PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] polacchi e inglesi. Fu inoltre notevole il suo impegno a favore di Siena e Lucca.
Il 25 luglio 1492 morì InnocenzoVIII e Tedeschini-Piccolomini fu di nuovo considerato papabile, perché si riteneva che godesse dell’appoggio di Ferrante, re di Napoli ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] ricordi di precedenti ville rinascimentali (Belvedere di InnocenzoVIII in Vaticano, villa di Poggio a Caiano Farnese (G. S. Hamberg, G. B. da Sangallo ..., in Palladio, VIII [1958], pp. 15-21), sono poi riscontrabili specialmente in una serie di ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] diniego di Federico. Tant'è che, delusi e sdegnati, i baroni replicano, il 19 novembre, innalzando le insegne di InnocenzoVIII - allora in rotta con Ferrante - e imprigionando in "una torre" presso il mare Federico. Per sua fortuna Mariotto Corso ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] cause dell'invasione turca in Italia del 1480, Vigevano 1901, passim; P. Fedele, La pace del 1486 tra F. d'A. ed InnocenzoVIII, in Arch. stor. per le prov. nap., XXX (1905), pp. 481-503, E. Carusi, Osservazioni sulla guerra pel recupero d'Otranto e ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] più tardi, nel giugno del 1488, il pittore interrompeva i lavori per recarsi a Roma, a istanza del papa InnocenzoVIII Cibo, a decorare la cappella della nuova residenza pontificia del Belvedere, ma da Roma scriveva al marchese raccomandandosi di ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] del vecchio palazzo papale, "abbracciando una valletta che era in mezzo" - scrive il Vasari - con la preesistente villa di InnocenzoVIII, mediante il cortile del Belvedere e il cortile delle statue.
L'impresa era così vasta che alla morte del papa e ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] questi diventava canonico della cattedrale di Valenza, arcidiacono di Játiva e rettore di Gandia. Nel 1484 InnocenzoVIII gli conferiva altri benefici spagnoli: tesoriere della cattedrale di Cartagena, arcidiacono di Tarragona, canonico di Lérida ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] Marco?" (primo di una serie di quattro, 378, 379, 381, 382, di dialogo con Djem, figlio di Maometto II, prigioniero di InnocenzoVIII) nel cod. 54 dell'Oliveriana di Pesaro, che lo danno composto il 4 di quel mese.
Viceversa l'accenno a una sentenza ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] dire che ci si tuffa, in ciò da subito affaccendato faccendiere a Roma dove, il 1° ott. 1491, InnocenzoVIII lo nomina segretario apostolico e protonotario.
"Decretarum doctor et notarius", è già attento a sommare benefici: la precettoria bolognese ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] concessione per cinque anni; essa era poi stata rinnovata a tempo determinato a Sante ed a Giovanni, fino a che InnocenzoVIII l'aveva attribuita a quest'ultimo a vita, con diritto di trasmetterla nella stessa forma al suo primogenito. Altre forme ...
Leggi Tutto