ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] e Mauro a Brescello, nel Parmense (1678), la commenda di S. Giovanni in Silva a Montefiascone (1679). Favorevole all’elezione di InnocenzoXI, si distinse per la sua passione per la musica e il teatro – nel 1678 gli fu conferita la protezione dei ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] momento la documentazione su di lui è pressoché inesistente, se si eccettua, nel 1679, la sua risposta a InnocenzoXI a proposito del progetto di bolla contro il nepotismo, sulla quale espresse un parere sostanzialmente negativo, contribuendo così ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] , oratorio dei Filippini, 9 marzo 1687; musica di Flavio Lanciani), dedicato al principe Livio Odescalchi, nipote di InnocenzoXI: la celebrazione del sovrano che portò l’Ungheria nel mondo cattolico aveva evidenti risvolti politici, stante la guerra ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] caso in cui l’infanta e Ferdinando fossero divenuti reali del Portogallo. Nella paralisi diplomatica che seguì, papa InnocenzoXI propose a Cosimo III, tramite lettera del cardinale Alderano Cybo, di unire Ferdinando a Violante Beatrice, sorella dell ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] che presentava come sufficiente l'esenzione dal peccato mortale, senza altra preparazione.
Creato cardinale con il titolo dei SS. Apostoli da InnocenzoXI il 1º sett. 1681, il B. fu chiamato con R. Capizucchi e M. Ricci a giudicare le accuse mosse al ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...]
Malgrado siano di qualità assai modesta, fra le sue prime incisioni a noi note vanno ricordate lo Stemma di papa InnocenzoXI e la Madonna della Lettera nel volumetto di G. D'Ambrosio, Quattro portenti della natura, dell'arte ... (Messina 1685); una ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Irene Fosi
ORSINI, Virginio. – Figlio di Ferdinando, del ramo di Bracciano, e di Giustiniana di Giannantonio Orsini del ramo di Sangemini, nacque, forse a Roma nel palazzo di Montegiordano, [...] ).
Già sofferente, morì a Roma il 21 agosto 1676 durante il conclave che avrebbe portato all’elezione di InnocenzoXI.
Fu il nipote prediletto di Paolo Giordano II e la loro corrispondenza mostra la condivisione di interessi artistici, letterari ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] S. Galla per gli Odescalchi.
Nell'ultima parte della sua vita il D. fu profondamente legato professionalmente ad InnocenzoXI Odescalchi ed a suo cugino, monsignor Carlo Tommaso, rapporto tuttavia misconosciuto dalla critica a causa delle demolizioni ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] sino alla morte l'amministrazione della diocesi marchigiana.Il B. partecipò ai conclavi di Clemente IX, Clemente X, InnocenzoXI e Alessandro VIII. In nessuna occasione assunse un ruolo di qualche rilievo nel collegio dei cardinali, confermando così ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] carriera nell'amministrazione dello Stato della Chiesa prima e nella diplomazia poi. Durante il pontificato di InnocenzoXI, fu nominato commissario alla Sanità, carica appositamente istituita per fronteggiare il pericolo della diffusione di una ...
Leggi Tutto
sigillo
s. m. [dal lat. sigillum, dim. di signum «segno»]. – 1. a. Impronta ottenuta su un supporto malleabile mediante l’apposizione di una matrice recante i segni distintivi di un’autorità, di una persona fisica o morale (una figura, uno...