LANDO, Giovanni
Michela Dal Borgo
Nacque, presumibilmente a Venezia, il 9 marzo 1648 da Antonio di Gerolamo ed Elisabetta Grimani di Giovanni e fu registrato il 1° aprile presso l'avogaria di Comun, [...] a Roma era stata chiusa per gravi attriti con Innocenzo XI, in materia di asilo politico, che l'ambasciatore aveva disposto per il L. l'ambasciata in Francia, ma egli vi rinunciò, come il 28 maggio 1693 rifiutò un nuovo incarico diplomatico a ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Chierighino
Michael E. Mallett
Nacque a Vicenza nei primi anni del sec. XV da Domizio o Domenico e da Maddalena di Niccolò Facini.
Dei suoi primi anni sappiamo solo che studiò legge e fu [...] storia di quei scrittori... di Vicenza..., II, Vicenza 1772, pp. CCXX-CCXXIII; P. Paschini, Leonello Chierigato,nunzio di Innocenzo III e di Alessandro VI, in Lateranum, n. s., I (1935), 3, p. 19; M. E. Mallett, Mercenaries and their Masters. Warfare ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Ugo
Giancarlo Andenna
Iniziò la sua carriera politica come console di giustizia di Milano, nel 1183, anno in cui intervenne in tale veste a una sentenza del giudice Eriprando in favore di [...] 1191 fu ancora presente a Milano a un atto dell'imperatore Enrico VI, relativo alla lite tra la badessa del monastero di S. Vittore di e politica dell'arcivescovo di Milano. Da una lettera di Innocenzo III risulta che il C., giunto a Sesto, mise in ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Francesco Cinzio
Figlio di Stefano di Dionisio Benincasa, nacque forse a Cagli (Pesaro) intorno al 1450. Era il più grande di altri tre fratelli: Piergirolamo, Alessandro e Vincenzo. La famiglia, [...] da Mattia Corvino come "eques auratus, poeta laureatus". Vi è ragione di credere che egli fu laureato dall'imperatore il suo appoggio a Mattia Corvino e a re Ferrante contro Innocenzo VIII. In tale occasione il Varano, che aveva contratto una ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua
Fulvio Delle Donne
Nacque nei primi anni del XIII secolo, come è possibile evincere da una lettera, databile al 1260 (Sambin, p. 38 n. I 16), inviata a Giordano di Terracina (vicecancelliere [...] sia arrivato a ricoprire quell'incarico. Può darsi che vi sia stato condotto grazie alle raccomandazioni del più anziano e al servizio dei papi successivi. Agli anni del pontificato di Innocenzo IV rimandano due documenti del giugno 1252, con cui il ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque verso il 1165-70, primogenito del conte Engelberto (II) di Gorizia e della contessa Adelaide di Dachau-Valley, proveniente dalla [...] tra Venezia e Aquileia, M., per ordine dell'imperatore Enrico VI, si lanciò al suo inseguimento e riuscì a catturare otto cavalieri il villaggio di Farra d'Isonzo e fu scomunicato. Papa Innocenzo III e, per suo incarico, il patriarca Angelo di Grado ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Marina Raffaeli Cammarota
Duca di Sermoneta, terzo di questo nome, nacque intorno al 1562. Primogenito di Onorato (IV) e di Agnesina Colonna, era di corporatura alta e massiccia ed è [...] perfino le gazzette tedesche. Il C. comunque si recò a Nancy e vi rimase finché non gli parve di essere guarito, poi si avviò verso Roma legato cardinale Enrico Caetani. Il nuovo papa Innocenzo IX cercò inutilmente di farlo scarcerare, impresa che ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] d'Altavilla, anch'ella figlia di Ruggero II e sposa di Enrico VI di Svevia. Tra il 1190 e il 1193 Tancredi riuscì a mantenere e le sorelle, che - godendo dell'intercessione di Innocenzo III - riuscirono a fuggire dal monastero alsaziano di Hohenberg ...
Leggi Tutto
BULGARO, Guglielmo di
Michel Balard
Primogenito di Simone, nacque agli inizi del sec. XIII da illustre famiglia genovese. Il suo nome è ricordato per la prima volta dalle fonti a noi note nel 1230, [...] nel Regno in nome di Corrado IV di Svevia - e il papa Innocenzo IV, il B. fu uno dei più attivi propagandisti dell'arruolamento dei ; secondo le fonti cronistiche genovesi, lì a Marsiglia vi erano state persone che, "pensando come potessero rubare a ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Gerhard Baaken
Figlio di Riccardo, conte di Fondi, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Nulla è tramandato circa la sua infanzia né si conosce [...] a Roma, Federico II che già nel 1210 aveva impegnato a Innocenzo III, a garanzia dei suoi debiti, il territorio del monastero di Pagano e Sora, confermò al pontefice questa cessione, ma vi aggiunse anche l'intera contea di Fondi nonché tutto il ...
Leggi Tutto