DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino)
Franca Petrucci
Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] fu stampata insieme alla lettera del D., diretta a Innocenzo VIII da Ronciglione (Ind. gen. degli Incunaboli, . B. Picotti, Giovanni de' Medici nel conclave per l'elezione di Alessandro VI, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XLIV (1921), pp ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Luigi
Bruno Pellegrino
– Nacque il 20 settembre 1595, primogenito di Cesare e di Aurelia della Marra, signori di Pisciotta.
Rinunciò alla primogenitura a favore del fratello Federico e si [...] Spina e i successori Antonio (poi papa Innocenzo XII), Michele e Fabrizio Pignatelli, Pappacoda seppe li funerali e alli 19 fu sepolto sotto alla Madonna della Scala […]; vi fu horatione funebre recitata dal padre Strozzi gesuita» (in Paone, 1995, ...
Leggi Tutto
ALGISIO da Rosciate
Amelia Caldara
Nacque a Bergamo sulla fine del sec. XII dalla nobile famiglia Rosciati o da Rosciate ed era figlio di Recuperato, che fu console di giustizia in Bergamo nel 1191.
Il [...] una permuta di terreni fatta dai canonici della cattedrale.
Altre due bolle di Innocenzo IV ad A. sono registrate dal Berger (III, nn. 6720, citando a conferma il necrologio d'Astino: "VI kalendas Februarii D. Algisius quondam episcopus Bergomensis ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] il riconoscimento ufficiale della nuova cultura. L'A. vi fu chiamato dallo stesso viceré come socio fondatore e erudizione.
Nel 1699, tornato a Napoli, l'A. ottenne da Innocenzo XII, grazie all'intervento del connestabile Colonna e del Medinaceli, un ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] . Il 20 ag. 1674 riaprì al culto la cattedrale, restaurata, e vi celebrò il sinodo diocesano. Nel 1677 fece la visita pastorale, che volle ripetere nel 1681.
In quello stesso anno, Innocenzo XI lo incluse nella sua prima promozione cardinalizia, il 1 ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Delfino
Paolo Cherubini
Nacque agli inizi del sec. XV da Angelo, originario di Pergola (ora prov. Pesaro-Urbino), condottiero al servizio di Filippo Maria Visconti. Il padre fu successivamente [...] a favore del Capranica.
Rimase ancora a Basilea, e vi ritornò negli anni successivi; nel 1434 ottenne dai padri del vescovi di Parma in base ad una bolla concessa al vescovato da Innocenzo IV, il cui contenuto fu ora riaffermato per il nuovo vescovo. ...
Leggi Tutto
CICALA, Giovanni di
Norbert Kamp
Discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola. Non si conoscono i suoi genitori. Come figlio minore, fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] contro i seguaci di Tancredi. Immediatamente dopo l'incoronazione di Enrico VI a re di Sicilia, avvenuta nel dicembre del 1194, e atteggiamento nel gennaio del 1201da una lettera incoraggiante di Innocenzo III, ma già pochi mesi dopo passò anch'egli ...
Leggi Tutto
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] a una condanna. Al conclave che vide l'elezione di Innocenzo X, l'Albizzi fece circolare la voce che il cardinale Mortier, Histoire des maîtres généraux de l'Ordre des frères prêcheurs, VI, 1589-1650, Paris 1913, ad ind.; I. Taurisano, Hierarchia ...
Leggi Tutto
DOFERIO (Doferius, Dauferius)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1150 da una famiglia borghese di Caiazzo (Caserta), ma non si conoscono i nomi dei suoi genitori. Nella tradizione locale non esistono testimonianze [...] ., 72 s.; F. Nitti de Vito, Le pergamene di S. Nicola di Bari, II, Codice diplomatico barese, VI, Bari 1906, p. 19 n.q; D. Vendola, Documenti vaticani relativi alla Puglia (da Innocenzo III a Nicola IV), I, Trani 1940, pp. 56-60 n. 56, 353 n. 439; C ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] creato cardinale prete del titolo di S. Onofrio da Innocenzo X nella tornata di nomine che comprendeva, fra le 69, 77, 81, 91, 95, 104, 110 s., 124, 128 s., 184, 201-239; VI, ibid. 1956, ad ind.; G. Gigli, Diario di Roma, a cura di M. Barberito, II, ...
Leggi Tutto