FIESCHI, Niccolò
Aurelio Cevolotto
Nacque a Genova intorno al 1456 da Giacomo di Ettore, del ramo di Savignone della potente famiglia dei conti di Lavagna e probabilmente dalla prima moglie di questo, [...] regi. Il 12 settembre di quell'anno Innocenzo VIII rinnovò la disposizione del predecessore in 143; M. Sanuto, Diarii, V-XXXVI, Venezia 1881-1891, ad Indices; Leonis X pontificie maximi regesta, a cura di J. Hergenroether, I, Friburgi Br. 1884, ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] anno risale anche la concessione, fattagli da papa Innocenzo IV, di conservare i benefici che gli cura di M. Prou, Paris 1888, nn. 96, 112, 373; Les registres de Grégoire X, a cura di J. Guiraud, Paris 1892, n. 52; Les registres d'Innocent IV, ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Prospero
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque a Roma in data imprecisata nel quarto decennio del secolo XV, da Antonio e Rita Margani. Dal padre, avvocato concistoriale assai bene [...] , stando all'aneddoto riferito ancora nel 1513 al pontefice Leone X dal maestro delle cerimonie pontificie Paris de Grassi, che confuse pubblica dovette aspettare la sua morte e l'elezione di Innocenzo VIII, avvenuta il 29 ag. 1484. Il suo rientro ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Alvise del procuratore Girolamo e di Elena Bernardo di Sebastiano, nacque a Venezia, nel palazzo a S. Stae sul Canal Grande, il 30 dic. 1649. [...] di obbedienza a Roma, per l'elezione del pontefice Innocenzo XII. Ricoprì inoltre un ruolo di notevole importanza nel . 121-124 (la relazione, in Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, X, Spagna (1635-1738), a cura di L. Firpo, Torino 1979, pp ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] premier nonce de Flandre (1596-1606), III, 1, Introduction générale, Lettres (1599-1606), Bruxelles-Rome 1942, p. IX; L. von Pastor, Storia dei papi, X, Roma 1955, p. 83; XI, ibid. 1958, pp. 98, 347 s., 364-367; XII, ibid. 1962, pp. 69, 81-83, 706; B ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] il discusso Bernabò Visconti ordina ai messi di Innocenzo VI di ingoiare la bolla papale (ubicazione gloria della pittura ligure R. G., in Rassegna dell'Europa e dell'America Latina, X (1930), pp. 22-28; La pittura genovese dell'Ottocento, a cura di ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] Padova; l'11 luglio 1761 vestì l'abito con il nome di Innocenzo Maria e iniziò il noviziato sotto il padre G. Attimis, anch'egli di Verona allo storico Gian Giuseppe Liruti, in Pagine friulane, X (1898), 12, pp. 196-198 (con note biobibliografiche sul ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] 1959, n. 53; F. Pagnotti, Niccolò da Calvi e lasua vita d'Innocenzo IV, in Arch. d. Soc. romanadi storia patria, XXI (1898), Röhricht, Syria sacra, in Zeitschrift des Deutschen Palaestina Vereins, X(1887), p. 4; L. de Mas-Latrie, Les ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Celano (Iohannes de Celano)
Marco Arosio
Nacque nella città abruzzese di Celano presumibilmente nella prima metà del XIII secolo. Fu contemporaneo e confratello del più celebre francescano [...] da Ceprano, morto prima del 23 dic. 1247, data in cui Innocenzo IV lo ricorda in una bolla "bone memorie". Nel Liber de laudibus liturgica antiqua Ordinis fratrum praedicatorum, in Analecta Franciscana, X, Quaracchi 1926-41, pp. 533-535); sono ...
Leggi Tutto
MALTRAVERSI, Niccolò
Elisabetta Marchetti
Nacque intorno al 1180; non sono noti i nomi dei genitori. I Maltraversi erano una stirpe comitale divisasi intorno al 1000 in due rami, rispettivamente a Padova [...] a far parte della legazione di pace che il neoeletto Innocenzo IV inviò a Melfi presso la corte di Federico con , XV, Venezia 1859, p. 379; Canonici della cattedrale di Vicenza dal X secolo ai giorni nostri, a cura di D. Bortolan, Vicenza 1886, p ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...