PESARO, Giovanni
Vittorio Mandelli
PESARO, Giovanni. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini, il 20 ottobre 1652, da Leonardo, di Francesco di Vettore, e da Maria Priuli di Girolamo, [...] di Padova e uno dei quattro ambasciatori di complimento a papa Innocenzo XI. La madre, latrice di ben 50.000 ducati di 1726, 3 agosto 1727); Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. It., VII.851 (=8930), c. 274v; 853 (=8932), alla data 22 luglio ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Bindo
Aldo Stella
Nacque a Roma il 26 nov. 1491 dal nobile fiorentino Antonio. Rimasto a sedici anni orfano del padre, che aveva iniziato le fortune bancarie della famiglia trasferendosi da [...] sposato nel 1487 Dianora di Clarenza Cibo, nipote di Innocenzo VIII, e ricoperto la carica di tesoriere o zecchiere forse per non compromettere troppo i suoi interessi mentre regnava Clemente VII, gli onori di cui lo insigni il duca Alessandro ( ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo (Landulfus Caraczulus de Neapoli)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli nel sec. XIII.
Nobile cavaliere, discendente da una delle più rinomate famiglie napoletane, il C. apparteneva al ramo [...] la Curia pontificia già al tempo di Innocenzo IV, è molto probabile che questo ramo 101-110; 111, pp. 31, 242, 274; IV, pp. 88, 154; V, p. 55; VI, pp. 129, 220 s.; VII, p. 190; IX, pp. 17, 87 s.; XI, pp. 33, 100, 189; XIII, pp. 4, 77, 86 s., 186 ...
Leggi Tutto
CICALA, Paolo di
Norbert Kamp
Apparteneva a un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola che avevano sostituito il loro nome originale "de Molino" con quello dei castello. Non si conoscono [...] volta nel 1201:il 4 gennaio di quell'anno papa Innocenzo III indirizzò una lettera a lui e al fratello Giovanni 125-29 n. 42; Ryccardi de Sancto Germano Chronica, in Rer. Ital. Script., 2 ed., VII, 2, a cura di C. A. Garufi, pp. 29 s.; C. A. Garufi, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Carlo Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo.
Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] scopo specifico era di ottenere che i Chigi, parenti di Alessandro VII, desistessero dalla decisione di non "cedere la mano" (cioè s'avesse più anni" (e infatti fu papa Innocenzo XI nel 1676, poi beatificato).La leggibilissima relazione sulla ...
Leggi Tutto
CAMINO, Biaquino da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Guecellone (III) di Gabriele (II), nacque intorno al 1220, da antica e nobile famiglia di feudatari del Patriarca di Aquileia.
Di [...] del 1241. Un'altra lettera gli fu indirizzata nel 1243 da papa Innocenzo IV (Böhmer, n. 7402).
Dopo la morte di Guecellone (1242), furono divisi sulla base d'un arbitrato di Tiso (VII) da Camposampiero. Il C. mantenne soprattutto diritti di signoria ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Domenico
Fabio Troncarelli
Nacque il 13 genn. 1486 da Matteo di Giovanni. La sua carriera politica iniziò sotto le insegne medicee: nel giugno del 1515 era tesoriere del cardinale Giulio [...] di F. Moisè e C. Milanesi, in Arch. stor. ital., VII (1858), 2, p. 26; A. Desjardins, Négociations diplomatiques de la Berni, Firenze 1881, pp. 461, 507; L Staffetti, Il cardinal Innocenzo Cybo, Firenze 1894, p. 153; V. Luciani, F.Guicciardini e la ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio
Luisa Bertoni
Figlio di Girolamo, principe di Roccella, e di Diana Vittori, nipote di papa Paolo V, nacque in Calabria secondo il Litta, o a Napoli secondo altre fonti, il 17 marzo [...] vittoria. Nel 1684 fu creata una lega cristiana promossa da Innocenzo XI fra l'Impero, Venezia, la Polonia, l'Ordine ital. del Seicento,gran maestro dell'Ordine di Malta, in Mediterranea, VII (1933), 6, pp. 11-21; Storia pol. militaredel sovrano ...
Leggi Tutto
BONA di Borbone, contessa di Savoia
Giuseppe Sergi
Nata intorno all'anno 1340 da Pietro duca di Borbone, nel 1350 venne promessa in sposa a Goffredo di Brabante duca di Limburgo, ma il matrimonio non [...] Verde in Piemonte, in Misc. di storia ital., s. 3, II (1895), pp. 158 s., 288; C. Cipolla-F. Cerasoli, Innocenzo VI e CasaSavoia,ibid., VII (1902), pp. 181, 183 ss., 210-213; L. Cibrario, Storia della monarchia di Savoia, III, Torino 1844, pp. 126 ss ...
Leggi Tutto
BENEDETTO CARUSHOMO
Sofia Boesch Gajano
Nulla si conosce di B. prima della sua elezione a unico senatore di Roma, avvenuta durante il pontificato di Celestino III nel 1191, e più precisamente dopo il [...] . Levi, Ricerche intorno agli statuti di Roma, in Arch. della R. Soc. Rom. di storia patria, VII[1884], p. 468).
La notizia è contenuta nella lettera di Innocenzo III del 27 nov. 1199, diretta all'abate Stefano e al convento di S. Silvestro in Capite ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...