GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] i baroni, si era risolta con la vittoria del re Ferdinando, e la conclusione della pace tra quest'ultimo e il papa InnocenzoVIII, portò all'isolamento del G. e del regime da lui instaurato a L'Aquila. Avendo visto fallire, a causa della decisa ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] benedettina nei pressi di Monte Luco); appena ventiduenne divenne, il 9 dic. 1487, sotto il pontificato del genovese InnocenzoVIII (1484-92), vescovo della diocesi di Agen (nella Francia sudoccidentale), subentrando al fratello Galeazzo che l'aveva ...
Leggi Tutto
MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] fu per la seconda volta priore di S. Maria delle Grazie. L'inizio del suo priorato coincise con la decisione di InnocenzoVIII, assunta con breve del 26 ag. 1489, di affidare al vicario generale della Congregazione di Lombardia il monastero femminile ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Aurelio Cevolotto
Nacque a Genova intorno al 1456 da Giacomo di Ettore, del ramo di Savignone della potente famiglia dei conti di Lavagna e probabilmente dalla prima moglie di questo, [...] a prendere possesso della sua chiesa per l'opposizione degli ufficiali regi. Il 12 settembre di quell'anno InnocenzoVIII rinnovò la disposizione del predecessore in favore del F., arcipresbitero di Genova, dottore iuris utriusque e protonotario ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Prospero
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque a Roma in data imprecisata nel quarto decennio del secolo XV, da Antonio e Rita Margani. Dal padre, avvocato concistoriale assai bene [...] non gli conferi nessun altro incarico. Per rientrare nella vita pubblica dovette aspettare la sua morte e l'elezione di InnocenzoVIII, avvenuta il 29 ag. 1484. Il suo rientro sulla scena pubblica fu segnato dal concistoro tenuto dal nuovo pontefice ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] rappresentante del clero agli Stati generali convocati a Tours.
Il favore goduto sotto Sisto IV fu al G. confermato da InnocenzoVIII. Il 18 febbr. 1487 fu nominato vicario generale per gli affari spirituali e temporali di S. Pietro con il compito ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] al primo concistoro convocato dal nuovo papa. A conferma di un saldo rapporto politico e personale, appena salito sul soglio pontificio, InnocenzoVIII nominò il M. vicario papale per la città di Roma, carica che resse almeno sino all'agosto del 1485 ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] preso in moglie Anna di Bretagna, già sposata "per procuram" al re dei Romani. Inutilmente il B. si adoperò presso InnocenzoVIII per ottenere la dispensa per queste nozze. Insieme con l'inviato straordinario francese Perron de Baschi, il B. aveva il ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Alfred A. Strnad
Discendente da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, nacque nel 1414, probabilmente a Roma, figlio di Grato di Ildebrandino; si ignora il nome della madre [...] elezione l'appartenenza alla fazione degli Orsini. In ogni caso non partecipò agli incontri notturni che prepararono l'elezione di InnocenzoVIII. Ma i suoi rapporti con il nuovo papa furono buoni, come dimostra l'assegnazione di 200 ducati di Camera ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] di portare l'ossequio della città al neoeletto InnocenzoVIII e in questa occasione egli pronunciò l'orazione le figure dei papi originari di Siena: Alessandro III, Gregorio VIII (nativo di Sovana nel territorio della Repubblica), Pio II naturalmente ...
Leggi Tutto