GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] in favore del Lando, si dimostrò irrimediabilmente ostile nei confronti di questo. Fu così che il 9 marzo 1489 InnocenzoVIII promosse al cardinalato, insieme con altri sette esponenti di grandi famiglie italiane, spagnole e francesi, il G., ormai ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] Stato di Roma, Camerale I, reg. 367, c. 73r) e che in seguito (il 13 giugno 1488) con il suo consenso InnocenzoVIII unì al convento dei canonici regolari agostiniani di Venezia.
Dal 1472 al 1476 il F. sostituì Marco Barbo nel governo del patriarcato ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] sul periodo conclusivo di attività di Giuliano di Amadeo.
L'ultima indicazione certa è la data 1491: con un breve di InnocenzoVIII, G. ottenne di lasciare il convento di Agnano per dedicarsi al minio, e rimediare ai debiti contratti a seguito di una ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] abbracciò lo stato ecclesiastico. Nel 1492 InnocenzoVIII gli diede la prepositura, nella cattedrale Bruxelles 1859, p. 56; Letters and papers, foreign and domestic, of the reign of Henry VIII, II, 1-2, a cura di J. S. Brewer, London 1864; IV, 2- ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Natale
Gino Benzoni
Nacque a Vicenza in data imprecisabile del sec. XV, comunque, con tutta probabilità, non anteriore al 1470.
Per delinearne il profilo occorre, anzitutto, sgombrare il [...] stesso Barbarano, a 90 ducati (F. Barbarano de Mironi, Hist. eccl. dì Vicenza, VI, Vicenza 1762, p. 119) - papa InnocenzoVIII, il 17 dic. 1484, crea "episcopuni" di Veglia, assolvendolo, nel contempo, "a censuriis et sententiis" nelle quali fosse ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paride
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] . In un anno imprecisato - ma ne faceva già uso nel 1483 - ottenne il titolo di dottore in utroque iure.
Sotto InnocenzoVIII il G. entrò a far parte della familia pontificia. L'11 maggio 1485 ricevette in prestito dalla Biblioteca Vaticana alcuni ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] anni della sua vita. Nel 1485-86 soggiornò a Firenze e a Roma, in qualità di ambasciatore dei sovrani spagnoli; davanti al papa InnocenzoVIII tenne, il 18 sett. 1486, un'orazione in nome di Ferdinando e Isabella, uscita a stampa a Roma di lì a breve ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] C. morì a Roma tra il 6 aprile, quando è ricordato dal Burcardo (p. 302), e il 5 maggio 1490, quando InnocenzoVIII concesse a Gianfranco Conti l'ufficio di sollecitatore delle lettere apostoliche, già del C. (Arch. Segr. Vaticano, Reg. Vat. 695, ff ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] . Ancora giovane il G. si stabilì a Roma, dove la sua presenza è testimoniata sin dal 1463: la bolla di InnocenzoVIII che il 25 febbr. 1487 gli concesse la cittadinanza romana parla di un suo soggiorno nella città perdurante da ventiquattro anni ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] il F., almeno apparentemente, con Paolo Fregoso, ritornato al potere il 25 nov. 1483, il doge scrisse l'anno dopo ad InnocenzoVIII, perché si adoperasse per garantire la fedeltà del F.; in una lettera del 18 dicembre, il Fregoso ne ricordò l'operato ...
Leggi Tutto