LANDOLFO Iuniore (Landolfo di S. Paolo)
Paolo Chiesa
Nacque intorno al 1077, perché dichiara di essere "sexagenariae aetatis" nel 1136. Le notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dall'opera [...] ammirato, che portò al pieno riconoscimento dell'autorità di Innocenzo II da parte della Chiesa milanese. In seguito all' Chiesa ambrosiana, III, pp. 1654 s.; Repertorium fontium historiae Medii Aevi, VII, p. 128; Storia di Milano, III, pp. 250-371. ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] , lo Ch. si sottomise nel novembre del 1254 a Innocenzo IV, il nuovo signore del Regno, per non perdere 2; I registri della Cancelleria angioina..., a cura di R. Filangieri, I-IV, VII-XII, XIV-XV, XIX, XXI, XXIII, Napoli 1951-71, ad Indices; Actes ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] maggiore, e pretendente alla corona di Sicilia. Innocenzo III indicava Simone Gentile con il titolo di 85; III, ibid. 1951, pp. 51, 128 s., 152 s.; IV, ibid. 1952, p. 61; VII, ibid. 1955, pp. 4, 31, 260, 262 s.; XIII, ibid. 1959, p. 125; XXVII, ibid. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] italiana di Lorenzo de' Medici: Firenze nella guerra contro Innocenzo VIII, Firenze 1933, ad ind.; P.O. Kristeller de' Medici contro Volterra, 1472, Firenze 1948, ad ind.; Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 304 s., 380 s.; A. Rochon, La jeunesse ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] il castello di Segno e ai Fieschi, rappresentanti di papa Innocenzo IV, quello di Pietra Ligure. Nel giugno dello stesso anno MDCCCCXXXI, MDCCCCXLIX; Liber iurium Reipublicae Genuensis, ibid., VII, Augustae Taurinorum 1854, docc. DCCLXXXI, DCCXCI, ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Rodolfo da
Franco Cardini
Figlio, forse secondogenito, del conte Guido (che era detto anche Guido Borgognone), nacque negli ultimi decenni del secolo XII. La prima notizia documentata che abbiamo [...] stavano facendo sentire in città e che preoccupavano lo stesso Innocenzo III, come fa fede una sua lettera del 5 , 481, 491, 1012 s., 1137, 1331, 1414; Delizie degli erud. toscani, VII, Firenze 1776, p. 150; XI, ibid. 1778, pp. 168-198; Codex ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] meglio controllare bloccandolo in qualche località remota. Innocenzo IV, compresa la trappola, si era , pp. 197-199; V. Polonio, Da provincia a signora del mare. Secoli VII-XIII, in Storia di Genova. Mediterraneo, Europa, Atlantico, a cura di D. ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] (il futuro papa Alessandro VI), inviato a Napoli da Innocenzo VIII per l'incoronazione della nuova regina. Le nozze furono in Boll. della Società di storia patria A.L. Antinori negli Abruzzi, VII (1895), pp. 78-86; M. Schipa, Il popolo di Napoli ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] allorché la Repubblica decise di offrire aiuti al papa Innocenzo VI, minacciato in Avignone da bande mercenarie.
Nel 338r, 342rv, 351r, 400r, 402v, 425r, 442r; Mss. It., cl. VII, 16 (=8305): G.A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, II, f. 91r ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] . Sollecitate e presto ottenute le bolle di vicariato da papa Innocenzo VI e l'investitura dall'imperatore Carlo IV (a nome centrale: Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, in Storia d'Italia (UTET), VII, 1, Torino 1987, p. 529; L. Chiappini, La vicenda ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...