CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] da Obizzo Sanvitale, vescovo della città e nipote di Innocenzo IV; l'altro, invece, riconosceva l'autorità indiscussa di Cremonensitim, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., VII, Mediolani 1725, col. 649; Ricordano et Giachetto Malespini, Historia ...
Leggi Tutto
CONTI, Riccardo
Mark Dykmans
Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] Roma (Waley, p. 55).
La morte di Innocenzo III nel 1216 non ebbe conseguenze immediate sulla potenza del 1, Mediolani 1723, col. 575; Riccardi de Sancto Germano Chronica, ibid., 2 ed., VII, 2, a cura di C. A. Garufi, pp. 26, 33, 93; Gesta Innocentii ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] 30 genn. 1592, che seguì la morte di Innocenzo IX, fu eletto il cardinale Ippolito Aldobrandini, candidato . Corsini, La biblioteca e l'archivio Graziani di Vada, in Rara volumina, VII [2000], pp. 127-140); Arch. segreto Vaticano, Fondo Veneto, 32, ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] per più di due anni. Il 12 maggio 1488 Innocenzo VIII, forse convinto dai dispacci di Giacomo Gherardi, nunzio I diarii, I-II, Venezia 1879; III, ibid. 1880; V, ibid. 1881; VII-VIII, ibid. 1882; XIV-XV, ibid. 1887; XXIV, ibid. 1889, ad indices ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] nel 1524, come si ricava dalla dedica a Clemente VII, datata 30 dicembre 1524, la seconda probabilmente nel 1525 suo ritorno a Firenze: nel 1529 ebbe un contenzioso con il cardinale Innocenzo Cibo, a causa del quale avrebbe dovuto recarsi a Roma per ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] arrivo delle forze di Gregorio da Montelongo e di Azzo VII d'Este. La stessa corona imperiale, rimasta sul Come si preparò la rovina di Federico II (Parma, la lega medico-padana e Innocenzo IV dal 1238 al 1247), in Riv. stor. ital., LX (1948), pp. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Osvaldo Raggio
Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] di via Lata, e nel gennaio 1543 sposò Eleonora Cibo, nipote di Innocenzo VIII, con una dote di 34.000 scudi d'oro. Il matrimonio del Fieschi e del Doria fecero i contemporanei" (pp.VII-VIII). Spinola, Belgrano e Podestà pubblicarono nel 1868 i ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Alvise del procuratore Girolamo e di Elena Bernardo di Sebastiano, nacque a Venezia, nel palazzo a S. Stae sul Canal Grande, il 30 dic. 1649. [...] obbedienza a Roma, per l'elezione del pontefice Innocenzo XII. Ricoprì inoltre un ruolo di notevole importanza 171, 171A, 172 (la relazione, in Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, VII, Francia (1659-1792), a cura di L. Firpo, Torino 1975, pp. ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] Foligno 1886, pp. 266-268; R. Maere, Les origines de la nonciature de Flandre, in Revue d'histoire ecclésiastique, VII (1906), pp. 565-584, 805-829; B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae, Roma 1931, pp. 186, 197; A. Louant, Correspondance ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] concessa molto raramente a cardinali, ma è probabile che Alessandro VII intendesse soprattutto dare un segno di discontinuità rispetto allo screditato pontificato di Innocenzo X, scegliendo un personaggio di cui erano note le capacità amministrative ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...