-1799, a cura di V.E. Giuntella, I, Bologna 1954; II-III, Roma 1977-93, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] arbitrale costituita da tre parenti del F., Rainiondino, Innocenzo e Teodoro Fieschi. L'accordo fu firmato il della Repubblica di Genova, Genova 1537, cc. CLXXXVI v, CLXXXVII r, CCII v, CCIV v; Georgii et Johannis Stellae Annales Genuenses, a cura di ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] giunse il 19 ott. 1404, accolto dal popolo e dal neoeletto Innocenzo VII, che lo nominò rettore di Campagna e Marittima per cinque maggio arrivò a Pisa e apprese che pochi giorni prima Alessandro V era morto. Il 17 maggio 1410 i cardinali, riuniti a ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] fu coadiuvato dai fratellastri Carlo ed Innocenzo, ottenendo così il risultato di s., 396, 398 ss., 402 s., 405 ss., 411 ss., 420., 425, 427, 432, 437, 442; V, ibid. 1977, pp. 22, 24-27, 30, 32 s.; M. Dionigi, Geneal. di casa Conti, Parma ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] Lotario II a intervenire in Italia, poiché Innocenzo II e la sua Curia erano stati costretti , Berolini-Turonici, 1906-75, I, p. XXI; II, p. XXIII; III, p. XXXIV; IV, p. XXIV; V, pp. XXXI s.; VI, 1, pp. XXVII s.; VI, 2, pp. XXI, 18 nn. 1, 3; VII ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] la S. Sede e un Girolamo fu inviato da Carlo V come membro della delegazione che avrebbe dovuto perorare le cause della più frenata, poté colpire, tra gli altri, Matteo Dordoni, Innocenzo Milvio (o Nibio), Alessandro Caverzago e Alessio Ruinagia, che ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] di compagnia" da porre al fianco di Francesco Cibo, figlio di Innocenzo VIII e da poco genero del Magnifico (Lorenzo de' Medici, Paris 1859, p. 156; Regesti, Carteggio degli Anziani, 1473-90, V, Pescia 1943, pp. 112, 143, 482, 496; Protocolli del ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] 25 nov. 1483, il doge scrisse l'anno dopo ad Innocenzo VIII, perché si adoperasse per garantire la fedeltà del F.; Genova e Corsica alla fine del Medioevo, Milano 1940, ad Indicem; V.Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, ad Indicem;F ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] umiliare il suo Regno, in occasione dell'accordo con Innocenzo III, diventando vassallo del papa in seguito alla visita sotto Enrico III. Questi tentò di far sposare sua sorella Isabella (v.) con Enrico VII re dei Romani, ma nel 1234 Federico stava ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] Firenze et il duca Alessandro de' Medici avanti all'imperatore Carlo V a Napoli. Ivi vedi anche: Carte Strozziane, s. 3, ; L. Staffetti, Il card. Innocenzo Cybo, Firenze 1894, pp. 193 s., 201; Id., Innocenzo Cybo negoziatore di Cosimo I alla tregua ...
Leggi Tutto
democristianizzare
v. tr. Far diventare democristiano, rendere democristiano. ◆ Ai suoi detrattori, che gli rimproverano di «democristianizzare» FI, [Claudio] Scajola replica: «La Dc ha avuto difetti e degenerazioni da cui vogliamo star lontani,...
asserire
v. tr. [dal lat. asserĕre, con passaggio di coniug.] (io asserisco, tu asserisci, ecc.). – 1. Affermare, sostenere come certa una cosa: asseriva di averlo visto; a. la propria innocenza. 2. letter., non com. Attribuire come proprio,...