FRANCESCO (Francescus, Francisius), Guglielmo
Fulvio Delle Donne
L'anno di nascita non è noto, ma probabilmente è da collocarsi intorno agli anni Sessanta o Settanta del XII secolo. In una pergamena [...] come marito di Mabilia (ibid., V, ibid. 1981, p. 68 n. 420; VI, ibid. 1982, p. 166 n. 544) e che sarebbe morto dopo il Rainaldo, vescovo di Capua, che a sua volta le trasmise ad Innocenzo III in una lettera di poco posteriore al 5 novembre di quell' ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Moneglia), Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1502 a Chio la colonia del Levante della Maona dei Giustiniani, da Baldassare di Ansaldo di Lancellotto. Si ignora [...] Stilò il suo ultimo testamento il 3 ag. 1591 presso il notaio Innocenzo Carretto e morì a 94 anni, a Genova, nel 1596; della Liguria, V (1904), p. 71; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1922, pp. 454, 494, 663; V. Vita-le, Diplomatici e consoli ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] Goano, cui era stato particolarmente raccomandato dal padre, vi fece ritorno, consigliò al B. di fermarsi ad infatti, per difendere gli interessi della Repubblica, fu inviato ambasciatore a Innocenzo VIII. Da Sisto IV il B. e il fratello Stefano ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Urslingen
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia sveva, con tutta probabilità di origine nobiliare e non ministeriale, che assunse il nome dal castello di Urslingen (oggi Irslingen) [...] VI sotto il dominio pontificio. La solenne rinuncia al ducato, proclamata da Federico II nel 1213 per ottenere da Innocenzo C. Rodenberg, Berolini 1883, ad Indicem; Wirtembergisches Urkundenbuch, VI, Stuttgart 1894, p. 506; Les registres de Grégoire ...
Leggi Tutto
BASADONNA, Pietro
Gino Benzoni
Secondogenito dei cinque figli di Alvise e di Maria Trevisan, nacque a Venezia il 17 sett. 1617. Amante degli studi, si formò un'ampia cultura classica: i contemporanei [...] ecclesiastico. Partecipò anche, nel settembre del 1676, all'elezione di Innocenzo XI.
Morì il 26 sett. 1684 e fu sepolto a Dep. di st. patria per le Venezie. Misc. di studi e memorie, VI, Venezia 1943, p. 48; A. de Benvenuti, Gli Zorzi nella storia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO D'ASSISI, SANTO
GGiulia Barone
Figlio del ricco mercante di panni Pietro di Bernardone e di Giovanna, F. nacque ad Assisi nel 1182. Venne chiamato in un primo momento Giovanni, ma il padre, [...] fu il cardinale Ugolino d'Ostia, poi papa Gregorio IX. Non vi è dubbio che F. partecipò al complesso lavoro di redazione di Âge", 109, 1997, pp. 131-160;W. Maleczek, Francesco, Innocenzo III, Onorio III e gli inizi dell'Ordine minoritico. Una nuova ...
Leggi Tutto
PISANI, Alvise
Giuseppe Gullino
PISANI, Alvise. – Terzogenito di sei maschi, nacque a Venezia il 1° gennaio 1664 da Giovanni Francesco, del procuratore Almorò, e da Paolina Contarini, del procuratore [...] svolta nella primavera del 1721 al nuovo pontefice Innocenzo XIII; quindi il tentativo, peraltro non I, Storia veneta, 20: M. Barbaro - A.M.Tasca, Arbori de’ patritii…, VI, p. 124; Segretario alle voci, Elezioni Maggior Consiglio, regg. 23, cc. 5, ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Fioramonte
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico, ma seguendo le tradizioni della famiglia entrò, come il [...] vicende della guerra tra re Ferrante di Napoli e Innocenzo VIII, fu interrotto però al sopraggiungere dell'estate (il luglio 1487).
Ritornò a Roma come residente mantovano nel 1492 e vi restò con qualche interruzione (negli anni 1499, 1508 e 1509 ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Vittorio Mandelli
PESARO, Giovanni. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini, il 20 ottobre 1652, da Leonardo, di Francesco di Vettore, e da Maria Priuli di Girolamo, [...] Studio di Padova e uno dei quattro ambasciatori di complimento a papa Innocenzo XI. La madre, latrice di ben 50.000 ducati di a Este, affidata alle cure dell’architetto Antonio Gaspari, vi rientrò come consigliere di Venezia il 2 aprile 1714, per ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Bindo
Aldo Stella
Nacque a Roma il 26 nov. 1491 dal nobile fiorentino Antonio. Rimasto a sedici anni orfano del padre, che aveva iniziato le fortune bancarie della famiglia trasferendosi da [...] nel 1487 Dianora di Clarenza Cibo, nipote di Innocenzo VIII, e ricoperto la carica di tesoriere Papi, IV, 1, Roma 1908, pp. 362-363; V, ibid. 1914, pp. 737 e 758; VI, ibid. 1922, pp. 259 e 262; R. Ehrenberg, Das Zeitalter der Fugger, Jena 1922, I, pp ...
Leggi Tutto