CARLETTI, Angelo
Sosio Pezzella
Nacque a Chivasso (Torino) intorno al 1414 da Pietro. Studiò nella sua città natale e poi a Bologna dove si addottorò in teologia morale e speculativa e in diritto canonico [...] .
Gli avvenimenti politico-religiosi indussero ancora una volta il C. a svolgere un ruolo rilevante nel 1491, quando InnocenzoVIII si propose di estirpare l'eresia dei valdesi della Savoia e del Piemonte indicendo contro di essi una crociata ...
Leggi Tutto
Nato nella prima metà del sec. XV in Chivasso, entrò nell'ordine dei minori osservanti in cui si distinse per senno pratico e pietà, cosicché fu poi più volte eletto a coprire il posto di vicario generale. Le stesse doti gli procacciarono la fiducia della Santa Sede. Sisto IV se ne valse per la raccolta ... ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Parma intorno al 1430 da Nicolò e Orsina Canossa. Studiò, come il padre, diritto e conseguì a Pavia il dottorato in utroque iure; coltivò, tuttavia, anche [...] Roberto Folco.
Fu nuovamente nominato legato a latere per la provincia di Perugia il 15 nov. 1483, nomina confermatagli da InnocenzoVIII nel concistoro del 22 sett. 1484. Partito l'11 ottobre successivo per la sua missione, lo raggiungeva a Foligno ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Pietro
Franco Gaeta
Nacque a Venezia nel 1441 da Ludovico, senatore, e da Polissena Moro e studiò alla scuola di Pietro Perleone da Rimini, nella quale, tra gli altri, ebbe condiscepoli il [...] governo veneziano, opposto al cardinale Michiel, che teneva allora la sede di Verona ed era l'uomo destinato a Padova da InnocenzoVIII. In tutta la controversia, che si trascinò per due anni, il B. si mantenne rigorosamente da parte e solo dopo la ...
Leggi Tutto
BETTINI, Antonio (Antonio da Siena)
Giulio Prunai
Figlio di Agostino e di Maria Chini, nacque in Siena il 13 giugno 1396 da nobile famiglia. Laureatosi in diritto nello Studio senese, abbracciò lo stato [...] il suo desiderio fu esaudito solo nel 1486 da InnocenzoVIII, che il 22 novembre di quell'anno nomiriò , pp. 659 s.; L. Hain, Repertorium bibliographicum, I,nn. 1276-1278; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclis.,VIII,col. 1266; Encid. catt.,II,col. 1526. ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] nome in altre due occasioni, oltre quella del 20 febbr. 1546. In ottemperanza al privilegio accordato ai serviti da InnocenzoVIII nel 1487 di predicare "coram sanctissimo" il giorno dell'epifania e la domenica di passione - rispettato anche a Trento ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] (1912), pp. 268-278; E. Degani, La diocesi di Concordia, Udine 1924, pp. 242 s., 741 ss.; P. Paschini, L. C. nunzio d'InnocenzoVIII e di Alessandro VI, in Lateranum, n. s., I (1935), 3, pp. 7 ss.;P. Imbart de la Tour, Les origines de la Réforme, II ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] Bastanzio, Append., nn. 56-57, pp. 291 ss.); per ragioni che sfuggono, peraltro, morto Sisto IV, nel luglio 1485 InnocenzoVIII nominava vescovo di Lecce Antonio Tolomei, accettando le dimissioni del C. e restituendolo alla sede di Aquino (ibid., nn ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] praeclara urbs est ad quam non fuerit […] advocatus» (Greco, 1979, 1985, p. 133). Dopo l’orazione tenuta davanti a InnocenzoVIII (16 dicembre 1487), Ercole I d’Este a Ferrara, gli Anziani di Lucca, Giangaleazzo Sforza, Ludovico il Moro, Alfonso di ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] Iacopo Antiquari (una del 1492, l'altra di poco precedente), affermava di aver proseguito la sua trattazione fino alla morte di InnocenzoVIII (luglio 1492). L'Antiquari gli scrisse in data 3 sett. 1505 alludendo a un suo "secessus", in cui il C. si ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] , s. 5, VII (1930), pp. 1, 14 ss.; R. Palmarocchi, La politica ital. di Lorenzo de' Medici. Firenze nella guerra contro InnocenzoVIII, Firenze 1933, pp. 85 s., 88, 90 n.; P. Paschini, Roma nel Rinascimento, Bologna 1940, p. 303; G. D'Alessi, La ...
Leggi Tutto