GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] in seguito dimostrarsi negativo per le sorti del feudo di Castro e, indirettamente, dello stesso Gaufrido. Una divergenza con InnocenzoX per la nomina a vescovo di Castro del barnabita Cristoforo Giarda, non gradito a Ranuccio II, riaprì le ostilità ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] , dopo un nuovo conflitto. Morto Urbano VIII il 29 luglio 1644, Odoardo ottenne prima dal Collegio cardinalizio, poi da InnocenzoX la conferma di tutte le precedenti concessioni. Rientrò quindi a Piacenza.
Gli spettacoli restavano al centro dei suoi ...
Leggi Tutto
ARPAIA, Francesco Antonio
Gaspare De Caro
Nacque nel 1587 a Napoli da un "vardaro" (bastaio), che aveva bottega nella piazza del popolarissimo quartiere Mercato. Fu schermitore di professione, tra i [...] , Venetia 1652, passim;A.Giraffi, Ragguaglio del tumulto di Napoli, Brusselle 1844, passim; Lettera del cardinale Ascanio Filomarino ad InnocenzoX, in Arch. stor. ital.,IX(1846),p.385;F. Zazzera, Giornali del governo... d'Ossuna, ibid., pp. 573, 589 ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] e l'I. fu ascritto a numerose congregazioni nelle quali svolse un ruolo minore.
Nell'ultima fase del pontificato di InnocenzoX si diffuse in ampi settori della Curia una crescente insofferenza per il ruolo della famiglia del pontefice, e in ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] dal padre il problema dei feudi laziali di Castro e Ronciglione, occupati e devastati nel 1649 dalle milizie di papa InnocenzoX. Col trattato di Pisa del 1664 il papa Alessandro VII veniva obbligato a restituire i due feudi, previo pagamento di ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] Architetto ne fu il siciliano Giacomo del Duca; questo palazzo in seguito fu acquistato da Olimpia Maidalchini Pamphili, cognata di InnocenzoX (cfr. S. Benedetti, Giacomo del Duca e l'architettura del Cinquecento, Roma 1973, pp. 226-40).
Morì a Roma ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Taddeo
Alberto Merola
Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] , mentre, quasi contemporaneamente, moriva Urbano VIII (29 luglio 1644).
Nel lungo conclave che doveva portare all'elezione di InnocenzoX Pamphili pervenne ai due cardinali Barberini un memoriale scritto dal B. - che è un ottimo documento della sua ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] fu stampata a Venezia nel 1654 senza il "Superiorum perniissu", per colpa - pare - dello stampatore. Malgrado la dedica al papa InnocenzoX, questi comandò che fosse istruito un processo presso la Congregazione dell'Indice, che fu assai duro: l'A. fu ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] dello zio Marcantonio, che aveva rinunciato al vescovato di Lucca il 31 luglio 1645. Nel 1649, sotto il pontificato di InnocenzoX, il F. fu nominato referendario utriusque Signaturae; nel 1651 ebbe il governatorato di Città di Castello e dal maggio ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] Giovan Battista Pamphili, amico del granduca. Le manovre ebbero successo, e il Pamphili fu eletto con il nome di InnocenzoX. Prendendo congedo dal nuovo papa per tornare a Firenze, il G. ebbe l'assicurazione della prossima promozione al cardinalato ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...