GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] da compilazioni come il De contemptu mundi di Innocenzo III o il Moralium dogma philosophorum della metà del di F. Schulz - E.H. Kantorowicz - G. Rabotti, in Studia Gratiana, X, Bononiae 1968, p. 174; F. Novati, La giovinezza di Coluccio Salutati ( ...
Leggi Tutto
MILONE da Cardano
Maria Pia Alberzoni
MILONE da Cardano. – La data di nascita non è nota, ma in considerazione della carriera è possibile collocarla tra il 1120 e il 1125.
Il nome della famiglia deriva [...] 170.VII.30: Le pergamene milanesi … S. Vittore al Corpo; 1170.X.21: Le pergamene … S. Maria in Valle; 1171.XI.30: C. Bascapè, Milano-Firenze 1937, pp. 71, 74, 78-81; Die Register Innocenz’ III., I, a cura di O. Hageneder - A. Haidacher, Graz-Köln- ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] a una semplice proibizione. Ma a fine febbraio Innocenzo XII bocciò il disegno. In extremis, ilF. pp. 40, 115, 133, 140, 160, 200, 204, 208, 257, 324, 345, 352, 359, 370, 380; X, pp. 50, 214, 383; XI, pp. 28, 62, 78, 183, 190, 198, 203 ss., 209, 214, ...
Leggi Tutto
CHIARA d'Assisi, santa
Ugolino Nicolini
Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] dopo ventinove anni di malattia, è giunta agli estremi. Innocenzo IV nel maggio del 1253 si trasferisce in Assisi con la sancti Francisci e Vita secunda s. Francisci, in Analecta franciscana, X(1941), pp. 17, 92; S. Bonaventura, Legenda maior sancti ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] Italia settentrionale, a seguito della scomunica inflitta da papa Innocenzo IV sia all’imperatore Corrado IV, scomparso dopo 1984, pp. 37 s.); M. Pozza, I Badoer. Una famiglia veneziana dal X al XIII secolo, Abano Terme 1982, pp. 56 s., 84, 87, 89 ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] e riveste una grande importanza anche per la storia di Roma nel X e XI secolo. In particolare la raccolta di G. offre un delicato per Farfa (coinvolta nello scisma tra Anacleto II e Innocenzo II), quando ormai G. aveva raggiunto i settant'anni ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] pure per pochissimi anni), a Pico, a Giovanni de' Medici (poi Leone X), a M. Adriani, al Reuchlin, allo stesso Martillo, e a molti altri recandovisi nell'ottobre del 1488, facendosi ricevere da Innocenzo VIII e premendo sull'antico allievo G. Lorenzi ...
Leggi Tutto
RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] , pp. 100 ss., 306 s., 315; M. Gattoni, Leone X e la geo-politica dello Stato Pontificio…, Città del Vaticano 2000, pp La Brasca, Paris 2007, ad ind.; M. Gattoni, Sisto IV, Innocenzo VIII e la geopolitica dello Stato pontificio…, Roma 2010, ad ind.; T ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] che il F. si sentì obbligato a celebrare (Opere, X, p. 72). Nel giugno 1765 si apprestava ad accompagnare XIV (1753), col. 130; XVII (1756), col. 187; XXX (1769), col. 38; n.s., X (1779), col. 499; n.s., XI (1780), col. 824; n.s., XIV (1783), col. ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] anche nei conclavi da cui furono eletti Gregorio XIV e Innocenzo IX. Morto anche quest’ultimo (30 dicembre 1591), durante il secolo decimosesto, a cura di E. Alberi, Firenze 1839-1863, X, p. 481; Le lettere di Torquato Tasso, a cura di C. Guasti ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...