Dal greco ἀστρολογία "scienza degli astri"; è la scienza che presumeva di determinare i varî influssi degli astri sul mondo terreno e i risultati delle combinazioni di tali influssi; quindi, di prevedere [...] probabilmente quel ciclo, che chiamiamo Saros. L'astrologia penetrò nei secoli VI e V a. C. fra i Persiani, gl'Indiani e i il Moro, Ambrogio Varese da Rosate (che predisse a Innocenzo VIII la morte, seguita effettivamente pochi giorni dopo); con ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] gli succede nel 1170 il figlio Ruggero, prima fautore d'Enrico VI, poi combattuto da questo e dai suoi generali, e specie partito nazionale e quello tedesco dell'impero al tempo d'Innocenzo III e di Gualtieri di Brienne durante la minorità di ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] durante l'impero latino (1204-1261), tanto che Innocenzo III prese sotto la sua protezione la Santa Montagna primo posto nell'Oriente cristiano non solo perché il visitatore vi trova un'immagine viva della vita ecclesiastica del Medioevo bizantino, ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] Medioevo salirono alla cattedra di San Pietro (inobliati i nomi di Alessandro III, Innocenzo III, Innocenzo IV), sta lo stesso Rodrigo Borgia, poi Alessandro VI, autore di una monografia De Cardinalium excellentia et officio vicecancellarii, e di una ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] (X ecumenico) fu nell'aprile 1139, in conseguenza dello scisma di Anacleto II: il papa legittimo, Innocenzo II, vi scomunicò Ruggiero re di Sicilia, sostenitore dell'antipapa; furono condannati varî eretici (petrobrusiani, enriciani, arnaldisti), ed ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] imbarcate). Nel 1926 approdarono a Barletta 615 piroscafi e 314 velieri e vi svolsero un movimento di merci per 162.000 tonn., di cui 150. rovinarono l'economia; peggio successe quando papa Innocenzo II chiamò per la seconda volta Lotario imperatore ...
Leggi Tutto
. Con l'appellativo di Chiesa cattolica apostolica romana si designa la Chiesa, ossia la società di fedeli - societa perietta, distinta dalla civile e da essa indipendente - che ripete la sua origine da [...] (n. 2) raccomanda di ubbidire ai vescovi come a Gesù Cristo. Innocenzo II chiama Pietro "autore del nome e della dignità dei vescovi", e per sempre con approvazione della S. Sede. In ogni diocesi vi sono uno o più vicarî generali cui compete pure il ...
Leggi Tutto
Geologia e rilievo - La Bessarabia, la quale ha attualmente 2.900.000 abitanti su una superficie di 44.422 kmq., è un paese di pianure e di colline, che non superano in alcun punto i 400 m., e costituiscono [...] , con un'inclinazione sufficiente, perché i corsi d'acqua vi abbiano potuto scavare valli, che, invase dall'ultima trasgressione il popolo, dove un agitatore eresiarca, il padre Innocenzo, si guadagnava seguito, fra altri motivi, perché predicava ...
Leggi Tutto
La parola censura ha varî significati. Censura è una delle punizioni previste dal vigente stato giuridico nei riguardi di funzionarî impiegati ed agenti dello stato. Censura ecclesiastica è altresì la [...] a Venezia con l'approvazione del patriarca. Sette anni dopo, nel 1487, Innocenzo VIII emise la prima costituzione papale che imponeva la censura previa. Lo stesso fece Alessandro VI con la costituzione Inter multiplices (i giugno 1501) finché Leone X ...
Leggi Tutto
. Uno dei sette colli di Roma, suddiviso in due sommità, rappresentate oggi dalla chiesa dell'Aracoeli e dal Museo Mussolini. Sulla prima fu stabilita l'acropoli della città, detta arx Capitolina, sull'altra [...] Cola di Rienzo, stabilito il suo governo in Campidoglio (20 maggio 1347), vi fece nuove fortificazioni; altre ne fece Bonifacio IX (1389-1404); ma nell'atto di riconciliazione tra Innocenzo VII e i Romani (27 ottobre 1407) è detto che il Campidoglio ...
Leggi Tutto