BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] esercito era però così sparuto che si levarono voci di scherno. Innocenzo III sostenne il B., che anche a Roma prese denaro in prestito XVIII (1878), p. 476; J. F. Böhmer, Regesta Imperii, V, a cura di J. Ficker e E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901, ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] della propria elezione pontificale e l'aiuto contro l'avversario Innocenzo II, egli menzionò tra i nobili romani suoi sostenitori anche . 129 ss.; B. Arnold, Frangipani, in Die großen Familien Italiens, a cura di V. Reinhardt, Stuttgart 1992, p. 282. ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] trono di Francia, promettendo di far noto tal segreto a Innocenzo VI, ai principi ed alle città di Europa e affidandogli Geschichte Rienzos..., in VomMittelalter zur Reformation, II, 2, Berlin 1928, pp. 312 s.; V. Gonzi, Re G.,Roma s. d. [ma 1936]. ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] la sua obbedienza a Benedetto XIII. Di conseguenza, da Innocenzo VII fu proclamato decaduto dalla dignità arcivescovile. Poco dopo, a Firenze, il D. si trasferì a Roma, accolto da Martino V. A Genova, in quel medesimo periodo di tempo, fu oggetto di ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] (senatore); 1675-1676, f. 188 (ministro presso il re di Spagna); 1680, v. 2, f. 147 (titolo di presidente del Senato di Nizza); 1683-1684 . 380 s.; G. Colombo, Notizie biogr. e lettere di papa Innocenzo XI, Torino 1878, pp. 46 s. e passim; D. Carutti ...
Leggi Tutto
GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] fonti, il G. seguì dapprima la linea di Innocenzo III, alla quale si sentivano legati anche i concorrenti 436 s.; II, 2, p. 597; III, pp. 195-197; V, 2, p. 756; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, V, a cura di J. Ficker - E. Winkelmann, Innsbruck 1881-82, ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] senese, interessato a ottenere copie dei commenti di Innocenzo IV, di Bartolo, di Baldo. Tali copie la révolte de l'État pontifical en 1375, in Riv. di storia della Chiesa, V (1951), pp. 145-165; L. Bonazzi, Storia di Perugia dalle origini al 1860 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] 194; F. Bernini, Come si preparò la rovina di Federico II (Parma, la lega medio-padana e Innocenzo IV dal 1238 al 1247), in Riv. stor. ital., LX (1948), p. 230; V. Vitale, Il Comune del podestà a Genova, Milano-Napoli 1951, pp. 321, 346; R. S. Lopez ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] Castro e, indirettamente, dello stesso Gaufrido. Una divergenza con Innocenzo X per la nomina a vescovo di Castro del barnabita del G. è stato diversamente giudicato: secondo il contemporaneo V. Siri (molto critico in generale sul G., considerato un ...
Leggi Tutto
PIETRO, Saraceno
Marco Vendittelli
(Saracenus, Sarracenus, Saraceni).– Nacque a Roma presumibilmente nell’ultimo quarto del secolo XII e morì tra il 1247 e il 1250.
Si ignora il nome della moglie, ma [...] , invece, la conferma da parte del pontefice Innocenzo IV della rendita annua assegnatagli quasi trent’anni London 1907, pp. 41 e 121; Close Rolls of the the Reign of Henry III…, V, London 1916, p. 143; VII, London 1927, p. 360; The Great Roll of the ...
Leggi Tutto
democristianizzare
v. tr. Far diventare democristiano, rendere democristiano. ◆ Ai suoi detrattori, che gli rimproverano di «democristianizzare» FI, [Claudio] Scajola replica: «La Dc ha avuto difetti e degenerazioni da cui vogliamo star lontani,...
asserire
v. tr. [dal lat. asserĕre, con passaggio di coniug.] (io asserisco, tu asserisci, ecc.). – 1. Affermare, sostenere come certa una cosa: asseriva di averlo visto; a. la propria innocenza. 2. letter., non com. Attribuire come proprio,...