L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] di esse il giudizio della Santa Sede. Ancora una volta il papato si pronunciò contro le tesi gianseniste: nel 1653 InnocenzoX condannò le cinque proposizioni, nel 1656 Alessandro VII ribadì la condanna, nel 1657 l'assemblea del clero francese impose ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] contumacia dei Barberini ed al sequestro dei loro beni; meno di due anni più tardi, per decisione di InnocenzoX, ai Barberini furono restituite in pieno le ricchezze accumulate sotto U. e, nuovamente immacolati, poterono riappropriarsi delle loro ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] fedeli contro li nemicì della christianità". Vano però il suo fervore; non scalza il muro gommoso della grettezza d'InnocenzoX. Questi si dilunga elusivo in "risposte generali di buona volontà", assicura - a proposito di Candia - di "pensarvi più di ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] " - scrive un biografo di C., D. M. Sandrini - ebbero luogo solo nel 1645, alla presenza del cardinal Ludovisi, legato di InnocenzoX, nel segno della profonda intesa allora consolidatasi tra le corti di Firenze e di Roma.
Nei suoi primi anni di vita ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] agli Uffizi, e nel 1641, oggi a Palazzo Pitti, Galleria Palatina).
I rapporti con la S. Sede migliorarono sotto InnocenzoX Pamphili, che diede ai Medici un secondo cappello cardinalizio, nella persona di Giovanni Carlo, fratello di Ferdinando IL In ...
Leggi Tutto
AMALFI, Tommaso Aniello d', detto Masaniello
Gaspare De Caro
Nacque il 20 giugno 1620 a Napoli, contrariamente alla tenace tradizione che lo vuole nativo di Amalfi, da Francesco, detto Cicco, e da Antonia [...] questa città, ed il più glorioso e trionfante che abbia avuto il mondo" scriveva il cardinale Filomarino a InnocenzoX.
Tra i primi provvedimenti presi dall'A. i più importanti furono una riforma amministrativa-militare, che, dividendo in compagnie ...
Leggi Tutto
GRADI (Gradič), Stefano
Tomaso Montanari
Nacque a Ragusa in Dalmazia il 6 marzo 1613 da Michele e Maria Benessa, in una famiglia patrizia. Trasferitosi a Roma sotto la protezione dello zio Pietro Benessa [...] quando, appena diciottenne, aveva lavorato alla segreteria di Stato. Al G. venne preferito il ben più celebre L. Holste, ma InnocenzoX alla fine del 1653 gli assegnò un posto nel segretariato dei brevi ai principi della segreteria di Stato.
Con l ...
Leggi Tutto
Castro, ducato di
Complesso feudale del Lazio settentrionale costituito da Paolo III Farnese per la sua famiglia (1537). Nel 1641 il ducato fu invaso dalle truppe papali, ma il duca Odoardo Farnese lo [...] riottenne, grazie all’appoggio di Venezia, Firenze e Modena (1643). Nel 1649, però, InnocenzoX annesse il ducato e rase al suolo Castro. ...
Leggi Tutto
segreteria Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e simili. Anche, ufficio costituito da uno o più segretari, ed eventualmente da altri impiegati, [...] (o maior o papae) era dapprima quasi sempre un prelato, spesso di dignità vescovile, della parentela del papa; poi (con InnocenzoX) la carica fu affidata a un porporato non parente (1644), finché fu abolito l’ufficio del cardinal nipote (1692), che ...
Leggi Tutto
Località del Lazio, in provincia di Viterbo, nei Monti Volsini, lungo la valle del fiume Olpeta.
L’esistenza di una necropoli fa ipotizzare che vi fosse nelle vicinanze una città etrusca: si sono rinvenuti [...] fu espugnata ma poi recuperata da Odoardo Farnese con l’appoggio di Venezia, Firenze e Modena. Nel successivo pontificato di InnocenzoX, le truppe papali invasero il ducato e rasero al suolo la città (seconda guerra di C., 1649). I Farnese dovettero ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...