CATTANEO, Alberto
François-Charles Uginet
Nulla si sa delle origini del C., tranne che nacque forse a Piacenza verso la metà del XV sec. e che era dottore in diritto. La sua fama presso i posteri è [...] e il 23 ottobre il papa gli fece sapere di aver sospeso i poteri e il titolo di inquisitore a Biagio da Berra. Il 30,InnocenzoVIII firmò un altro breve con cui ingiungeva al C. di non lasciare il paese in cui si trovava prima di averlo purgato dalla ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Tommaso
Franca Petrucci
Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] d'Aragona, nipote del re, nel suo viaggio a Roma, dove si recava a ricevere l'investitura del Regno da parte di InnocenzoVIII.
Morto Ferdinando e salito al trono Alfonso II, il C. ottenne nel giugno 1494 dal nuovo sovrano la conferma delle contee di ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] sforzesco, il B. rientrò in patria: in quell'anno infatti, per difendere gli interessi della Repubblica, fu inviato ambasciatore a InnocenzoVIII. Da Sisto IV il B. e il fratello Stefano avevano ottenuto nel 1469, pochi anni dopo la morte del padre ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Fioramonte
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico, ma seguendo le tradizioni della famiglia entrò, come il [...] la corte di Roma. Nel febbraio del 1487 egli risulta già a Roma con l'incarico di chiedere al papa InnocenzoVIII la "reservatione delli beneficii" di Ludovico da Crema "per uno ... fiolo" del fratello Giorgio, con tutta probabilità quel Ludovico che ...
Leggi Tutto
ARCAMONE, Aniello (Anellus, Agnello)
Roberto Abbondanza
Nacque probabilmente tra il primo e il secondo terzo del sec. XV, da una nobile casata napoletana del sedile di Montagna. Un suo omonimo, verosimilmente [...] 1479.
Nel 1484 l'A. operò efficacemente per l'elezione al pontificato di G. B. Cybo, che ebbe il nome di InnocenzoVIII. Nell'udienza concessa dal nuovo papa al corpo diplomatico toccò all'A. di rispondere in nome della lega delle potenze italiane ...
Leggi Tutto
BIASSA, Gaspare
Giovanna Balbi
Figlio primogenito di Astigiana de' Franchi e di Antonio. L'esponente più in vista della potente famiglia della Spezia, nacque verso la metà del sec. XV. Sposò Bartolomea [...] . 1483, lo sollecitò a restituire il mal tolto per comporre pacificamente la vertenza.
Divenuto papa con il nome di InnocenzoVIII Giovanni Battista Cybo, il B. e il fratello Baldassarre vennero subito chiamati a Roma, nel 1484, e nominati ammiragli ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Bindo
Aldo Stella
Nacque a Roma il 26 nov. 1491 dal nobile fiorentino Antonio. Rimasto a sedici anni orfano del padre, che aveva iniziato le fortune bancarie della famiglia trasferendosi da [...] Firenze a Roma, dove aveva sposato nel 1487 Dianora di Clarenza Cibo, nipote di InnocenzoVIII, e ricoperto la carica di tesoriere o zecchiere pontificio, l'A. non dissipò le ricchezze ereditate, anzi riuscì ad ampliare notevolmente la sfera d' ...
Leggi Tutto
CONTRARI, Ambrogio
Michel E. Mallett
Figlio di Uguccione, uno dei più influenti consiglieri del marchese di Ferrara Niccolò III, e di Camilla di Marco Pio, seconda moglie di Uguccione, nacque nel 1441, [...] a Roma per portare al card. Giovanni Battista Cibo, di recente assunto al soglio pontificio coi nome di InnocenzoVIII, le congratulazioni del duca di Ferrara. Non sembra tuttavia che egli abbia eflettivaniente partecipato a questa missione, perchè ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Pietro Giampaolo
Raffaele Feola
Secondo duca di Sora, primogenito di Nicola e di Antonella da Celano, il C. fu tra i più ricchi e potenti baroni napoletani durante i regni di Alfonso I e Ferrante [...] le tracce del C. che rimase estraneo alle lotte del Regno, non scendendo in campo nemmeno in occasione della guerra contro InnocenzoVIII e i baroni ribelli. E nel 1487, rinunziando anche ad Alvito, ultimo possesso che gli era rimasto nel Regno, si ...
Leggi Tutto
DIFNICO, Francesco
Sergio Cella
Nacque a Sebenico (Dalmazia) il 22 ott. 1607. figlio di Nicolò, di cospicua famiglia devotissima a Venezia.
I Difnico (in latino Difhicus e in croato Divnić, venetamente [...] residenti a Sebenico e a Zara. Tra i molti si distinsero il capitano Simeone, nominato "cavaliere aurato" da papa InnocenzoVIII (1490); suo fratello Giorgio, vescovo di Nona (morto nel 1530); Pietro, figlio di Simeone (circa 1525-1600), autorevole ...
Leggi Tutto