COSTANTINO da Orvieto (Costantino dei Medici di Bisenzio)
Maria De Marco
Nonostante la notorietà raggiunta per i meriti letterari e le funzioni esercitate nell'ambito del governo ecclesiastico e della [...] ecclesiastica: a quattro anni dalla nomina a vescovo, Innocenzo IV lo designò (1254) suo legato presso l'imperatore in Veterum scriptorum... collectio, a cura di E. Martène-U. Durand, VI, Parisiis 1729, coll. 404 s.; per quelle di deriv. orvietana: ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] il Magnifico a Roma per congratularsi con il nuovo pontefice vi era anche Angelo Ambrogini, il Poliziano, che entrò subito in dopo la morte del cardinale Barbo, il 2 marzo 1491.
Defunto Innocenzo VIII, il L., che fino ad allora aveva abitato nel ...
Leggi Tutto
PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] grave crisi finanziaria e non solo: più tardi, Innocenzo III in una lettera a Pistore avrebbe usato per 354); G. Gualdo, Contributo alla cronologia dei vescovi di Vicenza dal secolo VI a tutto il XII, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, X ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] 1274), e quando costui divenne papa, con il nome di Innocenzo V, fu chiamato a Roma a dirigere la Cancelleria papale Il cardinale Pietro Peregrosso (m. 1295), in Dizionario della Chiesa Ambrosiana, VI, Milano 1993, pp. 4079 s.; P. Herde, La crisi del ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] dello zio arcivescovo, nel 1700 fu accolto da Innocenzo XII nel numero dei prelati domestici e nello stesso , 474, cfr.: F. Valesio, Diario di Roma, a cura di G. Scano, IV-VI, Milano 1978-79, ad Indices; Choiseul à Rome, a cura di M. Bountry, Paris ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] conclave che avrebbe portato all'elezione di Innocenzo X: una scelta gradita alla Repubblica, Venezia 1824-53, I, p. 135; II, p. 171; III, pp. 125, 181; V, p. 537; VI, p. 698; A. Favaro, G. Galilei e lo Studio di Padova, Firenze 1883, I, pp. 158, 207 ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Giovanni Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
PANCIROLI (Panziroli, Panzirolo), Giovanni Giacomo. – Nacque a Roma nel 1587 dal sarto Virginio (o Virgilio), in omaggio al quale volle poi inserire [...] visita avvenuta «mentre stavo facendomi la barba, et vi erano presenti tre amici miei» (ibid., Barb. d’erudizione storico-ecclesiastica, LI, Venezia 1851, pp. 93 s.; I. Ciampi, Innocenzo X e la sua corte. Storia di Roma dal 1644 al 1655, Roma 1878, ...
Leggi Tutto
LITIFREDO (Litifredus, Litefredus, Littefredus)
Anna Maria Rapetti
Nacque a San Pietro, nel Novarese, da Litifredo di Unfredo presumibilmente verso la fine del secolo XI.
Le prime notizie sulla famiglia [...] per la Chiesa novarese emanata nel 1132 da Innocenzo II è un documento che fotografa con chiarezza ; P.F. Kehr, Italia pontificia, V, Berolini 1911, p. 59 n. 197; VI, 1, ibid. 1913, pp. 79 s. n. 24; VI, 2, ibid. 1914, pp. 59 s. n. 6, 61-63 nn. 1-5 ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] evitare tale pericolo, adombrato in una lettera del re del Portogallo Alfonso VI al generale dei gesuiti, del 17 luglio 1664 (Ibid., Epp. Ext Tumkino). Questi contrasti furono alla base del breve di Innocenzo XI del 10 ott. 1678 Cum haec Sancta Sedes ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] quindi i possessi antecedenti alla venuta di Enrico VI. Lo stesso Federico II ricorse comunque a L 122, 128, 132, 160, 166, 168, 175, 191, 215, 299, 305; Die Register Innocenz III., I, a cura di O. Hageneder et al., Rom-Wien 1964, nn. 65, ...
Leggi Tutto