FÜRSTENBERG
Fedor Schneider
. Famiglia principesca della Germania meridionale, che discende dagli antichi conti di Urach a loro volta discendenti dall'antica famiglia dei conti di Brisgovia. Nella metà [...] più tardi la sua elezione ad arcivescovo di Colonia nel 1688. Quest'ultimo fatto suscitò proteste dell'imperatore e di papa InnocenzoXI, e fu, poco dopo, seguito dall'inizio della guerra della Lega di Augusta; F. allora si recò alla corte del re ...
Leggi Tutto
VERBIEST, Ferdinando
Pietro Tacchi Venturi
Missionario, matematico e sinologo, nato il 29 ottobre 1623 nel villaggio di Pitthem presso Courtrai nel Belgio, morto a Pechino il 28 gennaio 1688. Entrato [...] conoscere ai Cinesi la cultura cristiana occidentale. Un così nobile e fecondo lavoro, ammirato dagl'indigeni, encomiato dal pontefice InnocenzoXI, non sfuggì alla contraddizione da parte di un visitatore del suo ordine, uomo integro sì, ma di corte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de Matha, santo
Giuseppe De Luca
Nacque il 23 giugno 1160 a Faucon (Provenza) di antica nobiltà militare, studiò ad Aix dal 1172 al 1178; tornato in patria, vi fece un breve esperimento di [...] spesso il santo medesimo. Fondò varie case nel mezzogiorno della Francia e in Spagna. Morì a Roma il 17 dicembre 1213. InnocenzoXI ne fissò la festa all'8 di febbraio.
Bibl.: Fr. Callisto della Provvidenza, Vita di S. Giovanni di Matha, trad. dal ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Tommaso
Pietro Tacchi Venturi
Teologo moralista, nato a Caltanissetta il 6 marzo 1591, morto a Palermo il 10 ottobre 1675. Entrato nella compagnia di Gesù nel 1605, trascorse la maggior parte [...] una delle 65 proposizioni (cioè la 3a) condannate col decreto del Sant'Uffizio del 2 marzo 1679, confermato da InnocenzoXI, sopra la tenue probabilità sia intrinseca sia estrinseca, venisse estratta dalle sue opere, dove tuttavia il significato non ...
Leggi Tutto
MAIMBOURG, Louis
Storico, nato a Nancy il 10 gennaio 1610, morto a Parigi il 13 agosto 1686. Entrato nella Compagnia di Gesù nel 1626, ne fu espulso nel 1682 per ordine di InnocenzoXI, e parecchie sue [...] opere messe all'Indice, a causa del suo atteggiamento di difensore delle "libertà della chiesa gallicana"; ebbe quindi da Luigi XIV una pensione e continuò a scrivere nell'abbazia di Saint-Victor in Parigi. ...
Leggi Tutto
HARO y GUZMÁN, Gaspar de, marchese del Carpio
Nino Cortese
Dapprima gran cancelliere delle Indie e membro dei Consigli di stato e di guerra della monarchia spagnola, fu dal 1677 al 1683 ambasciatore [...] in Roma presso papa InnocenzoXI, e finalmente dal gennaio 1683 viceré in Napoli, ove morì il 15 novembre 1687. Uomo di larghe vedute, lasciò profonde tracce del suo governo nel mezzogiorno d'Italia. Per restituire alle stato ordine e tranquillità e ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Celestino
Cardinale, nato a Milano il 10 gennaio 1644, morto a Roma il 4 settembre 1696. Nel 1660 entrò fra i benedettini di San Gallo, e nel 1668 fu ordinato sacerdote; dal 1672 insegnò diritto [...] canonico a Salisburgo, nel 1682 ritornò a San Gallo e vi fu eletto vicario generale; nel 1686 InnocenzoXI lo destinò alla sede vescovile di Novara, ma prima di prenderne possesso fu eletto nel 1687 principe-abate di San Gallo. Nel 1695 fu fatto ...
Leggi Tutto
SANPETRONIO
. Sono molte le monete della zecca bolognese con la figura del santo protettore, ma con questo nome viene specialmente indicato il pezzo da 24 bolognini di papa InnocenzoXI (1676-1689).
Bibl.: [...] Corpus Nummorum Italicorum, X, tav. XII, 10, 16; E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, s. v ...
Leggi Tutto
Scrittore (Firenze 1646 - Roma 1704). A Roma fu al servizio di Cristina di Svezia; da Innocenzo XII ebbe la cattedra di eloquenza (è autore di un trattato sulla Costruzione irregolare della lingua italiana, [...] 1679) e fu protetto anche da Clemente XI; fece parte dell'Arcadia, dell'Accademia fiorentina e della Crusca. Le Tredici satire (pubbl. post. nel 1718) sono l'opera sua più nota, e la loro amarezza, tutta artificiosa ed esterna, appare dettata dal ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] di Firenze, Alessandro de’ Medici, che assunse il nome di Leone XI. Morto questi il 27 aprile 1605, il nuovo conclave, durato dal 9 Monferrato, il papa inviò in successione i nunzi Innocenzo Massimi (1613), Giulio Savelli (1614) e Alessandro ...
Leggi Tutto
sigillo
s. m. [dal lat. sigillum, dim. di signum «segno»]. – 1. a. Impronta ottenuta su un supporto malleabile mediante l’apposizione di una matrice recante i segni distintivi di un’autorità, di una persona fisica o morale (una figura, uno...