• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1439 risultati
Tutti i risultati [2729]
Biografie [1439]
Religioni [784]
Storia [753]
Arti visive [245]
Storia delle religioni [170]
Diritto [193]
Diritto civile [129]
Letteratura [118]
Storia medievale [68]
Geografia [47]

Agostino, Aurelio, santo

Enciclopedia on line

Agostino, Aurelio, santo Dottore della Chiesa, filosofo e teologo, vescovo d'Ippona e santo (Tagaste in Numidia, od. Sūq-Ahras in Algeria, 13 nov. 354 - Ippona, od. Bona, 28 ag. 430); fu uno dei quattro grandi Dottori della Chiesa [...] in Oriente fino alla condanna da parte del papa Innocenzo I (con la celebre affermazione che, dopo tanti senza di che non esiste né beatitudine né vera moralità (e non vi sono pertanto vere virtù fra i pagani). Ma questo soccorso (adiutorium quo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – ILARIO DI POITIERS – LIBERO ARBITRIO – PREDESTINAZIONE – DE CIVITATE DEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agostino, Aurelio, santo (7)
Mostra Tutti

Filonardi, Ennio

Enciclopedia on line

Filonardi, Ennio Cardinale (Bauco, od. Boville Ernica prov. Frosinone,  1466 - Roma 1549). Personalità di alta cultura e uomo d'azione, fu apprezzato da molti pontefici, soprattutto in delicate situazioni diplomatiche [...] svolse sotto vari pontefici. Sotto Sisto V entrò  (1484) nella Curia romana; nel periodo di Innocenzo VIII iniziò il suo apprezzamento; da Alessandro VI fu nominato vescovo di Veroli (ag. 1503, riassegnato 1536, vescovo emerito nel 1549). Da Giulio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO – CAMPAGNA E MARITTIMA – ERASMO DA ROTTERDAM – ABBAZIA DI CASAMARI – CASTEL SANT'ANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filonardi, Ennio (1)
Mostra Tutti

Enrico III re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Enrico III re d'Inghilterra Primogenito (Winchester 1207 - Londra 1272) di re Giovanni e di Isabella di Angoulême. Salì sul trono alla morte del padre (1216). In politica estera tentò senza successo la conquista di terre francesi [...] le imprese politiche del papato. Nel 1254 accettava da Innocenzo IV per il figlio Edmondo la corona di Sicilia dispensa papale - le Provisions of Oxford. I torbidi non cessarono, né vi pose fine l'arbitrato di Luigi IX che ad Amiens (1264) tornò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI VIII DI FRANCIA – SIMONE DI MONTFORT – HUBERT DE BURGH – HOHENSTAUFEN – WINCHESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico III re d'Inghilterra (5)
Mostra Tutti

Filippo II Augusto re di Francia

Enciclopedia on line

Filippo II Augusto re di Francia Figlio (Parigi 1165 - Mantes-Gassicourt 1223) di Luigi VII e di Adele di Champagne, successe al padre nel 1180. Continuando la politica paterna di affermazione del potere regio sulle più potenti famiglie [...] tutti i loro sforzi per strappare la città ai musulmani. Vi riuscirono dopo penose vicende (1191); tornato in patria, profittando , Bretagna, Poitou e Aquitania, malgrado l'appoggio di Innocenzo III agli Inglesi (1208). Nel 1213 cercò vanamente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – FEDERICO II DI SVEVIA – BATTAGLIA DI BOUVINES – GIOVANNI SENZA TERRA – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippo II Augusto re di Francia (4)
Mostra Tutti

Enrico I re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Enrico I re d'Inghilterra Quarto figlio (n. Selby, Yorkshire, 1068 - m. presso Gisors 1135) di Guglielmo il Conquistatore, salì al trono nel 1100. Attuò un'abile politica di equilibrio interno, riuscendo a comporre con il clero [...] e a prevenire la minaccia capetingia. Vincitore di Luigi VI di Francia (1120), nel 1123-24 ebbe ragione dei fu meno efficace dei successi militari: il sostegno dato a Innocenzo II contro l'antipapa Anacleto aveva tolto ai baroni normanni l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – LUIGI VI DI FRANCIA – DUCA DI NORMANDIA – MATILDE DI SCOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico I re d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

