• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
2111 risultati
Tutti i risultati [2111]
Biografie [1131]
Religioni [620]
Storia [559]
Arti visive [212]
Storia delle religioni [141]
Diritto [144]
Diritto civile [106]
Letteratura [103]
Architettura e urbanistica [47]
Storia medievale [40]

MASSA e CARRARA, Ducato di

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSA e CARRARA, Ducato di Ubaldo Formentini La signoria di Massa, nella linea Cybo Malaspina, s'inizia col marchese Antonio-Alberico I Malaspina (1441-1445), venuto a capo di questo piccolo stato per [...] (1519-1553), sposa in seconde nozze a Lorenzo Cybo, conte di Ferentillo e discendente per filiazione diretta da Innocenzo VIII; essa mantenne fermamente il governo del suo stato, contro le pretese del marito e la tragica ribellione del figlio ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – GRANDUCATO DI TOSCANA – GIULIO CYBO MALASPINA – ERCOLE RINALDO D'ESTE – TRATTATO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSA e CARRARA, Ducato di (1)
Mostra Tutti

LINACRE, Thomas

Enciclopedia Italiana (1934)

LINACRE, Thomas Salvatore Rosati Umanista, nato probabilmente a Canterbury nel 1460, morto il 20 ottobre 1524. Avviato all'umanesimo da W. Tilling Selling, studiò dal 1480 a Oxford, dove nel 1484 divenne [...] insegnante. Poco dopo, al seguito del Selling, che Enrico VII mandò ambasciatore al papa Innocenzo VIII, il L. venne in Italia. A Bologna conobbe il Poliziano e a Firenze ne frequentò l'insegnamento insieme con i figli di Lorenzo de' Medici Piero e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINACRE, Thomas (1)
Mostra Tutti

STENDARDO e GONFALONE

Enciclopedia Italiana (1936)

STENDARDO e GONFALONE (ant. ted. gunfano "bandiera di guerra"; ant. fr. gonfanon) Umberto Gnoli Sono insegne per lo più di forma rettangolare, in tela, seta o velluto, talvolta bipartite o listate e [...] dei Raccomandati, fino dal sec. XIV prese il nome di confraternita del Gonfalone, nome confermatole nel 1486 da Innocenzo VIII. Speciale importanza ebbero nell'Umbria dove se ne fissò l'iconografia: uno dei tipi più frequenti presenta la Madonna ... Leggi Tutto

RIARIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RIARIO Augusto Campana . Signori di Imola e Forlì. Da un Paolo di Savona, uomo di modesta condizione, che aveva sposato Bianca, sorella di Francesco della Rovere (Sisto IV), nacquero Pietro e Girolamo, [...] anche dello stato di Forlì. In Romagna dimorarono a tratti, e stabilmente solo dopo la morte di Sisto IV (Innocenzo VIII aveva confermato l'investitura). Signoria agitata ed infausta, per le difficoltà politiche esterne ed interne, le trame dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIARIO (1)
Mostra Tutti

ORFINI, Emiliano degli

Enciclopedia Italiana (1935)

ORFINI, Emiliano degli Giannetto Avanzi Patrizio folignate del sec. XV. Esercitò l'oreficeria e fu zecchiere pontificio. Fondò in Foligno, nella propria casa, una tipografia che fu la sesta in ordine [...] (1899-1900), pp. 283-290; II (1900-01), pp. 23-35, 216-224; E. Martinori, Annali della Zecca di Roma: Sisto IV, Innocenzo VIII, Roma 1918; T. Valenti, Gl'inizi della tipografia degli Orfini in Foligno, in La bibliofilia, XXVII (1925-26), pp. 348-370. ... Leggi Tutto

MENDICANTI, ORDINI

Enciclopedia Italiana (1934)

MENDICANTI, ORDINI Con questa espressione sono designati oggi alcuni ordini religiosi e precisamente - nell'ordine cronologico della loro fondazione - i frati predicatori; le tre diramazioni dell'ordine [...] IV (1245), agli eremiti agostiniani da Alessandro IV (1256) ai serviti da Martino V e Innocenzo VIII e ai gesuiti da S. Pio V (1571). Il concilio di Trento (Sessione XXV, cap. 3) concesse a tutti gli ordini mendicanti - a eccezione dei frati ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – ORDINE FRANCESCANO – ORDINE DOMENICANO – FATEBENEFRATELLI – INNOCENZO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENDICANTI, ORDINI (2)
Mostra Tutti

ODDI

Enciclopedia Italiana (1935)

ODDI Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI . Antica e nobilissima famiglia perugina, che si crede venuta dalla Germania in Italia con l'imperatore Federico I di Svevia sulla fine del sec. XII. Già nel [...] fautori di questi, perdettero tutti i beni aviti, confiscati a favore dei rivali con breve 5 marzo 1489 d'Innocenzo VIII, il quale vergognosamente così ricompensò la secolare e fedele devozione degli O. al papato. Pompeo di Leone, ultimo rampollo ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO I DI SVEVIA – DELLA CORGNA – GHIBELLINA – GERMANIA – PERUGIA

ZERBIS, Gabriele de

Enciclopedia Italiana (1937)

ZERBIS, Gabriele de Arturo Castiglioni Medico, nato a Cuorgné presso Verona verso la metà del sec. XV morto nel 1505 per mano di un assassino mentre faceva ritorno da Costantinopoli in patria. Studiò [...] a Padova dove divenne professore di filosofia nel 1466. Fu chiamato nel 1480 alla cattedra di medicina a Roma da papa Innocenzo VIII e vi rimase fino al 1503, quando fu richiamato a insegnare medicina teorica a Padova. Nel 1505 fu invitato a ... Leggi Tutto

SCALA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALA, Bartolomeo Alison Brown – Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] chiamato a tenere orazioni in latino in occasioni importanti, ad esempio presso Federico duca di Urbino nel 1472 e papa Innocenzo VIII a Roma nel 1484, e consegnando il bastone del comando ai capitani di Firenze Costanzo Sforza nel 1481 e Niccolò ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – FEDERICO DUCA DI URBINO – FRANCESCO GUICCIARDINI – DIONIGI DI ALICARNASSO – REPUBBLICA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALA, Bartolomeo (3)
Mostra Tutti

DEL MONTE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio Pietro Messina Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] abbracciò lo stato ecclesiastico. Nel 1492 Innocenzo VIII gli diede la prepositura, nella cattedrale Bruxelles 1859, p. 56; Letters and papers, foreign and domestic, of the reign of Henry VIII, II, 1-2, a cura di J. S. Brewer, London 1864; IV, 2- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – CASTEL SANT'ANGELO – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL MONTE, Antonio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 212
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali