ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] n. 116, c. 175).
L'assenza era dovuta quasi certamente a qualcuno dei numerosi incarichi diplomatici che dovette svolgere presso InnocenzoVIII, a Napoli, a Venezia e in Ungheria presso il re Mattia Corvino: in ricordo di questa ambasciata l'A. fece ...
Leggi Tutto
BALZANI, Ugo
Armando Petrucci
Nacque a Roma, da nobile famiglia di origine bolognese, il 6 nov. 1847, e a Roma compì gli studi legali, laureandosi nel 1870 in giurisprudenza. Nel 1866 s'era arruolato [...] alcuni saggi pubblicati in quegli anni nell'Arch. d. Soc. romana di storia patria (Un'ambasciata inglese a Roma. Enrico VII ad InnocenzoVIII,111[1880],pp. 175-211; La storia di Romanella cronica di Adamo da Usk, ibid., pp. 473-88)e altrove, nonché ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli
Raffaele Mormone
Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principe di Capua assumendo [...] una politica forte contro le sue riottosità, fu la causa, non ultima, insieme con l'atteggiamento del nuovo pontefice InnocenzoVIII, della famosa congiura dei Baroni. Il comportamento del duca di Calabria in quegli avvenimenti è ben noto: si può ...
Leggi Tutto
Figlio di Ferrante I, re di Napoli, nacque il 25 giugno 1456, e pur vivendo in tutto ventinove anni cumulò un numero considerevole di dignità ecclesiastiche. A nove anni fu nominato luogotenente generale [...] di S. Lorenzo in Lucina (1484-1485).
Inviato a Roma sulla fine d'agosto del 1485 dal padre, Ferdinando, presso InnocenzoVIII, mentre si preparava la congiura dei baroni, per cercare di ottenere un atteggiamento non ostile del pontefice, alla cui ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] e confermante, del 29 genn. 1486, d'InnocenzoVIII concedente prestiti al tasso annuo del 10%. Da F di I. Del Badia, Firenze 1883, pp. 154 s.; M. Sanuto, La spedizione di Carlo VIII…, a cura di R. Fulin, Venezia 1883, pp. 11, 125, 187, 323, 334, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] , assistendolo in qualità di segretario durante la rapida ascesa politica che ne fece uno dei principali personaggi dei pontificati di InnocenzoVIII e di Alessandro VI.
Fu questa una grande esperienza per il C., che a fianco del suo protettore poté ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] brillante carriera accademica e diplomatica al servizio della Chiesa. L'anno seguente vede l'elargizione al B., da parte di InnocenzoVIII, di un notevole beneficio: gli si concedono 40 corbe della fertile terra del Chiusi per la durata di ventinove ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] primavera del 1479; governatore di Romagna in nome di Sisto IV; morto quest'ultimo (12 ag. 1484) ed eletto papa InnocenzoVIII (29 agosto), ambasciatore della Comunità di Ancona per rendere omaggio al nuovo pontefice e per perorare presso di lui gli ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] Origene, che fece grande impressione a Erasmo e alla teologia umanistica francese dei primi anni del XVI secolo.
Tuttavia InnocenzoVIII, adirato perché Pico non aveva atteso la conferma papale dei lavori della commissione, il 6 giugno 1487 promulgò ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] effimeri, spesso appositamente procuratigli dall'avveduto zio: così, l'11 maggio 1487, il Moro gli ottenne da papa InnocenzoVIII, nonostante la giovane età, l'attribuzione della Rosa d'oro, ambita onorificenza riservata ai principi cattolici, già ...
Leggi Tutto