Walther von der Vogelweide

Enciclopedia on line

Walther von der Vogelweide Poeta medievale tedesco (n. 1170 circa - m. Würzburg 1230 circa). W. toccò tutti i motivi della lirica del tempo: trattò con accento dolcissimo la lirica d'amore nei toni della hohe e della niedere Minne, [...] austriaca) e si recò a Vienna, alla corte del duca Leopoldo VI, dove incontrò Reinmar, uno dei più famosi Minnesänger dell'epoca, che alla Wartburg. Nella lotta tra l'imperatore Ottone e Innocenzo III, W. parteggiò per l'imperatore, dinanzi al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WOLFRAM VON ESCHENBACH – FEDERICO II DI SVEVIA – FILIPPO DI SVEVIA – LEOPOLDO VII – MINNESÄNGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Walther von der Vogelweide (2)
Mostra Tutti

Vitèlli, Niccolò

Enciclopedia on line

Vitèlli, Niccolò Condottiero (Città di Castello 1414 - ivi 1486); nipote di Vitellozzo, fu bandito insieme a questo da Città di Castello come uno degli autori dei disordini civili (1428); riammesso nel 1432, occupò numerosi [...] (1482) con l'appoggio di Lorenzo il Magnifico e vi ebbe autorità dittatoria per conto dei Fiorentini. Alleatosi poi Città di Castello, governatore di Campagna e Marittima. Da Innocenzo VIII ottenne la carica di governatore di Sabina e il permesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – CAMPAGNA E MARITTIMA – CITTÀ DI CASTELLO – STEFANO PORCARI – INNOCENZO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vitèlli, Niccolò (1)
Mostra Tutti

Filippo di Svevia re di Germania

Enciclopedia on line

Filippo di Svevia re di Germania Quarto figlio (n. 1178 circa - m. Bamberga 1208) di Federico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, fu eletto nel 1190, a richiesta del fratello Enrico VI, vescovo di Würzburg. Abbandonato lo stato ecclesiastico, [...] seguito alla morte dei fratelli Federico e Corrado. Morto anche Enrico VI, fu eletto (1198) re di Germania, ma il partito Ottone di Brunswick, che nel 1201 ebbe il riconoscimento di Innocenzo III. Scomunicato, F. riconquistò (dal 1204 in poi) gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTONE DI WITTELSBACH – BEATRICE DI BORGOGNA – FEDERICO BARBAROSSA – OTTONE DI BRUNSWICK – DUCATO DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippo di Svevia re di Germania (2)
Mostra Tutti

Luigi VII re di Francia, detto il Giovane

Enciclopedia on line

Luigi VII re di Francia, detto il Giovane Figlio (n. 1121 - m. Parigi 1180) di Luigi VI; salito al trono nel 1137, aggiunse ai suoi dominî l'Aquitania, portatagli in dote dalla moglie Eleonora, figlia del duca d'Aquitania Guglielmo X. Volle imporre [...] subito il potere monarchico, sia sui feudatarî laici, sia anche sulla gerarchia ecclesiastica, venendo in urto con papa Innocenzo II. Nel 1147 condusse, ma infelicemente, la seconda crociata. Divorziò dalla moglie, la quale sposò Enrico Plantageneto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO PLANTAGENETO – FEDERICO BARBAROSSA – DUCA DI NORMANDIA – CONTE D'ANGIÒ – PLANTAGENETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi VII re di Francia, detto il Giovane (2)
Mostra Tutti

Diopòldo di Vohburg

Enciclopedia on line

Diopòldo di Vohburg Conte di Acerra (sec. 12º-13º), poi duca di Spoleto. Disceso in Italia con Enrico VI di Hohenstaufen, nei torbidi avvenuti alla morte dell'imperatore prese quasi come ostaggio (1206) il piccolo Federico [...] e poi conte d'Assisi. Fedele all'imperatore, si sforzò di conservargli il dominio sull'Italia centrale e si arrese ad Innocenzo III solo nel 1218, dopo cioè la morte di Ottone; fu fatto allora prigioniero dal genero Giacomo conte di San Severino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUALTIERO DI PALEARIA – INNOCENZO III – HOHENSTAUFEN – FEDERICO II – ENRICO VI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 144
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali