FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] il Wahrmund sarebbe stata scritta nel corso del pontificato di Innocenzo IV, anche se lo stesso curatore non riesce a F. Schulz - H. Kantorowicz - G. Rabotti, in Studia Gratiana, X (1968), pp. 165 s.; G. Dolezalek, Verzeichnis der Handschriften zum ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] arciduchessa austriaca. Già durante il pontificato di Innocenzo IX, nel novembre 1591, il C. Kunde von alten Bibeln, II, 1, Krumbach 1927, ad Indicem;L. von Pastor, Storia dei papi, X, Roma 1928, p. 524; XI, ibid. 1929, pp. 146, 152, 164, 231 s., 319 ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] prima del 1251. Invece il papa Innocenzo IV nel 1247, quando annullò l'elezione 261-66 n. 607, 280 n. 630; R. Filangieri, I registri della Cancelleria Angioina..., X, Napoli 1957, pp. 161-62; R. Davidsohn, Geschichte von Florenz, I, Berlin 1896, ...
Leggi Tutto
SERDINI, Simone
Marialaura Aghelu
– Nacque a Siena, verosimilmente nel settimo decennio del XIV secolo, da Simone e da Caterina di Giovanni di Meo Barocci.
La documentazione disponibile non indica con [...] da ricondurre anche la canzone XVI, composta per l’elezione di Innocenzo VII al soglio pontificio (17 ottobre), la quale, tuttavia, generale, 199; Siena, Biblioteca comunale, Mss., I. X.18; Giovanni da Prato, Il Paradiso degli Alberti. Ritrovi ...
Leggi Tutto
ROSA da Viterbo, santa
Maurizio Ulturale
ROSA da Viterbo, santa. – Nacque a Viterbo nel 1233, secondo la tradizione che la vuole diciottenne (la giovane età, benché non precisata, risulta confermata [...] vista del processo di canonizzazione fortemente richiesto al papa Innocenzo IV nel 1252 (i cui atti non ci e Forma interrogatorii (in Città del Vaticano, Archivio Vaticano, Regesto, Inn. IV, A X, Ep. 240, c. 219r; Ep. 241), Vita I e Vita II (Viterbo, ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] Melopeo y maestro, Napoli 1613, pp. 1086 s.; F.X. Haberl, Marcantonio I. Eine bio-bibliographische Studie, in Kirchenmusikalisches for L. Peverara 1580-1583, in Riv. italiana di musicologia, X (1975), p. 339; E. Paganuzzi, Medioevo e Rinascimento, in ...
Leggi Tutto
MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] l’Aragona era considerata feudo papale dal tempo di Innocenzo III. Il papa si oppose anche con fermezza all ; III, a cura di C. Vogel, ibid. 1981, p. 140; Les registres de Grégoire X (1272-1276) et de Jean XXI (1276-1277), a cura di M.J. Guiraud - L ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] in Tutte le opere di Giovanni Boccaccio, a cura di V. Branca, X, Milano 1967, pp. 422-427). Anche il rilievo dato alla famiglia da vigore alla fine del 1213, come attesta una lettera di papa Innocenzo III al G. del 20 settembre; in seguito, lo stesso ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] Friedrichs I. (1152-1158), in MGH, Diplomatum regum et imperatorum Germaniae, X, 1, a cura di H. Appelt, Hannover 1975, n. 96 127 s.; M.P. Alberzoni, I mercatores romani nel Registro di Innocenzo III, in Le storie e la memoria: in onore di Arnold Esch ...
Leggi Tutto
BULIFON, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Chaponay, nel Delfinato, da Laurent, notaio, e da Jeanne Pros, il 24 giugno 1649. Sulle prime vicende della sua vita non si hanno maggiori notizie di quelle [...] relazione dell'ultima eruzione del vulcano (Giornali, I, X).
Dagli incontri di questi notabili della cultura napoletana del 1693), nella quale moltiplicò la propria presenza con lettere a Innocenzo XII, a Cosimo III, al connestabile del Regno Filippo ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...