CARACCIOLO, Corrado
Dieter Girgensohn
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque, probabilmente a Napoli, da Roberto, intorno al 1360. Nulla si sa della sua giovinezza: l'affermazione, che [...] all'allestimento del conclave. Il nuovo pontefice Innocenzo VII inizialmente confermò il C. nella sua s. 4, XIII (1884), pp. 29-35, 37, 39, 326; Deutsche Reichstagsakten, VI, a cura di J. Weizsäcker, Gotha 1887, ad Indicem; G. Sercambi, Croniche, a ...
Leggi Tutto
FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] Madonna degli Angeli, s. Francesco d'Assisi e papa Innocenzo III, di forte impronta batoniana, commissionatagli da padre Ilarione (1968) attesta inoltre che il 7 febbr. 1786 papa Pio VI si recò a S. Lorenzo Nuovo per ammirare tali dipinti e ...
Leggi Tutto
ANSELMO di Nonantola, santo
Alessandro Pratesi
Visse tra il secolo VIII e i primissimi anni del IX. Di stirpe regale longobarda (è probabile che fosse legato, per linea femminile, alla famiglia di Liutprando, [...] c'è dubbio che si tratta,nonostante la rinnovazione fattane da Innocenzo III il 13 giugno 1213, di una tarda e poco , in Mon. Germ. hist., Scriptores rerum Langobard. et Italicar. saec. VI-IX, Hannoverae 1878, pp. 567-570, e a cura di P. Bortolotti ...
Leggi Tutto
CARNARIO (Carnarius, Carnari), Giacomo
Ugo Rozzo
Figlio di Pietro e di Rufina, nacque a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza esiste anche relativamente al casato del C., in quanto [...] città l'11 febbr. 1238, allorché Federico II vi fece il suo ingresso, mentre con una certa 'Italia, Piemonte, Torino 1889, pp. 490 s.; A. Tallone, Sulle relazioni tra Innocenzo IV e il Comune di Vercelli, in Atti d. Acc. delle scienze di Torino, ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] l’Impero. Tornato a Roma il 3 novembre 1694, fu nominato da Innocenzo XII arciprete della basilica di S. Maria Maggiore e il 20 aprile state pubblicate nel 1716 e 1717 nei volumi III e VI delle Rime degli Arcadi, e alcuni componimenti siano stati già ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pantaleone
Laura Gaffuri
Figlio del patrizio Filippo signore delle isole di Ceo e Serifo, nelle Cicladi, nacque probabilmente agli inizi del XIII secolo. Fu fratello di Federico, del ramo [...] il 15 febbr. 1253 il G. fu elevato da papa Innocenzo IV al seggio patriarcale di Costantinopoli, su richiesta del doge e della Terrasanta, e la remissione di tutti i peccati per quanti vi avessero preso parte (ibid., n. 6676). Ne seguivano i consueti ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] 9 agosto al 15 settembre 1644, in cui venne eletto Innocenzo X, quindi si ritirò nella sua diocesi. Restano poche notizie Sipolia. Poiché il privilegio comportava l’obbligo di residenza, vi acquistò una casa di modeste dimensioni, ampliata nel 1629 ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Filippo
Clara Gennaro
Nacque a Sarzana nel 1403 da Tommaso e da Andreola de' Bosi. Alla morte del padre, avvenuta prima del 1414, fu affidato, assieme ai fratelli, al tutore ser Giorgio [...] in Atti e memorie del primo congresso storico lombardo, Milano 1937, pp. 299 s.; P. Paschini, L. Chieregato, nunzio di Innocenzo VIII e di Alessandro VI, Roma 1953, p. 40; G. Prunai, Fondi dipl. senesi nell'Arch. di St. di Firenze, in Boll. senese di ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Filippo
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nacque verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine dei frati minori, con tutta probabilità nel convento della sua città [...] del suo Ordine.
Infatti, da quando nel 1254 Innocenzo IV aveva affidato l'inquisizione nella Marca Trevigiana all'Ordine Berolini 1913, p. 437; J. F. Böhmer, Regesta Imperii, VI, Die Regesten des Kaiserreiches unter Adolf von Nassau (1291-1298), a ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Troilo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre.
Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] tradussero nelle nomine a protonotario apostolico e a cameriere segreto di Innocenzo VIII.
Nel secondo semestre del 1488 fu per la prima pesanti condanne colpirono tutti coloro che in qualsiasi modo vi erano stati coinvolti. Tra loro non figurò il M. ...
Leggi Tutto