MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] non professionali con il compito di custodire i confini toscani in occasione della seconda guerra di Castro (che oppose InnocenzoX a Ranuccio II Farnese e che portò all’incameramento del Ducato nello Stato della Chiesa). Stessi compiti di coordinare ...
Leggi Tutto
COLI, Giovanni
Robert Enggass
Nacque nel 1636 a San Quirico (Lucca); fu avviato alla pittura da Sebastiano Gherardi, mediocre pittore lucchese padre di Filippo, amico e socio del C. per tutta la vita. [...] in relazione alla nuova crociata bandita da Innocenzo XI ed era considerata una allegoria della Ecclesia Garms, Quellen aus dem Archiv Doria Pamphili zur Kunsttätigkeit in Rom unter InnocenzoX, Roma-Vienna 1972, nn. 93, 353; C. Baracchini - ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] Dal 1646 fino alla morte tentò a più riprese di ottenere dal papa la dispensa per tornare allo stato laicale; ma né InnocenzoX né Alessandro VII la concessero, malgrado il sostegno al M. di Massimiliano di Baviera e di altri principi. Una soluzione ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze il 1° ag. 1624 da Filippo e da Maddalena Machiavelli.
Tutti gli autori, tranne il Passerini, indicano quale data di nascita il 1600, data chiaramente infondata [...] suo breve diario che iniziò in quei mesi e dove riportò i due avvenimenti più importanti di quell'anno: la morte di InnocenzoX e lo arrivo della regina Cristina di Svezia. Ma l'elezione del suo protettore Fabio Chigi al soglio pontificio con il nome ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Antonio
Maria Assunta Bardaro Grella
Figlio di Lazzaro, nacque a Roma l'8 genn. 1616 (Spagnesi, 1964, p. 15) e fu avviato agli studi, che poi ultimò al Collegio Romano, dal padre, [...] più famose cappelle Lancellotti e del Monte di Pietà" (ibid., p. 38).Dal 1644 al 1655, sotto il pontificato di InnocenzoX Pamphili, il D. rivestì l'incarico di misuratore della Camera apostolica insieme a C. Rainaldi, che ne era l'architetto (ibid ...
Leggi Tutto
VALIER, Bertuccio
Roberto Zago
– Nacque il 1° luglio 1596, unico figlio di Silvestro di Bertuccio da S. Geremia e di Bianca Priuli di Alvise, unitisi in matrimonio il 23 novembre 1594.
Morti il padre [...] Foscarini, Giovanni Nani, Alvise Mocenigo e Angelo Contarini all’ambasceria straordinaria per salutare il nuovo eletto pontefice InnocenzoX e sondarne inclinazioni e propositi. I densi dispacci ne profilano carattere, abitudini e i legami familiari ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Roma il 20 gennaio 1603, quinto figlio di Alessandro, VII conte di Santa Fiora, duca di Segni e principe di Valmontone, e di Eleonora Orsini, figlia [...] però, rifiutò in quanto estremamente dispendiosa rispetto alle sue possibilità economiche.
La vera svolta giunse solo con il pontificato di InnocenzoX che, il 5 marzo 1645, lo creò cardinale del titolo dei Ss. Vito e Modesto e, nell’ottobre seguente ...
Leggi Tutto
GRADI (Gradič), Stefano
Tomaso Montanari
Nacque a Ragusa in Dalmazia il 6 marzo 1613 da Michele e Maria Benessa, in una famiglia patrizia. Trasferitosi a Roma sotto la protezione dello zio Pietro Benessa [...] quando, appena diciottenne, aveva lavorato alla segreteria di Stato. Al G. venne preferito il ben più celebre L. Holste, ma InnocenzoX alla fine del 1653 gli assegnò un posto nel segretariato dei brevi ai principi della segreteria di Stato.
Con l ...
Leggi Tutto
ABRAMO Ecchellense (Ibrāhīm al-H̩āqilānī, più di rado al-Ḥāqilī, forma non mai usata da lui stesso)
Giorgio Levi Della Vida
Nacque a H̩āqil, villaggio presso Giubail (l'antica Byblos) il 18 febbr. 1605. [...] oltre sette anni, a partire dalla fine del 1645, fu indotto, sembra, dalla scarsa benevolenza mostratagli da papa InnocenzoX, mentre sembra godesse di quella di Urbano VIII e dei Barberini. Guadagnatasi la protezione del Mazarino, fu nominato regio ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Girolamo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Girolamo. – Nacque a Roma il 21 maggio 1545, secondo figlio maschio di Pamphilio e di Orazia Mattei.
Il nome di battesimo lasciava intravedere un destino [...] ind.; A. Modigliani, I Porcari. Storie di una famiglia romana tra Medioevo e Rinascimento, Roma 1994, ad ind.; O. Poncet, InnocenzoX in Enciclopedia dei Papi, III, Roma 2000, pp. 321-335; B. Borello, Du patriciat urbain à la Chaire de Saint Pierre ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...