BRANCACCIO, Francesco Maria
Georg Lutz
Appartenente a un'antica famiglia napoletana, nacque il 15 apr. 1592 in Canneto di Bari da Muzio, signore di Pistaso e barone di San Cipriano, che ricopriva in [...] infine il 18 marzo 1671 di Porto e S. Ruffina. Partecipò a quattro conclavi.
Già nel 1655, dopo la morte di InnocenzoX, fu considerato papabile, ma solo nel 1667 la sua candidatura ebbe un peso effettivo; contro di essa tuttavia gravava la minaccia ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] , diretti alla S. Casa di Loreto e nel maggio 1644 quella di Casimiro di Polonia, creato cardinale il 28 maggio 1646 da InnocenzoX. Nel 1661, o nel 1665 se si vuol dar credito al racconto di Girolamo Barlesi, a Caldarola sostò il principe Lorenzo ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRO dell'anno: 1973 - 1994
CASTRO
F. De Ruyt
Località del comune d'Ischia di Castro (provincia di Viterbo), a circa 20 km a N di Vulci ed alla stessa distanza da Bisenzio e dal lago di Bolsena, [...] del Ducato di Castro, creato dai Farnese nei Cinquecento, ma già totalmente distrutto nel 1649 dalle truppe di InnocenzoX. Scavi recenti nella selva che ricopre la cittadina rinascimentale hanno liberato elementi architettonici del Palazzo Ducale e ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Ludovico
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel feudo paterno di Calino, ora frazione di Cazzago San Martino (Brescia), il 9 genn. 1696 dal conte Vincenzo e da Teodora Gonzaga Martinengo. Il [...] che tanto stava a cuore alla corte di Madrid: il C. nell'analizzare soprattutto la famosa lettera del Palafox a InnocenzoX contro la Compagnia di Gesù poneva in dubbio la santità del vescovo di Angelopoli che non aveva avuto ritegno a scagliare ...
Leggi Tutto
GORI PANNILINI (Pannelini), Giovanni Battista
Roberta Masini
Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio.
Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] 1648. Il 1° marzo dello stesso anno infatti (e non nel 1649 come da alcuni è attestato) era stato creato, da InnocenzoX, vescovo di Grosseto, succedendo a un altro nobile senese, Ascanio Turamini. Il G. dunque fu obbligato a tornare in patria perché ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Francesco
Georg Lutz
Nacque probabilmente a Roma, tra il 1585 e il 1590 da Giovanni Battista e da Porzia de' Massimi.
Niente si sa dei suoi studi. Seguendo l'esempio di vari suoi parenti - [...] nel 1648 con l'accettazione passiva, da parte di Massimiliano I, degli accordi della pace di Vestfalia, giudicati da InnocenzoX, successore del Barberini sulla cattedra di S. Pietro, inaccettabili e, dannosi per gli interessi cattolici.
Inversamente ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Ferracci, Ferazzi, Ferazzo), Maria (in religione Maria Angela Ventura del Ss. Sacramento)
Anne Jacobson Schutte
Nata a Venezia il 12 maggio 1623, era la più giovane dei numerosi figli di Alvise [...] casa di carmelitane in territorio veneto. Nella primavera del 1652, la F. si recò a Roma e ottenne l'appoggio di InnocenzoX. Rivelatasi troppo rigorosa per la fragile salute sua e delle sue compagne la regola delle carmelitane scalze, nel maggio del ...
Leggi Tutto
MEZIO, Federico
Massimo Ceresa
– Nacque il 20 nov. 1551, a Galatina, da una famiglia di stirpe italogreca che Tiraboschi definisce nobile.
Anche se mancano dati certi, la sua carriera fa pensare a una [...] Il destino di quei libri non fu però assicurato dal lascito, visto che il padre provinciale del tempo chiese al papa InnocenzoX il permesso di venderli, poiché «Molti di questi libri trattano materie giuridiche e di medicina ed altri sono incunabuli ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Francesco
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1630 o nel 1631 a Viterbo da Andrea e Pacifica Feliciani, esponenti di famiglie della piccola nobiltà del Patrimonio. I suoi primi anni di vita trascorsero [...] et la séquestration du nonce Ranuzzi (1687-1689), in Revue des questions historiques, XVI (1874), pp. 385, 397, 428; I. Ciampi, InnocenzoX Pamphili e la sua corte, Roma 1878, pp. 133 s.; H. Coville, Étude sur Mazarin et ses démêles avec le pape ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena
Grazia Biondi
Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] bellissimo diamante del valore di 3000 scudi. Il viaggio verso Modena fu un vero trionfo, la cui regia si dovette a InnocenzoX, che, volendo onorare il parentado con i Barberini, aveva comandato a tutti i rettori delle città e luoghi dello Stato di ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...