• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
2111 risultati
Tutti i risultati [2111]
Biografie [1131]
Religioni [620]
Storia [559]
Arti visive [212]
Storia delle religioni [141]
Diritto [144]
Diritto civile [106]
Letteratura [103]
Architettura e urbanistica [47]
Storia medievale [40]

POLLAIOLO, Antonio e Piero di Iacopo Benci, detti del

Enciclopedia Italiana (1935)

POLLAIOLO, Antonio e Piero di Iacopo Benci, detti del Pietro Toesca Pittori, scultori e orafi di Firenze. Antonio nacque, secondo documenti fiorentini, nel 1429, o nel 1432, o nel 1433; nel 1426, secondo [...] Santi per la chiesa di S. Miniato al Monte; e fin nelle ultime opere di scultura: i mausolei di Sisto IV e d'Innocenzo VIII) rende incerti qualche volta nel distinguere la parte dell'uno da quella dell'altro; ma, a considerare le cose più sicure di ... Leggi Tutto

STREGHE E STREGONERIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STREGHE E STREGONERIA Stefano LA COLLA Raffaele CORSO . Carattere essenziale che, nell'opinione volgare di tutti i tempi, distingue la stregoneria o magia nera dalla magia bianca, è lo scopo a cui [...] Institoris e Giacomo Sprenger, i quali nel 1484 avevano ricevuto poteri speciali per combattere la stregoneria da Innocenzo VIII con la bolla Summis desiderantes affectibus. Il Malleus maleficarum raccoglieva ed esponeva organicamente tutto quanto si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STREGHE E STREGONERIA (1)
Mostra Tutti

NUNZIO

Enciclopedia Italiana (1935)

NUNZIO Enrico CARUSI Emilio ALBERTARIO . Diritto romano. - La figura del nuntius viene in considerazione nel negozio giuridico romano. Quando la forma, prescritta per un dato negozio, non era di ostacolo, [...] Spagna, sotto Nicolò V; a lui succede Lianoro de Lianoris e Giovanni Venturelli nuntius ad reges Castellae et Aragoniae sotto Innocenzo VIII, nello stesso tempo in cui, per la congiura dei baroni napoletani, giravano per l'Italia G. Gherardi e Pietro ... Leggi Tutto

LUDOVICO Sforza, detto il Moro, duca di Milano

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOVICO Sforza, detto il Moro, duca di Milano Piero Pieri Quartogenito di Francesco Sforza, nato a Vigevano il 27 luglio 1452, morto nel castello di Loches in Francia il 27 maggio 1508. Ebbe la prima [...] 1495 un secondo figlio, Francesco. Per premunirsi contro Napoli nel gennaio 1492 stringeva con Carlo VIII una lega difensiva; e alla morte d'Innocenzo VIII, s'adoperava attivamente e con buon esito, per mezzo del fratello Ascanio, perché fosse eletto ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'AUSTRIA – BIANCA MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO SFORZA – CONGIURA DEI BARONI – BARTOLOMEO COLLEONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO Sforza, detto il Moro, duca di Milano (4)
Mostra Tutti

VIRTÙ

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRTÙ Delio CANTIMORI Enrico ROSA Antonia NAVA . Valore, eccellenza di buona qualità; potenza, vigore, forza, qualità connaturata; retta e costante volontà di fare il bene; armonia di vita. Nella [...] angioine a Napoli, ecc.), e così ancora nel sec. XV (monumenti di Paolo II, di Sisto IV e di Innocenzo VIII a S. Pietro). Nel Seicento acquistano, come tutte le personificazioni, una grande diffusione e popolano i soffitti (Palazzo Gallarati-Scotti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRTÙ (4)
Mostra Tutti

GUIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIDI Antonio Falce . Conti palatini di Toscana. Ebbero un vasto stato patrimoniale, e dominarono su gran parte della Romagna, Toscana ed Emilia. I castelli principali, da cui presero nome varî rami [...] Montebello e altri luoghi nel Montefeltro per concessione dei papi Innocenzo VIII e Paolo III. Sono degni di menzione, il poi alle milizie guelfe del papa e di Carlo d'Angiò. Guido VIII fu vicario di Roberto d'Angiò a Firenze. Simone II e Guido IX ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDI (3)
Mostra Tutti

POMPOSA

Enciclopedia Italiana (1935)

POMPOSA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Augusto CAMPANA Mario SALMI Frazione del comune di Codigoro (Ferrara) a 6 km. dal capoluogo, presso la Valle Giralda, sulla strada che conduce da Codigoro [...] ; e ospitò in varie epoche insigni personaggi. La malaria invadente determinò la sua decadenza e già alla fine del sec. XV Innocenzo VIII lo convertì in parrocchia secolare; i monaci passarono a S. Benedetto di Ferrara. Fin dai, primi del sec. XI si ... Leggi Tutto

GIUSTINIANI

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSTINIANI Giuseppe Pavanello . I G. si trovano in Istria, a Venezia, Chioggia, Fermo, Genova, in Corsica, nelle isole greche e asiatiche e deriverebbero tutti, secondo la leggenda familiare, dai [...] cooperò con i Veneziani contro i Turchi (1453); Paolo, nato a Genova nel 1444, domenicano, maestro del sacro palazzo con Innocenzo VIII e legato in Ungheria, dove morì a Buda nel 1502; l'orientalista Agostino, nato in Genova nel 1479 e morto in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANI (2)
Mostra Tutti

VALLOMBROSANI

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLOMBROSANI (Congregatio Vallis Umbrosae Ordinis S. Benedicti) Mario NICCOLI Congregazione benedettina fondata da S. Giovanni Gualberto della famiglia fiorentina dei Visdomini fra il 1012 e il 1015. [...] abbazie, con a capo il monastero di San Salvi, formarono una congregazione separata, poi riunita alla casa madre per opera di Innocenzo VIII. Nel 1530 l'ordine raggiunse il suo più ampio sviluppo con 82 badie, 200 priorati, 30 ospedali e 20 monasteri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLOMBROSANI (1)
Mostra Tutti

VITELLI

Enciclopedia Italiana (1937)

VITELLI Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi . Famiglia di origine plebea e proveniente dal contado, che cominciò ad assurgere a grande importanza con Vitellozzo, ricco commerciante, già nel 1428 espulso [...] con la forza nel 1474 e nel 1484 pacificatosi con Sisto IV che lo creò governatore della Campagna e Marittima, ottenne da Innocenzo VIII la nomina a governatore della Sabina e il permesso di rientrare in Città di Castello, dove morì il 6 gennaio 1486 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITELLI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 212
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali