GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] . Il 19 dic. 1404 fu inviato presso il nuovo pontefice Innocenzo VII; nel giugno del 1408 si recò a Roma per rallegrarsi dell'elezione di Oddone Colonna, che assunse il nome di Martino V, nel 1417, Paolo Guinigi si valse nuovamente dell'opera del G ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Rainaldo da
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] aveva perduto molto terreno dopo la scomunica comminatagli da Innocenzo IV nel 1245. Proprio in questi mesi tra italiana, IV, Firenze 1870, ad Indicem; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, V, a cura di J.Ficker e E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901, ad ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] seguito: difatti nel 1486 fu inviato da lui presso Innocenzo VIII a notificare le proposte di pace fatte da III, Milano 1857, passim; I libri commemoriali della repubblica di Venezia, Regesti, V, Venezia 1901, pp. 281, 332; VI, ibid. 1904, pp. 6, ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] abbia aderito all'opposizione contro Manfredi e Corrado. Quando Innocenzo IV nel 1254 parlò di gravia damna che il 665 n. 127; J.-L.-A. Huillard Bréholles, Historia diplomatica Friderici secundi, V, 2, Paris 1859, pp. 747 s., 858 s.; G. Del Giudice, ...
Leggi Tutto
MALTRAVERSI, Niccolò
Elisabetta Marchetti
Nacque intorno al 1180; non sono noti i nomi dei genitori. I Maltraversi erano una stirpe comitale divisasi intorno al 1000 in due rami, rispettivamente a Padova [...] far parte della legazione di pace che il neoeletto Innocenzo IV inviò a Melfi presso la corte di 287, 290 s., 293, 296, 304, 308, 345, 347 s., 357; IV, 2, pp. 813, 935; V, pp. 119 s., 539, 542, 544; VI, 1, pp. 37 s., 81, 96, 257; Regesta Honorii ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] in compenso aveva promesso di «non fare guerra a’ cristiani» (ibid., V, 2010, n. 107). In una missiva del 14 agosto 1489 l’ malattia (Trinchera, 1866-70, n. 29).
Nel 1492, morto Innocenzo VIII (25 luglio), Ferrante, che in previsione dell’evento aveva ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Secondo di questo nome nelle genealogie della famiglia, era figlio illegittimo di Rinaldo di Azzo (VII) e di una ignota donna napoletana, e nacque intorno al 1247 durante [...] a Ferrara dal nonno Azzo e legittimato dal papa Innocenzo IV nel 1252. Nel 1263 sposò Giacomina Fieschi A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi, Mediolani 1741, IV, coll. 409 s.; V, coll. 287 s.; VI, coll. 471 s.; Id., Delle antichità estensi ed ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] palazzo in seguito fu acquistato da Olimpia Maidalchini Pamphili, cognata di Innocenzo X (cfr. S. Benedetti, Giacomo del Duca e l' p. D. Farlati, ibid., suppl.(1902-1909), pp. 283, 316; L. v. Pastor, Storia dei papi, VI-IX, Roma 1922-25, ad Ind.; G. ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] furono impiegati come paggi alla corte del reggente del Tirolo Carlo V di Lorena. Grazie al suo zelo e alla buona influenza di conferire con il cardinale segretario A. Cibo e con Innocenzo XI. Illustrò al papa in maniera drammatica la grande ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] pensione annua di 3.000 franchi, dal fratello maggiore Innocenzo, innalzato alla dignità cardinalizia da Leone X, loro zio e del padre. Sopravvenuta però poco dopo l'imposizione di Carlo V di deporre lo Stato nelle mani di don Ferrante Gonzaga, il ...
Leggi Tutto
democristianizzare
v. tr. Far diventare democristiano, rendere democristiano. ◆ Ai suoi detrattori, che gli rimproverano di «democristianizzare» FI, [Claudio] Scajola replica: «La Dc ha avuto difetti e degenerazioni da cui vogliamo star lontani,...
asserire
v. tr. [dal lat. asserĕre, con passaggio di coniug.] (io asserisco, tu asserisci, ecc.). – 1. Affermare, sostenere come certa una cosa: asseriva di averlo visto; a. la propria innocenza. 2. letter., non com. Attribuire come proprio,...