• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
513 risultati
Tutti i risultati [1857]
Storia [513]
Biografie [1361]
Religioni [638]
Diritto [119]
Arti visive [114]
Letteratura [98]
Diritto civile [92]
Storia delle religioni [82]
Storia e filosofia del diritto [30]
Musica [22]

BECCHI, Gentile

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCHI, Gentile Cecil Grayson Figlio di Giorgio, nacque ad Urbino, forse nel terzo decennio del sec. XV. Mancano notizie precise dei suoi studi, in cui presto si distinse attirando su di sé l'attenzione [...] 1477; la proposta fu rinnovata dopo l'elezione di Innocenzo VIII, che il B. andò a felicitare nel 1484 Lorenzo, Firenze inviò una legazione per felicitarsi con il nuovo papa Alessandro VI. Il discorso del B. in nome della Repubblica fu stampato poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONI, Giovanni Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Giovanni Stefano Franca Petrucci Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] infatti, dopo aver mostrato di aderire alla proposta dello Sforza di inviare ad Alessandro VI, succeduto l'11 agosto ad Innocenzo VIII, gli ambasciatori di tutti gli Stati italiani collegialmente e contemporaneamente per porgergli il tradizionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL CARRETTO, Manfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Manfredo Giovanni Nuti Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori. Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] roccaforte imperiale. Nel 1244, in occasione del viaggio di Innocenzo IV in Francia, il D. ebbe, insieme con pp. 30, 117; I registri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, VI, Napoli 1970, pp. 265, 322; C. Merkel, Un quarto di secolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTE, Azzo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Azzo (Azzolino) d' Trevor Dean Sesto di questo nome, nacque verso il 1170, figlio, sembra, di Azzo (V) di Obizzo (I). Figura di rilievo nella vita politica di Ferrara e della Marca trevigiana [...] nel 1211, che indusse l'E. a passare dalla parte di Innocenzo III, il quale, a quanto sembra, gli aveva promesso di di J. Ficker-E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901, ad Indicem, sub voce Azo (VI); IV, 3, a cura di G. Baaken, Köln-Wien 1972, nn. 4411, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOREDAN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Antonio Michela Dal Borgo Nacque a Venezia nel 1446 circa da Lorenzo di Bertucci del ramo di S. Canciano e dalla seconda moglie Marina Contarini di Giovanni. Ebbe tre fratelli, Gerolamo, Alvise, [...] Bragadin, per congratularsi con il neoeletto pontefice Innocenzo VIII. La delegazione partì da Venezia con I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1903, pp. 35, 39, nn. 133, 149; P. Bembo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELPRAT, Simonetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELPRAT, Simonetto (Simonotto) Ingeborg Walter Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] comunque che, una volta conclusa la pace tra Ferdinando I e Innocenzo VIII l'11 ag. 1486, il B. fu incaricato, cura di C. Foucard, in Arch. stor. per le prov. napol., VI (1881), pp. 122, 155; Joampiero Leostello da Volterra, Effemeridi delle cose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARNESE, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Angelo Beatrice Quaglieri Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] Orsini anche quando il fratello di costui si riaccostò ad Innocenzo VIII. Dai brevi che il papa inviava in questo pp. 300 s., 312 ss.; G. B. Picotti, Per le relazioni tra Alessandro VI e Piero de' Medici, Firenze 1915, pp. 20, 43 ss.; G. Caetani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNAZZANO, Manfredo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNAZZANO, Manfredo da Giancarlo Andenna Appartenente a una delle principali famiglie vassallatiche della Chiesa di Parma, nacque da Gerardo (IV) in data di poco posteriore al 1180. La famiglia era [...] bisogno di essere attentamente presidiata e così re Enzo vi soggiornò con il C. dal maggio sino al Bernini, Come si preparò la rovina di Federico II (Parma, la lega medio-padana e Innocenzo IV dal 1238 al 1247), in Riv. stor. ital., LX (1948), pp. 245 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTAGUZZI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTAGUZZI, Giuliano Pier Giovanni Fabbri Nacque da Gaspare a Cesena (od. prov. di Forlì) il 1° ag. 1453. Non è sostenuta da prove documentarie la tradizione locale che lo vorrebbe studente fino al [...] 1465 passò dalla signoria di Malatesta Novello allo Stato della Chiesa, il F. disapprovò la politica dei pontefici da Innocenzo VIII ad Alessandro VI, a Giulio II e a Leone X. Al primo, che accusò di aver regnato "asai vilmente", rimproverò appunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRENGOT, Rainulfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRENGOT, Rainulfo Errico Cuozzo Conte di Alife e di Caiazzo, poi duca di Puglia, secondo di questo nome, era figlio di Roberto conte di Alife, Caiazzo, e Sant'Agata de' Goti (m. 1116). Era dunque nipote [...] alla lega organizzata contro il re di Sicilia dal papa Innocenzo II. Ma la prontissima reazione di Ruggero Il lo costrinse , pp. 65-79; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra …, VI, Venetiis 1720, col. 446; Le pergamene dell'Archivio vescovile di Caiazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 52
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali