CAPOCCI (Capoccini), Lello
Marcella Felici
Nacque, probabilmente a Roma, da Buccio di Paolo intorno al 1377.
La data di nascita approssimativa si ricava da un accenno nella storia della famiglia Capocci [...] della guerra che opponeva Ladislao al pontefice di allora Innocenzo VII, Luigi Capocci, che prese le parti del 1913, p. 135; S. Ammirato, Ist. fiorentine, a cura di L. Scarabelli, V, Torino 1853, l. XVIII, pp. 9 s.; F. Reh, Kardinal Peter Capocci, ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] perdurare per ben sedici anni, sotto i pontificati di Innocenzo VIII e di Alessandro VI, mettendo in seria difficoltà e società rurale a Mirandola tra Medioevo ed Età Moderna, Modena 1988; V. Cappi, Galeotto I Pico e Bianca Maria d’Este. Un matrimonio ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Chiavello
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Guido, fu signore di Fabriano. Dapprima affiancò nel governo il padre e dal 1404, morto quest'ultimo in età avanzata, gli successe come capo della [...] grati al C. che precedentemente era intervenuto presso Innocenzo VII, entrarono in possesso di S. Vittore. pp. 103-106; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., VI, t. V, 2, Milano 1823, pp. 867 s.; A. Theiner, Codex diplomaticus Dominii temporalis ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] ottobre 1404, che portò all'elezione di Innocenzo VII, risulta come testimone nella capitulazione elettorale G. Romano, I Visconti e la Sicilia, in Arch. stor. lomb., s. 3, V (1896), p. 32; M. Souchon, Die Papstwahlen in der Zeit des grossen Schismas, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Francesco
Georg Lutz
Nacque probabilmente a Roma, tra il 1585 e il 1590 da Giovanni Battista e da Porzia de' Massimi.
Niente si sa dei suoi studi. Seguendo l'esempio di vari suoi parenti - [...] I, degli accordi della pace di Vestfalia, giudicati da Innocenzo X, successore del Barberini sulla cattedra di S. Pietro, 192-203, 206-27, 234 ss., 254 s.; S. Riezler, Geschichte Baierns, V-VI, Gotha 1903. passim; VII, ibid. 1913, p. 93; Briefe und ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Aldo Stella
Nacque il 22 genn. 1516 da Giovanni e da Elisabetta Dandolo. Sposò il 5 giugno 1543 Elena Pasqualigo e, in seconde nozze, il 30 apr. 1554, Lucia Pesaro. Percorsa la consueta [...] 224-227; D. M. Valensise, Il vescovo di Nícastro poi papa Innocenzo IX e la Lega contro il Turco,Nicastro 1898, pp. 107, EsPafia y la S. Sede, IV, Madrid 1914, p. 632, n. 1; L. v. Pastor, Storia dei papi, VIII, Roma 1951, pp. 557-559, 566, 577; G. ...
Leggi Tutto
BOTTA, Bergonzio
Roberto Zapperi
Nobile pavese, nacque verso il 1454 da Giovanni. Con l'aiuto del fratello Giacomo, che fu per lungo tempo ambasciatore sforzesco presso la corte di Roma, il B. dovette [...] in una lettera del nunzio pontificio Giacomo Gherardi a Innocenzo VIII in data del 6 ag. 1489. Entrato 1830, p. 7; P. Gavina, Il ballo, Milano 1898, p. 26 dell'introduzione; V. Parnac, Histoire de la danse, Paris 1932, pp. 53 s.; L. Rossi, Storia del ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Agostino
Giustina Olgiati
Figlio di Ludovico e di Ginevra Gattilusio di Palamede signore di Enos, nacque durante l'esilio del padre, dopo la deposizione del doge Tommaso Fregoso, [...] della Repubblica per porsi al servizio di papa Innocenzo VIII (Giovan Battista Cibo), genovese. Inviato a Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, Genova 1825, I, s.v. Campofregoso; S. Ammirato, Istorie fiorentine a cura di L. Scarabelli ...
Leggi Tutto
BADOER, Sebastiano
Giorgio Cracco
Nacque probabilmente verso il 1425-27 (fu "provato" dalla Avogaria di Comun, il che di solito avveniva a 18 anni, il 3 sett. 1445) dal nobile Giacomo e da Maria Grimani. [...] nella Chiesa di Dio.
In seguito, eletto Innocenzo VIII, dopo che il ritiro delle censure ecclesiastiche , pp. 35 s.; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, V,Venezia 1856, pp. 55-67; L. v. Pastor, Storia dei Papi...,II,Roma 1911, pp. 567, 777 ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] re cattolico.
Durante la guerra tra Ferdinando di Napoli e Innocenzo VIII (1485-86), nella quale Firenze stava dalla parte , IV, Paris 1890, pp. 21, 35, 36, 133 s., 245 s., 335; V, ibid. 1895, p. 108; X, ibid. 1908, p. 329; Archivio Mediceo avanti il ...
Leggi Tutto
democristianizzare
v. tr. Far diventare democristiano, rendere democristiano. ◆ Ai suoi detrattori, che gli rimproverano di «democristianizzare» FI, [Claudio] Scajola replica: «La Dc ha avuto difetti e degenerazioni da cui vogliamo star lontani,...
asserire
v. tr. [dal lat. asserĕre, con passaggio di coniug.] (io asserisco, tu asserisci, ecc.). – 1. Affermare, sostenere come certa una cosa: asseriva di averlo visto; a. la propria innocenza. 2. letter., non com. Attribuire come proprio,...