DWERG, Hermann (Armanno)
Paul Berbee
Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] prevalentemente contenziosi su benefici tedeschi. Sotto InnocenzoVII fu incaricato di un viaggio in del D. in base a una copia conservata nell'Arch. com. di Münster, HS VII, 3307, ff. 95ss.); J. de Theux de Montjardin, Le chapitre de St-Lambert ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] di guida nella Chiesa ed ai quali il F. attribuiva la maggiore responsabilità del perdurare dello scisma. Rivolgendosi a InnocenzoVII, il F. dice di aver scritto il trattatello perché una persona degna di fiducia - probabilmente lo stesso doge - gli ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] . Gli altri quattro trattati sono dedicati al cardinale Cosma Migliorati, allora arcivescovo di Bologna e più tardi papa InnocenzoVII. Nel terzo trattato de principatu papae, la posizione del F. appare interamente fondata sui dati della tradizione ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] ai suoi parenti la cittadinanza fiorentina) e manteneva buoni rapporti anche con il re Ladislao di Napoli.
Dopo la morte di InnocenzoVII la condotta del C. si ispirò nuovamente ad una fervente difesa dell'unità della Chiesa. Come già nel 1404 egli ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] 1º ottobre, a Roma era morto Bonifacio IX, ed era stato eletto, senza la partecipazione del F., il suo successore InnocenzoVII. In un documento pontificio datato 18 dic. 1404 il F. è ancora indicato come "dilectus filius noster s. Adriani cardinalis ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] ammesso nella familia di Bonifacio IX (e in seguito di InnocenzoVII e Gregorio XII). Nel 1408 aderì all’iniziativa dei cardinali su F. P. (1370 c. - 1443), in Studi medievali, s. 3, VII (1966), 1, pp. 323-370; A. Sottili, Ambrogio Traversari, F. P., ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] 'arcivescovo di Atene Ludovico Aliotti prima del suo trasferimento a Volterra. Nel maggio 1405 questa concessione venne confermata da InnocenzoVII. Il 27 dic. 1404 il L. aveva ricevuto dallo stesso papa tutti i redditi spettanti al cardinale diacono ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] temporanea: i successivi sviluppi dello scisma resero defiffitiva la rottura tra i due.
Alla fine del 1406 morì a Roma InnocenzoVII: il suo successore Gregorio XII, mandò una legazione a Benedetto XIII e il 21 apr. 1407 venne stipulato il trattato ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] cittadino di quella città aveva costituito probabilmente soltanto una irregolarità formale, che fu sanata l'8 maggio 1405 da InnocenzoVII con la ratifica del suo operato. Un contrasto giurisdizionale con la badessa dei S. Salvatore richiese invece l ...
Leggi Tutto
FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] di numerose prebende e "procuratore", fra l'altro, insieme con i banchieri bolognesi Gozzadini; egli morì durante il pontificato di InnocenzoVII (1404-1406). Il F. compare per la prima volta durante il pontificato di Gregorio XII (1406-1409). Il 10 ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...