DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] mantenendo continue relazioni con Giuseppe Magnavacca, uno dei più quotati esperti del tempo. Nel 1687, fu presentato ad InnocenzoXI, dal quale sperava di ottenere un nuovo incarico militare, ma questi, apprezzandone le doti, volle inserirlo negli ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] di Giacomo della Porta nel 1592, aveva iniziato a mostrare fessurazioni, poi accentuatesi nel tempo.
Già papa InnocenzoXI era intervenuto, incaricando l’architetto Carlo Fontana di redigere il Templum Vaticanum et ipsius origo (pubblicato nel 1694 ...
Leggi Tutto
TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito)
Francesco Campenni
, casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco.
Nel [...] e diplomatiche ebbero nuovamente a imporsi in situazioni complicate se di lì a poco, per intervento dello stesso papa InnocenzoXI, gli venne assegnato l’incarico di ministro provinciale di quella stessa provincia, che resse dal 1679 al 1683. Da ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Francesco
Alberto Monticone
Nacque a Cesena nel 1593 da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi di diritto, intraprese la carriera forense, nell'esercizio della quale pare ottenesse [...] di pareri scritti; si conserva fra gli altri un suo voto, del 1679, sulla bolla intorno al nepotismo, che InnocenzoXI aveva pensato di emanare. Quasi novantenne, nel 1682, fece ancora sentire il peso del suo mtervento contro il quietismo: suo ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] seguito a Mantova (mai a Madrid, come taluni biografi hanno erroneamente riferito).
Carlo II di Spagna lo propose a InnocenzoXI per l’episcopato. Eletto arcivescovo di Taranto il 27 settembre 1683, fu consacrato il 3 ottobre seguente dal cardinale ...
Leggi Tutto
LUBRANO, Giacomo
Luigi Matt
Nacque quasi certamente a Napoli nel 1619, forse il 12 settembre. Non sono noti i nomi dei genitori e nulla si sa della sua infanzia.
La prima notizia certa riguarda il suo [...] decisa campagna, condotta nel 1680 da papa InnocenzoXI, contro gli eccessi della predicazione, accusata di heroes of the Church in the odes and sonnets of G. L., in Altro Polo, XI (1996), pp. 125-143; M. Guglielminetti, G. L. poète baroque, in XVIIe ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Coriolano
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Coriolano. – Nacque a Pistoia il 16 gennaio 1665 da Pier Francesco di Francesco e da Anna Elena (o Annalena) Maddalena di Giovanni Cancellieri.
La famiglia [...] Taburri, una delle quattro galere che rappresentavano il contributo del granduca di Toscana alla crociata indetta da papa InnocenzoXI contro l’egemonia turca sulle coste orientali del mare Ionio. Le galere toscane, al comando dell’ammiraglio Camillo ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] B. Toselli, Biographie niçoise ancienne et moderne, Nice 1860, I, pp. 380 s.; G. Colombo, Notizie biogr. e lettere di papa InnocenzoXI, Torino 1878, pp. 46 s. e passim; D. Carutti, Storia della diplom. della corte di Savoia, Torino-Firenze-Roma 1875 ...
Leggi Tutto
PASSARINI, Francesco
Francesco Lora
PASSARINI (Pasarini, Passarino, Passerini), Francesco (al secolo Camillo). – Figlio di Antonio e Angela Cuppini, nacque a Bologna il 10 novembre 1636 (Registri battesimali [...] I-11), e due Ave Regina caelorum (1675), un Te Deum a 8 con trombe e cornetti per l’incoronazione di InnocenzoXI (M.Passarini I-4: nelle parti staccate degli strumenti, all’inno segue Gaudete, populi, introduzione al Gloria eseguita durante la ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] frutto di questo nuovo corso fu il Dio (due edizioni, a Parma e a Milano, nel 1684), dedicato al "vicedio" InnocenzoXI e consistente in sette trattati che celebrano con una serie di sonetti e di inni il Padreterno, muovendo da solide proposizioni ...
Leggi Tutto
sigillo
s. m. [dal lat. sigillum, dim. di signum «segno»]. – 1. a. Impronta ottenuta su un supporto malleabile mediante l’apposizione di una matrice recante i segni distintivi di un’autorità, di una persona fisica o morale (una figura, uno...