HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] del 1680 (Parigi, Bibliothèque nationale: De Bildt, tavv. VIII, X), oltre a Victoria maxima sempre del 1680 (Firenze, Museo nazionale del committenti privati: per don Livio Odescalchi, nipote di Innocenzo XI, incise quattro diversi coni tra i quali ...
Leggi Tutto
Miniatura
Valentino Pace
Giorgia Pollio
Gli esordi della storiografia specialistica dedicata alla miniatura sveva sono concentrati sull'indagine delle opere eccelse ovvero, nello specifico, su quei [...] una recensione interpolata derivante dalla traduzione effettuata nel X sec. dall'arciprete Leone per il duca di da Pietro Lombardo, ma inclusivo anche del De oratione dominica di Innocenzo III; il ms. 23, con commenti di Pietro Lombardo alle ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] era il committente dell'opera); per la Tomba di papa Innocenzo XII Pignatelli (morto nel 1700) il Titi (1763, Plastik des 18. Jahrhunderts, in Mitteil. des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, X (1962-63), pp. 253-58; C. Pericoli Ridolfini, Il ...
Leggi Tutto
COSMA di Iacopo di Lorenzo
Francesco Gandolfo
Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] 1215, anno in cui, il 15 novembre, il pontefice Innocenzo III procedette ad una nuova consacrazione della chiesa. là del Fonti e Bibl.: C. Promis, Notizie epigr. d. artefici marmorari romani dal X al XV sec., Torino 1836, pp. 16-28; A. Ricci, Storia ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] in S.Pietro (ove progettò e mise in opera il monumento funebre di Clemente X dal 1682 al 1684, per la famiglia Altieri) sia quale architetto camerale di Innocenzo XII (che gli affidò compiti delicati, come la perizia sulla stabilità della cupola di ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] , sposò Francesco Tacconi, padre del pittore Innocenzo. Accanto naturalmente ai nomi degli artisti più T. Gerevich, Questioni sull'arte barocca e sulla pittura bolognese, in Atti del X Congr. internaz. di storia dell'arte, Roma 1922, pp. 385-397; ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] 1486, di Virginio Orsini, allora in guerra contro Innocenzo VIII, in qualità di "maestro ingegniere" ( Brunelleschi's mechanical inventions for the construction of the cupola, in Marsyas, X (1961), pp. 45-68; G. Marchini, Vittorio G. architetto, ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] ;K. Garas, C.C.sLinzer Deckengemälde, in Alte und moderne Künst, X (1965), 80, p. 46; P. G. Agostoni, Su un notevole , 903, 986; E. Ascarelli d'Amore, I Carloni, Diego Francesco e Carlo Innocenzo, in Arte cristiana, XLIII (1975), pp. 1-32, 51-58; H. ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] Firenze 1967, pp. 30, 36, 71, 137 s, 190, 196; J. Garms, Quellen aus dem Archiv Doria-Pamphilj, zur Kunsttätigkeit in Rom unter InnocenzX, Wien 1972, pp. 31 n. 93, 84 n. 353; N. Dunn-Czak, Coli and G., two little-known painters of the Roman Baroque ...
Leggi Tutto
PURGATORIO
A. Bratu
Il concetto di p. quale 'luogo intermedio dell'aldilà' costituisce il punto di arrivo di un lungo processo di sviluppo delle idee, delle credenze e delle pratiche relative alla sorte [...] , come attestano una lettera indirizzata nel 1254 da papa Innocenzo IV (1243-1254) al cardinale Oddone di Châteauroux, nella alla sua definizione del p., e una lettera di papa Gregorio X (1271-1276), ripresa come professione di fede dall'imperatore d' ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...