• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [2729]
Geografia [47]
Biografie [1439]
Religioni [784]
Storia [753]
Arti visive [246]
Storia delle religioni [170]
Diritto [193]
Diritto civile [129]
Letteratura [118]
Storia medievale [68]

RAVENNA

Federiciana (2005)

Ravenna Augusto Vasina Le relazioni della città, già antica capitale dell'Esarcato bizantino in Italia, con Federico II costituiscono l'ultimo capitolo di una tradizione pressoché ininterrotta nel corso [...] a Ravenna e in Romagna, vide affermarsi autorevolmente con papa Innocenzo III l'influenza e il potere temporale della Chiesa romana. e ben conscio del valore simbolico della città già capitale, vi volle indire una dieta generale fra il 1231 e il 1232 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OTTONE IV DI BRUNSWICK – GREGORIO DA MONTELONGO – FEDERICO I DI SVEVIA – SALIMBENE DE ADAM – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVENNA (8)
Mostra Tutti

OTRANTO

Federiciana (2005)

Otranto HHubert Houben Dopo essere stato nell'Alto Medioevo il porto pugliese più importante per i collegamenti con Bisanzio e con la Palestina, Otranto ‒ la cui sede vescovile era stata elevata nell'892 [...] ed è probabile che, proprio in questi giorni, vi abbia contratto la malattia che l'avrebbe poi C.A. Garufi, 1936-1938, p. 147. Documenti tratti dai Registri Vaticani, I, Da Innocenzo III a Nicola IV, a cura di D. Vendola, Trani 1940, nr. 336, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – DIOCESI SUFFRAGANEE – PAPA ALESSANDRO IV – IOLANDA DI BRIENNE – CARDINALE VESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTRANTO (3)
Mostra Tutti

IESI

Federiciana (2005)

Iesi CCosimo Damiano Fonseca Tutte le fonti concordano nell'indicare Iesi come città natale di Federico II e nel fissare la data dell'evento "in festo Sancti Stephani", come riportano il Chronicon di [...] alla causa dell'imperatore. Né valse l'intervento di Innocenzo IV del 2 luglio 1246 a favore della fazione Enzo e li assolse dalle offese arrecate alla Chiesa (Historia diplomatica, VI, p. 754). Ma la mancata conferma del privilegio di Raniero da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – COSTANZA D'ALTAVILLA – GIOVANNI DI BRIENNE – BACINO IDROGRAFICO – DUCATO DI SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IESI (2)
Mostra Tutti

BENEVENTO

Federiciana (2005)

BENEVENTO Jean-Marie Martin La città di Benevento occupa un posto singolare nel contesto del Regno di Sicilia. Scelta alla fine del VI sec. come capoluogo dell'omonimo ducato longobardo ‒ che fu assai [...] sembra che Benevento abbia sofferto della situazione nel Regno. Enrico VI diede un privilegio alla città (nella quale contava partigiani) e dai consoli uscenti. Tale statuto fu confermato da papa Innocenzo III nel 1207, poi da Gregorio IX nel 1230. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGNO DI SICILIA – STATO PONTIFICIO – TOMMASO D'AQUINO – TERRA DI LAVORO – OMONIMO DUCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEVENTO (10)
Mostra Tutti

Castro

Enciclopedia on line

Località del Lazio, in provincia di Viterbo, nei Monti Volsini, lungo la valle del fiume Olpeta. L’esistenza di una necropoli fa ipotizzare che vi fosse nelle vicinanze una città etrusca: si sono rinvenuti [...] , fu espugnata ma poi recuperata da Odoardo Farnese con l’appoggio di Venezia, Firenze e Modena. Nel successivo pontificato di Innocenzo X, le truppe papali invasero il ducato e rasero al suolo la città (seconda guerra di C., 1649). I Farnese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PAOLO III FARNESE – ODOARDO FARNESE – ALTO MEDIOEVO – MONTI VOLSINI – RONCIGLIONE

VALTELLINA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Giuseppe CARACI Giovanni DALMASSO Camillo BASSI Carlo Guido MOR L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] di fusione in bronzo, il grande ciborio di Ponte, d'Innocenzo e Francesco Guicciardi (1578). Nel sec. XVII, ben scarsi di Coira, G. P. Ligari operò a fresco (1729-30 e 31), e vi spedì numerose tele; delle opere assolte per le chiese di S. Marco, S. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALTELLINA (2)
Mostra Tutti

VOLINIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLINIA (A. T., 51-52) Giuseppe CARACI Fritz EPSTEIN Voivodato della Repubblica polacca, corrispondente solo in parte all'omonima regione storica, e non corrispondente all'omonimo governatorato d'epoca [...] cui qualche esile striscia pure le è congiunta. Il terreno vi è infatti assai più mosso, a superficie ondulate, ricoperte da Daniele, che ottenne nel 1254 la corona reale da papa Innocenzo IV, e sotto i suoi successori, l'attuale Galizia orientale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLINIA (2)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica Sebastiano Gentile Il ritorno della scienza antica Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico' Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] 1464, anno della sua morte, e l'Alberti, com'è noto, vi visse dal 1443 in poi. Cusano e il Toscanelli si conoscevano da lungo sua nomina a Patriarca d'Aquileia da parte di Innocenzo VIII, scrisse la sua opera filologicamente più importante, ossia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali