VISCONTI (di Pisa), Federico
Mauro Ronzani
VISCONTI (di Pisa), Federico. – Nacque a Pisa, nei primi anni del Duecento, da Enrico di Ricoveranza: quest’ultimo era con ogni probabilità nipote ex avo di [...] 19 settembre 1250 e il 6 febbraio 1251. Egli seguì quindi Innocenzo IV nel viaggio di rientro in Italia e il 20 settembre l’atteggiamento negativo tenuto, almeno all’inizio, anche da Gregorio X, eletto il 1° settembre 1271. L’attesa del nuovo papa ...
Leggi Tutto
PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] si divise ed elesse due papi, Gregorio di S. Angelo (Innocenzo II), e Pietro Pierleoni (Anacleto II). Fu proprio Pietro Comments on the Lateran Council of 1112, in Annuarium Historiae Conciliorum, X (1978), pp. 82-98; C. Servatius, Pascalis II (1099 ...
Leggi Tutto
BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] Roma insieme con quattro notabili, per offrire al papa Innocenzo VII e alla sua corte ospitalità in Perugia, in a cura di F. Schulz, H. Kantorowicz, G. Rabotti, in Studia Gratiana, X (1968), pp. 318, 344 s., 378, 404; P. Pellini, Dell'historia ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] card. Conti che fu eletto e prese il nome di Innocenzo XIII. Sotto il suo breve pontificato il C., che era P. M. C. da Sezze card., giureconsulto e diplomatico, in Lunario romano, X, Seicento e Settecento nel Lazio, a cura di R. Lefevre, Roma 1981, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] , con dedica al principe M. Borghese, nel Giornale de' letterati (X, [1688], pp. 231-261; poi in volume, Padova 1706), ampliato maturava la sua critica al meccanicismo.
Alla fine del 1692 Innocenzo XII inviò i cardinali F. D'Adda e F. Barberini ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] gesuiti in Cina, ma il successore di Innocenzo XIII papa Benedetto XIII temperò queste disposizioni.
pp. 258-263; G. Nardi, Cinesi a Napoli, Roma 1976, ad ind.; X. Toscani, Il clero lombardo dall’Ancien Régime alla Restaurazione, Bologna 1979, ad ind ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Veronica
Franco Pignatti
, Veronica. - Nacque a Pralboino, presso Brescia, feudo della famiglia Gambara, nella notte tra il 29 e il 30 nov. 1485, dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio, della [...] 'incontro tra il re di Francia Francesco I e il papa Leone X. Le cure per una grave malattia contratta dopo il secondo parto la qualità di governatore e col titolo di vicelegato del cardo Innocenzo Cibo. La G. si affrettò a inviare il secondogenito ...
Leggi Tutto
UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] della Merope, trascritti rispettivamente dagli incisori Innocenzo Migliavacca e Antonio Verico. Se la sua Rovereto 2000, pp. 206 s.; D. U. N. Interventi di restauro, in Progetto restauro, X (2005), 33, pp. 14-26; Ead., D. U. N. disegnatore, in Studi ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] nella sua villa di Rieti, poi, durante il pontificato di Innocenzo VIII, segretario del governatore di Roma F. Negri, con tutte composte nel 1515 e l'autore ne mandava copia a Leone X, che gradì moltissimo il dono e nell'anno seguente ne autorizzò la ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo II da
Jean-Baptiste Delzant
Primogenito di Berardo II e di Bellafiore Brunforti da San Ginesio, nacque in data imprecisata, attorno al 1320, probabilmente a Camerino. Dopo la morte precoce [...] , non cessò più.
Il 17 marzo 1355 Innocenzo VI nominò Rodolfo comandante dell’esercito papale nella comunale, Pergamene, F. 7; Fabriano, Archivio storico comunale, Carte diplomatiche, b. X, n. 491, Archivio di Stato di Parma, Feudi e comunità, reg. ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...