MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] di compagnia" da porre al fianco di Francesco Cibo, figlio di Innocenzo VIII e da poco genero del Magnifico (Lorenzo de' Medici, XI costanza del M. furono premiati: nel 1493 papa Alessandro VI lo inviò a Napoli come commissario. Nello stesso anno fu ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] deposto; egli si asserragliò nel palazzo-fortezza di Carignano e vi attese l'arrivo delle truppe sforzesche, guidate da Gasparo di il 25 nov. 1483, il doge scrisse l'anno dopo ad Innocenzo VIII, perché si adoperasse per garantire la fedeltà del F.; in ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] L. Staffetti, Il card. Innocenzo Cybo, Firenze 1894, pp. 193 s., 201; Id., Innocenzo Cybo negoziatore di Cosimo I alla . ital., XXIII (1899), pp. 288 ss.; XXIV (1899), pp. 13-22; VI (1905), pp. 346-156; M. Lupo Gentile, La politica di Paolo III nelle ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] da Marquardo di Annweiler, l'antico gran siniscalco di Enrico VI che agiva ora per conto di Filippo di Svevia contro la reggenza siciliana insediata da Costanza d'Altavilla e Innocenzo III e guidata dal cancelliere del Regno, Gualtieri di Palearia ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] principalmente contro Pisa e Venezia. Dopo la morte di Enrico VI l'ammiraglio cadde in disgrazia e l'imperatrice Costanza lo ., dopo aver occupato l'isola, avrebbe chiesto al papa Innocenzo III di nominarlo re di Creta. Il pontefice, inizialmente ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] però le sue mansioni di segretario apostolico anche sotto Innocenzo VIII; dai Commentarii di Pio II sappiamo che nel sia che risiedesse a Roma sia in patria, si può dire che non vi fu pratica od affare di rilievo al quale egli non fosse chiamato a ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] dedicarsi a simili attività, già stabilito da Innocenzo VIII nel 1488.
Tra le molte iniziative 114; Pasquinate di Pietro Aretino ed anonime per il Conclave e l'elezione di Adriano VI, a cura di V. Rossi, Palermo-Torino 1891, passim; M.Alberini, I ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] a Verolengo. Tuttavia preferì operare a Genova o vi fu costretto dagli accordi intercorsi tra i conti , Come si preparò la rovina di Federico II (Parma, la lega medio-padana ed Innocenzo IV dal 1238 al 1247), in Riv. stor. ital., LX (1948), p. 217 ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] la flotta rientrò alla base. Nei giorni dell'elezione di Innocenzo IV al soglio pontificio (giugno 1243) il D. fece nn. 85, 204, 1324, 1379; Notai liguri del sec. XII e del XIII, VI, 3, Lanfranco (1202-1226), a cura di H. G. Krueger-R. L. Reynolds, ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] cardinale diacono di S. Adriano da Innocenzo II. Nel 1141, sotto lo stesso papa, passò alla titolarità presbiterale di S. Prassede. di Federico I di far consacrare coimperatore suo figlio Enrico VI, per il quale inoltre, alla fine di ottobre 1184 ...
Leggi Tutto